SENATORE ICHINO, PERCHE’ INSISTE A RIMANERE CON LA SINISTRA?

Intervista a cura di Andrea Marcenaro, pubblicata su Panorama il 30 gennaio 2009 con testo integrale delle risposte
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino

L’INTERVISTA A “REPUBBLICA” DOPO LO SCONTRO CON I BRIGATISTI AL PROCESSO

Intervista a cura di Dario Cresto-Dina pubblicata su La Repubblica il 27 gennaio 2009
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino

N. 42 – 26 gennaio 2009

PERCHE’ MI SONO COSTITUITO PARTE CIVILE NEL PROCESSO CONTRO LE NUOVE BR

Continua…

L’ACCORDO INTERCONFEDERALE SENZA LA CGIL: DOMANDE E RISPOSTE

E’ STATA DAVVERO UNA TRAPPOLA AI DANNI DELLA CONFEDERAZIONE DI EPIFANI?  QUALI EFFETTI PRODURRA’ SUI LIVELLI RETRIBUTIVI? QUALE CAM BIAMENTO PORTERA’ NELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA?

26 gennaio 2009

Continua…

PERCHE’ MI SONO COSTITUITO PARTE CIVILE AL PROCESSO CONTRO LE NUOVE BR

NON E’ IN GIOCO SOLTANTO LA MIA LIBERTA’ DI PENSIERO, MA ANCHE LA LIBERTA’ DI PENSIERO E DI DIBATTITO DI TUTTA LA COMUNITA’ GIUSLAVORISTICA ITALIANA

Sintesi della mia deposizione testimoniale resa davanti alla Corte d’Assise di Milano il 23 gennaio 2009, nel procedimento contro i 17 membri delle “nuove Brigate Rosse”

            L’allarme è incominciato con l’assassinio di Massimo D’Antona, nel maggio 1999: fino a quel momento tutti pensavamo che il terrorismo fosse finito. All’inizio di quell’estate la Digos mi contattò per darmi alcuni consigli per la mia sicurezza.

Continua…

IL LEARNFARE BRITANNICO: COME SI PROMUOVE LA MOBILITA’ SOCIALE

DAL PARTITO LABURISTA BRITANNICO, ANCHE NELLA STAGIONE DI GORDON BROWN, ABBIAMO MOLTO DA IMPARARE SU COME SI COSTRUISCE LA PARITA’ DI OPPORTUNITA’ IN UNA SOCIETA’ IN CUI LA DISUGUAGLIANZA E’ IN CRESCITA

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 21 gennaio 2009

     Orfano di Tony Blair e deluso dal grigiore di Gordon Brown, il pensiero riformista europeo sembra aver chiuso il dossier sul New Labour, ritenendone ormai esaurita la spinta propulsiva. La pubblicazione, martedì scorso, di un ambizioso Libro Bianco sulla mobilità sociale (fermamente voluto proprio da Brown) sollecita ora qualche ripensamento. Si tratta infatti di un documento  interessante, che fornisce spunti e proposte originali su alcune sfide di base per ogni società aperta: come promuovere una maggiore eguaglianza di opportunità, come valorizzare merito e talenti, come combattere i privilegi di censo e di classe.
Continua…

IL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY

SCHEDA SINTETICA

 o       L’idea centrale è questa: delineare un sistema di protezione del lavoro ispirato ai modelli nord-europei di flexsecurity, destinato ad applicarsi ai nuovi rapporti di lavoro. Questo sistema offrirà Continua…

IL MEZZOGIORNO E LA CULTURA DELLE REGOLE

QUANDO E’ IL CONTESTO A DETERMINARE IL COMPORTAMENTO DEI LAVORATORI: LA STESSA PERSONA IN CONTESTI DIVERSI AGISCE IN MODO DIVERSO
Articolo di Andrea e Pietro Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera il 9 settembre 1997

     In una grande impresa italiana del settore terziario che occupa ventimila dipendenti in filiali sparse su tutto il territorio nazionale, il lavoratore occupato in una filiale meridionale, a parita’ di ogni altra condizione, ha una probabilita’ 2,6 volte maggiore di incorrere in un provvedimento disciplinare, rispetto al collega occupato in una filiale settentrionale; nel Sud, inoltre, i casi di assenza per malattia sono del 39 % piu’ numerosi rispetto al Nord, nonostante che i dati Istat mostrino semmai una minore incidenza effettiva delle malattie al Sud. Continua…

SE LA MINISTRA GELMINI FA UNA LEGGE DI SINISTRA

SULL’UNIVERSITA’ IL GOVERNO DI CENTRO-DESTRA STA FACENDO QUELLO CHE AVREBBE DOVUTO FARE IL GOVERNO PRODI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 19 gennaio 2009 

Continua…

OBAMA, ISRAELE E I PALESTINESI

UN LETTORE CHIEDE CHE COSA PENSO DELL’INTERVENTO MILITARE DI ISRAELE A GAZA, “CRONOMETRICAMENTE CONCLUSO NEL GIORNO DELL’INSEDIAMENTO DI UN NUOVO PRESIDENTE AMERICANO, CHE RISPONDE ANCHE AL NOME DI HUSSEIN”. UNA RISPOSTA SUL PIANO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE, UNA SUL PIANO PRAGMATICO, DELL’ETICA POLITICA

Lettera pervenuta il 20 gennaio 2008

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */