I PRIMI PASSI DELLA RIFORMA DEL LAVORO

I DATI OCCUPAZIONALI SUI QUALI PUÒ AVERE DAVVERO INFLUITO IL JOBS ACT – I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEGLI OTTO DECRETI ATTUATIVI

Slides della relazione introduttiva al seminario promosso da British Chamber of Commece Italy e GiGroup a Milano, 19 ottobre 2015 Continua…

LE RAGIONI DELLA LEGGE DI STABILITÀ

DIALOGO IMMAGINARIO TRA DUE ESPONENTI DI VERTICE DEL PARTITO DEMOCRATICO SULLA LOGICA POLITICA CHE SOTTENDE IL DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA PER IL 2016 PRESENTATO IN QUESTI GIORNI DAL GOVERNO AL PARLAMENTO

Editoriale per la Nwsl n. 364, 19 ottobre 2015 – Premio per il primo lettore che individuerà gli esponenti politici i cui nomi si nascondono sotto i due nomi di fantasia Continua…

LA POLEMICA FASULLA SUI PARLAMENTARI “NOMINATI”

ANCHE NEL SISTEMA ELETTORALE BASATO SUL COLLEGIO UNINOMINALE L’ELETTO È UN “NOMINATO”, POICHÉ LA SUA CANDIDATURA È DECISA DAL PARTITO, MA QUESTO NULLA TOGLIE AL CARATTERE DEMOCRATICO DI QUEL METODO DI SELEZIONE DEL PERSONALE POLITICO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 364, 19 ottobre 2015 Continua…

L’IMPATTO DEL JOBS ACT SUL MONDO DEL GIORNALISMO

NEL SETTORE NEL QUALE IL REGIME DI APARTHEID TRA INSIDER E OUTSIDER SI È MANIFESTATO NEL MODO PIÙ MACROSCOPICO, LA RIFORMA DEL LAVORO È DESTINATA A INCIDERE PIÙ CHE IN ALTRI

Intervista a cura di Carlo Riva, in corso di pubblicazione sul mensile Prima Comunicazione, ottobre 2015 Continua…

LO SCIOPERO MENSILE DEL VENERDÌ NEI TRASPORTI PUBBLICI LOCALI

IL FENOMENO DI CUI SIAMO SPETTATORI ORMAI DA MOLTO TEMPO HA ORMAI POCHISSIMO A CHE VEDERE CON LA NOZIONE DI SCIOPERO A CUI FACEVANO RIFERIMENTI I COSTITUENTI

Brano estratto da un messaggio pervenuto da una lettrice il 14 ottobre 2015 – In argomento v. anche il mio disegno di legge 14 luglio 2015 n. 2006 Continua…

UNA DONNA LIBERA: RICORDO DI LUISA GILARDI RIVA SANSEVERINO

UNA FIGURA CHE HA IMPERSONATO IL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO NEL SECOLO XX, IMPARTENDO UNA LEZIONE PREZIOSA DI INDIPENDENZA E NON FAZIOSITÀ, SIA SUL TERRENO POLITICO SIA SU QUELLO ACCADEMICO

Intervento nel corso delle Conversazioni Giuseppe Pera, svoltesi a Lucca nel convento di San Cerbone il 17 e 18 ottobre 2015, nel trentesimo della morte della grande giuslavorista Continua…

LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN SINTESI

IN UNA SCHEDA LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO IN TERZA LETTURA

Scheda grafica elaborata dal Gruppo dei senatori Pd, ottobre 2015 Continua…

N. 363 – 12 ottobre 2015

QUELLI CHE APPLAUDONO DRAGHI MA DIFENDONO I SALARI INGESSATI
Continua…

REPUBBLICA: CHE COSA BOLLE NELLA PENTOLA DELLA NUOVA LEGGE SINDACALE

LE RAGIONI DELL’INIZIATIVA DEL GOVERNO PER IL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E IL NUOVO RUOLO DEL SINDACATO

Intervista a cura di Luisa Grion, pubblicata su la Repubblica il 10 ottobre 2015 – In argomento v. anche il mio contributo all’assemblea nazionale di LibertàEguale (Orvieto, 26 settembre 2015), Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e il mio articolo pubblicato sul Foglio l’8 ottobre 2015, Contro il totem dell’inderogabilità del contratto nazionale Continua…

IL NUOVO SISTEMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

IL TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE UNIVERSALE, LA CASSA INTEGRAZIONE, I CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ, NEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE 10 DICEMBRE 2014 N. 183

Slides a cura di Stefano Sacchi, professore nell’Università degli Studi di Milano, consulente del Presidente del Consiglio ed estensore materiale di gran parte dei decreti legislativi n. 122 e 148/2015, settembre 2015 – I testi dei due decreti cui le slides si riferiscono sono disponibili, insieme agli altri sei decreti attuativi, ai documenti relativi ai lavori preparatori e ad altri documenti inerenti al dibattito in tema di Jobs Act, sul Portale della riforma del lavoro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */