BIODIVERSITÀ E VACUITÀ

DOPO LE SEDUTE-FIUME ROVENTI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE, IL VOTO UNANIME PER UNA LEGGE SUL PORTALE, IL PIANO, IL COMITATO, LA RETE, GLI ITINERARI, LE COMUNITÀ E LA GIORNATA NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ FA RIMPIANGERE LE ASPRE CONTRAPPOSIZIONI

Commento al disegno di legge n. 1728-A, approvato in seconda lettura dal Senato il 21 ottobre 2015 Continua…

SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO: COSA CAMBIA CON IL DECRETO N. 150

L’ANTICIPAZIONE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE ATTRAVERSO L’ISTITUZIONE DELL’AGENZIA NAZIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE E LE SUE IMPLICAZIONI PRATICHE

Intervista a cura di Gloria Lattanzi, pubblicata sul sito biancolavoro.it, 21 ottobre 2015 Continua…

IL GIALLO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE “SCOMPARSO” NEL D.LGS. N. 150

NEL DECRETO SI PARLA DI “ASSEGNO ” E NON DI “CONTRATTO” DI RICOLLOCAZIONE – MA QUESTO TIPO NEGOZIALE, PREVISTO DA ALTRE NORME LEGISLATIVE, RESTA UN GENUS, NEL QUALE RIENTRANO SIA GLI STRUMENTI ATTIVATI DA 4 REGIONI, SIA L’EVENTUALE “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE” CHE L’ANPAL PUÒ ATTIVARE UTILIZZANDO L'”ASSEGNO”

Lettera pervenuta il 22 ottobre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

CONTROLLI A DISTANZA: NUOVE TUTELE E SUGGESTIONI ORWELLIANE

NEL SAGGIO DI UN GIOVANE RICERCATORE LA CONFERMA DEL FATTO CHE LA NUOVA FORMULAZIONE DELL’ARTICOLO 4 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI NON SOLTANTO NON RIDUCE LA PROTEZIONE DELLA PERSONA, MA AL CONTRARIO LA RAFFORZA

Breve saggio di Roberto Maurellli, dottorando di ricerca nell’Università di Roma Tor Vergata, presentato con la lettera che segue, del 22 ottobre 21015 – In argomento v. anche il mio editoriale del 7 settembre 2015, Controlli a distanza: tanto rumore per nulla, seguito dalla risposta del Garante per la Privacy e da una mia replica Continua…

PERCHÉ IL JOBS ACT, PERCHÉ ORA

UN BREVE EXCURSUS SULL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO: DALLE ORIGINI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, QUANDO ESSO COSTITUIVA IL RIMEDIO ALLE DISTORSIONI MONOPSONISTICHE DEL MERCATO, FINO ALL’ERA POST-INDUSTRIALE, NELLA QUALE OCCORRE ROVESCIARE IL PARADIGMA DEL MERCATO STESSO

Video di 20′ proiettato nel corso della convention di Ernst Young a Capri, il 14 ottobre 2015, utilizzabile sia a fini didattici, sia come introduzione al dibattito in incontri e convegni Continua…

NULLAFACENTI IN RIVIERA: LA REAZIONE DEL SINDACO TROPPO TARDIVA

QUANDO PIÙ DI METÀ DEI DIPENDENTI DI UN UFFICIO PUBBLICO PRATICANO L’ASSENTEISMO ABUSIVO, LA PRIMA COSA DA FARE È LICENZIARE IL DIRIGENTE (E NON OCCORRE AFFATTO LA CONDANNA PENALE PER FARLO) 

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 365, 24 ottobre 2015, pubblicato anche sul quotidiano l’Unità il giorno successivo – In argomento segnalo il capitolo “Nullafacenti pubblici: chi, dove, come, quanti. Testimonianze in diretta”, nel mio libro I Nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica, ora disponibile in edizione tascabile economica nella collana Oscar Mondadori, 2006 Continua…

LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI CAMBIA LE COSE ANCHE PER I VECCHI RAPPORTI

LA NUOVA DISCIPLINA FINISCE COLL’OPERARE ANCHE COME UNA SORTA DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELLE NORME CONTENUTE NELLA LEGGE FORNERO DEL 2012, CHE IN UN PRIMO TEMPO ERANO STATE SVUOTATE DA UN ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE FORTEMENTE CONTRARIO

Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il 23 ottobre 2015 Continua…

CHE COSA DICE VERAMENTE LA NUOVA NORMA SUI CONTROLLI A DISTANZA

NESSUN “GRANDE FRATELLO” IN AGGUATO: DUE LETTURE ATTENDIBILI DEL CONTENUTO DELLA DISPOSIZIONE CONTENUTA NELL’ARTICOLO 23 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151/2015, NEL QUADRO DEI PRINCIPI E REGOLE DI FONTE SOVRANAZIONALE

Slides delle relazioni di Andrea Stanchi e di Attilio Pavone al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani a Milano il 20 ottobre 2015 Continua…

LA PAURA DELLE “TUTELE CRESCENTI” E I SUOI RIMEDI

RISPOSTA A CHI VEDE NELLA NUOVA DISCIPLINA UN OSTACOLO ALLA MOBILITÀ SPONTANEA DEI LAVORATORI E A CHI SOSTIENE CHE LA VECCHIA DISCIPLINA COLLETTIVA DEI LICENZIAMENTI DISCIPLINARI POSSA VANIFICARE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA

Articolo di Armando Tursi, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2015, III, n. 3, settembre 2015 Continua…

N. 364 – 19 ottobre 2015

LE RAGIONI DELLA LEGGE DI STABILITÀ
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */