LA SCONFITTA DELL’ISIS

NATO PER BLOCCARE LA GLOBALIZZAZIONE E IMPEDIRE LA CONTAMINAZIONE DEL MONDO MUSULMANO CON L’OCCIDENTE, LO STATO ISLAMICO STA OTTENENDO UNA IMPRESSIONANTE ACCELERAZIONE DELL’OSMOSI TRA POPOLI E CULTURE DIVERSE – E UNA ESALTAZIONE, AGLI OCCHI DEGLI ARABI, PROPRIO DEI VALORI DELL’OCCIDENTE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 359, 12 settembre 2015 Continua…

LA VICENDA FIAT E I MEDIA SENZA MEMORIA

IL QUOTIDIANO DIRETTO DA EZIO MAURO RICONOSCE ORA, MA SOLO SULL’INSERTO ECONOMICO, I MERITI DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE CHE CINQUE ANNI FA LO STESSO GIORNALE DENUNCIÒ AVVENTATAMENTE COME “ATTACCO AI DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI”

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 359, 12 settembre 2015 – In argomento v. anche, per i precedenti, il portale La vicenda Fiat Continua…

È GIUSTO VIETARE CHE CHI OFFRE SERVIZI PER L’IMPIEGO SI FACCIA PAGARE DAI LAVORATORI?

LA RATIO DELLA NORMA INTERNAZIONALE CHE PONE QUESTO DIVIETO E IL MECCANISMO ECONOMICO DI REDISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEL COSTO SULLE DUE PARTI DEL CONTRATTO, QUANDO QUESTO VIENE EFFETTIVAMENTE STIPULATO

Lettera pervenuta l’8 settembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

CONTRATTAZIONE, RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE: IL NUOVO CAPITOLO DELLA POLITICA DEL LAVORO DEL GOVERNO

IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DEVE APRIRE IL PAESE ANCHE ALLA SCOMMESSA DI IMPRENDITORI E LAVORATORI SU PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI, CHE ESCONO DAGLI SCHEMI TRADIZIONALI INCORPORATI NEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI SULL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA RETRIBUZIONE

Articolo pubblicato sul sito di LibertàEguale, 11 settembre 2015
Continua…

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: NE SAREMO CAPACI?

IL DECRETO SUI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO INCIDE PROFONDAMENTE, E POSITIVAMENTE, SUI PRINCIPI GENERALI CHE GOVERNANO IL SISTEMA, MA IL SUCCESSO DELLA RIFORMA DIPENDE ESSENZIALMENTE DALLA VOLONTÀ E CAPACITÀ DELLA SUA ATTUAZIONE PRATICA

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero l’11 settembre 2015 Continua…

CHE COSA PENSO DELLA PASTORALE DEL LAVORO DI FRANCESCO I

PIENA CONCORDANZA CON QUANTO IL PAPA AFFERMA IN TEMA DI ETICA DEL LAVORO; FORTE PERPLESSITÀ SUGLI INTERVENTI DEI VESCOVI GALANTINO E BAGNASCO SU TEMI CHE ATTENGONO ALL’AUTONOMIA DELLA SFERA POLITICA E LEGISLATIVA

Lettera pervenuta il 21 agosto 2015 – Seguono la mia risposta, la replica della lettrice, tre mie precisazioni e una ulteriore replica della lettrice Continua…

LA RIFORMA DEL LAVORO SPIEGATA AI FRANCESI

L’IDEA FONDAMENTALE DEL PASSAGGIO DA UN ORDINAMENTO DEL LAVORO CENTRATO SULLA JOB PROPERTY A UNO CENTRATO SU DI UNA LIABILITY RULE, CUI SI ISPIRA LA RIFORMA ITALIANA, È STATA SVILUPPATA ALL’INIZIO DEGLI ANNI 2000 DA DUE ECONOMISTI FRANCESI: OLIVIER BLANCHARD E JEAN TIROLE

Versione italiana, pubblicata dalla Rivista italiana di diritto del lavoro (n. 2/2015, parte I), del saggio pubblicato in Francia dalla Revue de droit du travail diretta da Antoine Lyon-Caen, maggio 2015 Continua…

N. 358 – 7 settembre 2015

L’UNIONE EUROPEA, L’ONDATA MIGRATORIA E LA BUONA POLITICA
Continua…

L’UNIONE EUROPEA, L’ONDATA MIGRATORIA E LA BUONA POLITICA

IL CONSENSO RACCOLTO DALL’APPELLO DI ANGELA MERKEL AD APRIRE LE PORTE AI PROFUGHI COSTITUISCE UN EPISODIO STRAORDINARIO DI RICONCILIAZIONE DELLA RAGION POLITICA CON UNA PLURIMILLENARIA TRADIZIONE ETICA EUROPEA: POTREBBE ESSERE UNA SVOLTA NELLA COSTRUZIONE DELLA NUOVA EUROPA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 358 – In argomento v. anche Un traghetto per Lampedusa, dialogo immaginario tra un funzionario del ministero degli Interni e una osservatrice dell’Unione Africana in visita nella nostra isola, proposto ai frequentatori di questo sito nel 2009 e poi ripreso dal quotidiano il Riformista Continua…

CONTROLLI A DISTANZA: TANTO RUMORE PER NULLA

LA NUOVA DISPOSIZIONE CONFERMA SOSTANZIALMENTE UNA PRASSI SINDACALE PLURIDECENNALE: SE DAVVERO FOSSE PERICOLOSA E ANTICOSTITUZIONALE, NON SI SPIEGHEREBBE LA PLURIDECENNALE INERZIA SULLA MATERIA DI QUEGLI STESSI SINDACATI E AUTORITÀ PER LA PRIVACY CHE ORA PROTESTANO

Secondo editoriale per la Nwsl n. 358, 7 settembre 2015 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 19 giugno scorso, L’incoerenza di una protesta, e le precisazioni fattuali che ne scaturirono: i dati da me riportati in quell’occasione non sono mai stati smentiti né corretti – Segue la replica del Presidente dell’Autorità per la Protezione dei Dati personali, con una mia risposta Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */