IL PARADOSSO DELLA NUOVA PASSIONE DEL M5S PER IL VOTO SEGRETO

PERCHÉ MAI UN SENATORE DOVREBBE NASCONDERE AGLI ELETTORI LE PROPRIE SCELTE SUI CONTENUTI DELLA COSTITUZIONE, O (PEGGIO) SULLA DURATA O CADUTA DEL GOVERNO?

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 1° dicembre 2015 – Su alcuni altri aspetti della discussione parlamentare di questi giorni forse non adeguatamente rilevati dai media v. il primo editoriale telegrafico, I bombardamenti di Kunduz e i gestacci di Palazzo Madama, e il secondo, Il paradosso dell’emendamento Cociancich Continua…

IL PARADOSSO DELL’EMENDAMENTO COCIANCICH

SE QUASI TUTTI I SENATORI SONO D’ACCORDO SULLA NUOVA DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI DEL SENATO, SALVO PROPORNE ANCHE ALCUNE AGGIUNTIVE, IL VOTO CONTRARIO DI 100 SENATORI È STATO EVIDENTEMENTE DETTATO DA MOTIVI NON ATTINENTI AL CONTENUTO DELLA RIFORMA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 4 dicembre 2015 – Segue, a titolo di documentazione, il testo dell’emendamento Cociancich approvato dal Senato, sostanzialmente sovrapponibili agli emendamenti di FI, SEL, Lega, e altri – Su alcuni aspetti della discussione parlamentare di questi giorni  non adeguatamente rilevati dai media v. anche il primo editoriale telegrafico, I bombardamenti di Kunduz e i gestacci di Palazzo Madama, e il terzo, Il paradosso della nuova passione del M5S per il voto segreto

Continua…

NUOVO ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO: LUCI E OMBRE

UN ADDETTO AI LAVORI MOLTO QUALIFICATO, PUR NEL QUADRO DI UN APPREZZAMENTO COMPLESSIVO DEL DISEGNO DI UNIFICAZIONE DEI SERVIZI ISPETTIVI, IN FUNZIONE DEL LORO MIGLIORE COORDINAMENTO E AUMENTO DI EFFICACIA, SOTTOLINEA ALCUNI DIFETTI DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA RELATIVA ALLA GESTIONE DEL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI STESSI

Articolo di Matteo Ariano, funzionario ispettivo del ministero del Lavoro, 1° ottobre 2015 – Le considerazioni contenute in questo scritto sono frutto del pensiero dell’Autore e impegnano in alcun modo l’Amministrazione cui egli appartiene Continua…

IL BOOM DEI BUONI-LAVORO AL SUD

SARÀ INTERESSANTE CAPIRE LE CAUSE DELL’AUMENTO DEL RICORSO AI VOUCHERS NEL MEZZOGIORNO, SUPERIORE RISPETTO AL NORD, REGISTRATOSI NELLE PRIME SETTIMANE DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMA SULLA MATERIA, CONTENUTA DECRETO N. 81/2015 

Intervista a cura di Chiara Del Priore, pubblicata sul sito SenzaFiltro il 30 settembre 2015 Continua…

GLI IMMIGRATI AL LAVORO PER SE STESSI E I PROPRI PAESI

OCCORRE AIUTARE GLI IMMIGRATI A LAVORARE PER SÉ E PER I RISPETTIVI PAESI, CON GEMELLAGGI INTERCONTINENTALI E CON UN ORDINAMENTO DEL LAVORO SPECIALE DI FONTE UE, CHE CONSENTA IL PROLIFERARE RAPIDO DEI CANTIERI SPECIALI IN TUTTI I PAESI EUROPEI

Intervista a cura di Giuseppe Ardizzone, pubblicata sul sito del Circolo Pd Libertà e Partecipazione, 1° dicembre 2015
Continua…

“QUESTA LEGGE NON S’HA DA APPLICARE”

SE LA FIOM-CGIL INTIMA ALLE IMPRESE DI IGNORARE LA RIFORMA DEL LAVORO

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 30 settembre 2015 – La lettera a cui l’editoriale si riferisce è quella della Fiom-Cgil di Reggio Emilia 9 settembre 2015 Continua…

ANCHE QUESTA VOLTA LA FIOM VORREBBE TORNARE INDIETRO

COME GIÀ ACCADDE DOPO L’EMANAZIONE DELLA LEGGE BIAGI, NEL 2003, ANCHE OGGI LA FIOM EMILIANA MINACCIA SCIOPERI E AZIONI GIUDIZIALI CONTRO LE IMPRESE CHE NON SI IMPEGNINO A DISAPPLICARE LA RIFORMA DEL LAVORO – MA L’UNIONE INDUSTRIALE RISPONDE FERMAMENTE DI NO

Lettera inviata dalla Segreteria della Fiom-Cgil di Reggio Emilia all’Unione Industriale, 9 settembre 2015, e la risposta del Presidente dell’Unione regionale, 22 settembre – V. in proposito il mio commento: “Questa legge non s’ha da applicare” Continua…

N. 361 – 28 settembre 2015

IL MESTIERE DEL SINDACATO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Continua…

JOBS ACT AL TRAGUARDO: UN BILANCIO COMPLESSIVO

UNA RISCRITTURA PROFONDA E RIORDINATA DELLA MAGGIOR PARTE DELLA NOSTRA LEGGE SUL RAPPORTO DI LAVORO, CHE LA ALLINEA AI MIGLIORI STANDARD EUROPEI – ORA C’È LA SFIDA DIFFICILE DELL’IMPLEMENTAZIONE DEI NUOVI SERVIZI DEL LAVORO

Intervista a cura di Angelo Raffaele Marmo, pubblicata sul sito www.quotidiano.net il 24 settembre 2015 – I nuovi testi legislativi, i relativi lavori preparatori e il dibattito sul Portale della riforma del lavoro Continua…

CONTRATTAZIONE: LE QUATTRO RAGIONI PER UNA SVOLTA

IL NUOVO MESTIERE DEL SINDACATO, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE, PRESUPPONE LA POSSIBILITÀ CHE LA COALIZIONE MAGGIORITARIA NEGOZI A 360° IL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO, ANCHE STIPULANDO UN CONTRATTO AZIENDALE CHE SOSTITUISCA INTEGRALMENTE QUELLO NAZIONALE

In questo scritto riproduco, unificandoli, il contenuto del mio intervento introduttivo, di quello intermedio e di quello conclusivo del dibattito, svolti in qualità di moderatore della prima sessione della XVI Assemblea nazionale di LibertàEguale, tenutasi a Orvieto il 26 e 27 settembre 2015, aperta dalla relazione di Marco Leonardi – Sul sito di Radio Radicale è disponibile il video di questi e degli altri interventi dell’intera assemblea – Le tesi esposte in questi interventi sono già compiutamente esposte e argomentate in un mio libro pubblicato nel 2005: A che cosa serve il sindacato Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */