N. 366 – 2 novembre 2015

IN MARGINE ALLO SCONTRO GOVERNO/CSM: UN MODESTO SUGGERIMENTO AI GIUDICI
Continua…

IN MARGINE ALLO SCONTRO GOVERNO/CSM: UN MODESTO SUGGERIMENTO AI GIUDICI

I MAGISTRATI POSSONO FARE MOLTISSIMO, ANCHE A LEGISLAZIONE INVARIATA, PER RIDURRE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA CIVILE, COSÌ GUADAGNANDO PRESTIGIO E CREDIBILITÀ AGLI OCCHI DELLA CITTADINANZA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 366, 2 novembre 2015 Continua…

LICENZIAMENTI: LA QUESTIONE DEL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ

LA VALUTAZIONE CIRCA LA PROPORZIONE TRA LICENZIAMENTO E MANCANZA CONTESTATA NON È STATA AFFATTO SOPPRESSA: È SOLTANTO MUTATA LA SANZIONE CHE COLPISCE IL LICENZIAMENTO NEL CASO DI SPROPORZIONE

Lettera pervenuta il 31 ottobre 2015 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il commento alle recenti sentenze 13 ottobre 2015 n. 20540 e 20545 della Corte di Cassazione, che, ai fini della reintegrazione, equiparano all’insussistenza del comportamento contestato al lavoratore la sua liceità (cioè la sua non qualificabilità come inadempimento) Continua…

OCCORRE OCCUPARSI SUBITO DEI CPI E DELLE PARTECIPATE DELLE PROVINCIE

MENTRE LA RIFORMA STA ACCENTRANDO LE COMPETENZE PER I SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO, I TERMINALI TERRITORIALI SONO  PRIVI DI DIREZIONE STRATEGICA E DI RISORSE: NON SI PUÒ ATTENDERE CHE LA NUOVA AGENZIA NAZIONALE SIA OPERATIVA PER PORRE MANO A QUESTA PARTE ESSENZIALE DELLA RIFORMA DEL LAVORO

Interpellanza al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali presentata alla Presidenza del Senato il 3 novembre 2015
Continua…

DUE SENTENZE DI CASSAZIONE SULLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

INTERPRETANO UNA DISPOSIZIONE COMUNE ALLA LEGGE FORNERO DEL 2012 E ALLA NUOVA DISCIPLINA, EQUIPARANDO LA CONTESTAZIONE DI UN COMPORTAMENTO LECITO ALLA INSUSSISTENZA DEL FATTO CONTESTATO, AI FINI DELLA REINTEGRAZIONE: UN ORIENTAMENTO RAGIONEVOLE (SE LA CONDOTTA CONTESTATA È DAVVERO LECITA)

Nota tecnica sulle sentenze della Corte di Cassazione 13 ottobre 2015 n. 20540 e n. 20545 – In argomento v. anche Licenziamenti: la questione del controllo di proporzionalità Continua…

SUL PREAVVISO DI ADESIONE INDIVIDUALE ALLO SCIOPERO NEI SPE

L’OBBLIGO DI ASSICURARE L’INFORMAZIONE DEGLI UTENTI CIRCA LA PROCLAMAZIONE E LA PORTATA EFFETTIVA DELLO SCIOPERO GRAVA NON SOLO SUI GESTORI DEI SERVIZI PUBBLICI, MA ANCHE SUI LORO DIPENDENTI

Lettera pervenuta il 25 ottobre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

L’ACCESSIBILITÀ A MUSEI E SITI STORICI COME SERVIZIO PUBBLICO

LE RAGIONI DELLA RICONDUZIONE DEI SERVIZI PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO NEI SERVIZI PUBBLICI, AI FINI DELLA REGOLAMENTAZIONE DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO

Relazione svolta alla Commissione Lavoro del Senato sul decreto-legge n. 146/2015 il 27 ottobre 2015 Continua…

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE CI PUÒ SALVARE DALLA DISOCCUPAZIONE

COME FUNZIONA IL NUOVO STRUMENTO, CHE COSTITUISCE UN PILASTRO PORTANTE DELLA RIFORMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, BASATO SUL COINVOLGIMENTO DELLE AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO

Articolo di Giulia Ugazio pubblicato sul sito Diarioweb il 30 settembre 2015 Continua…

N. 365 – 26 ottobre 2015

NULLAFACENTI IN RIVIERA: LA REAZIONE DEL SINDACO TROPPO TARDIVA
Continua…

SUL MESTIERE DEL SINDACATO E QUELLO DEL MANAGEMENT NEL SETTORE PUBBLICO

CONFRONTO SERRATO E NON DIPLOMATICO SUI BASSI LIVELLI DI PRODUTTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI, SULLA RESPONSABILITÀ IN PROPOSITO DEI DIRIGENTI E DEI SINGOLI DIPENDENTI, SUL SENSO E LA DISCIPLINA DELLO SCIOPERO, SUL COLLEGAMENTO DEGLI AUMENTI RETRIBUTIVI AGLI AUMENTI DI PRODUTTIVITÀ DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Video del faccia a faccia televisivo tra Pietro Ichino e il Segretario nazionale della Funzione Pubblica Uil, Giovanni Torluccio, con la partecipazione anche del giornalista del Messaggero Luca Cifoni, 20 ottobre 2015 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */