CURRICULUM ENG

Pietro Ichino

Contact details

Prof. Avv. Pietro Ichino

Studio legale Ichino Brugnatelli e Associati, Partner

email: pietro.ichino@ichinobrugnatelli.it

tel.:  +390248193249 Continua…

SALARI E PROFITTI: LE VERITA’ NASCOSTE

UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NEL QUALE CIASCUNA PARTE RAGIONA SU DATI DIVERSI, SENZA CHE SI POSSA DISPORRE DI UNA BASE-DATI CONDIVISA, NON POTRA’ MAI FUNZIONARE BENE

Articolo di Andrea Ichino, Giovanni Pica e Valentina Adorno pubblicato su il Sole 24 Ore del 28 gennaio 2009

      L’accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali reggerà alla prova dei fatti? Avvantaggerà i lavoratori? Le imprese? Entrambi? Alla fine del periodo di sperimentazione di quattro anni, dicono le parti, tireremo le somme. Perché lo possano davvero fare, però, sarebbe necessario un monitoraggio immediato e continuativo dell’andamento delle retribuzioni reali e dei margini di profitto. Purtroppo questo monitoraggio non sarà possibile perché mancano i dati statistici necessari per la sua realizzazione. Se la situazione rimanesse questa, l’esperimento non potrebbe generare in tempi utili un insieme di dati accettati da entrambe le parti in base ai quali trarre conclusioni.
Continua…

UNO STUDENTE CORAGGIOSO SMENTISCE I TRE RETTORI CALABRESI E I VERTICI DELLA REGIONE

UNA LETTERA FIRMATA RACCONTA LA TOTALE VACUITA’ DELLA “FORMAZIONE” IMPARTITA AI “SUPERSTAGISTI” BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE

In una lettera del 29 gennaio 2009 i tre rettori delle Università della Calabria difendono l’iniziativa regionale, rammaricandosi della mia interrogazione parlamentare in proposito (v. anche, sulla stessa vicenda, lo scambio di lettere aperte tra me, il Presidente del Consiglio regionale e il Presidente della Giunta della Regione Calabria). Segue la testimonianza di un giovane interessato, che spiega come stanno andando realmente le cose.

Continua…

NOTE TECNICHE SULL’ACCORDO DI RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

PERCHE’ E’ TECNICAMENTE IMPOSSIBILE STABILIRE SE L’INTESA FIRMATO DA CONFINDUSTRIA CON CISL, UIL E UGL CAUSERA’ UN AUMENTO O UNA RIDUZIONE DELLA PARTE DELLE RETRIBUZIONI NEGOZIATA AL LIVELLO NAZIONALE

Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 30 gennaio 2009 

</p> Scarica l’accordo quadro

 

 Il motivo principale per cui la Cgil ha rifiutato l’intesa sulla riforma della contrattazione collettiva è la prospettiva che nei futuri rinnovi nazionali esso produca una riduzione degli adeguamenti retributivi rispetto all’inflazione. Cisl, Uil, Ugl e Confindustria, che lo hanno firmato, negano invece questa prospettiva. Cerchiamo di capire come stanno realmente le cose.

Continua…

RISPOSTA A DONATA GOTTARDI E LUIGI MARIUCCI

Rispondo analiticamente alle osservazioni critiche e agli interrogativi sul “progetto per la transizione a un sistema di flexsecurity”, proposti da Donata Gottardi e Luigi Mariucci nei rispettivi documenti distribuiti ai membri della Consulta del Lavoro e del Welfare del Pd in preparazione della sessione del 4 febbraio prossimo.

Continua…

VALUTAZIONE E TRASPARENZA NELLE P.A.: IL PARERE DI UN GIURISTA

IL D.D.L. SULLE P.A. PERFEZIONA LE RIFORME CASSESE E BASSANINI-D’ANTONA
Audizione del 28 gennaio 2009, nell’ambito della discussione del disegno di legge C. 2031 Governo, approvato dal Senato, “Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al CNEL e alla Corte dei Conti”
Prof. Alberto Pizzoferrato
Ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Bologna

Continua…

FLESSIBILITA’ SICURA: IL CORAGGIO DI SPERIMENTARE

IL SEGRETARIO DEL PD LOMBARDO SOSTIENE IL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO ISPIRATO AI MODELLI NORD-EUROPEI

Articolo di Maurizio Martina, Segretario regionale lombardo del Pd, pubblicato su l’Unità del 29 gennaio 2009

     Un mondo diviso a metà: è questa la condizione effettiva in cui si trova oggi il mercato del lavoro italiano, diviso al suo interno fra lavoratori garantiti e non garantiti. Circa nove milioni di lavoratori sono tutelati dai meccanismi di protezione consolidatisi negli anni mentre altri nove milioni di cittadini stanno, ancora oggi, al di fuori di qualsiasi rete di sostegno. Continua…

LA LETTERA DEL FRATELLO DI UN BRIGATISTA

“NON INTENDO CHIEDERLE COMPRENSIONE O CERCARE DI SCUSARMI A NOME DI MIO FRATELLO … CREDO, PERO’, INSIEME A LEI, CHE OCCORRA RECUPERARE UNA CORNICE CHE CONSENTA IL LIBERO CONFRONTO …”

Lettera pervenuta il 27 gennaio 2009, a seguito della mia deposizione testimoniale davanti alla Corte d’Assise di Milano, del 23 gennaio scorso, delle minacce e insulti rivoltimi in quell’occazione dagli imputati e della mia inervista pubblicata da la Repubblica il 27 gennaio. Per chi fosse interessato, questo è il link alla mia Lettera aperta ai terroristi pubblicata sul Corriere della Sera il 27 febbraio 2003. Il nome del mittente viene inserito il 31 gennaio, solo a seguito del consenso da lui esplicitamente espresso in proposito.

Buongiorno Professore,

sono Paride Bortolato, fratello del più “famoso” Davide che ha avuto modo di “conoscere” in un’aula del Tribunale di Milano qualche giorno fa.

Continua…

LA SOLIDARIETA’ DI RC E PdCI: UN RINGRAZIAMENTO E UN INTERROGATIVO

Una breve nota in margine alla polemica sulla parziale dissociazione dei consiglieri comunisti, al Consiglio comunale di Milano, nel voto su di una mozione di solidarietà nei miei confronti contro le minacce rivoltemi dai brigatisti durante la mia deposizione testimoniale al processo che li vede imputati – 27 gennaio 2009

     Lunedì scorso, al Consiglio comunale di Milano, i consiglieri di Rifondazione comunista e del PdCI non hanno votato la parte di una mozione di solidarietà nei miei confronti, nella quale si invitava a sostenere chi “continua il proprio impegno nelle università, nelle professioni, nel mondo del lavoro, nella politica, nel giornalismo, contribuendo con le proprie proposte alle riforme necessarie per il futuro del Paese, prima fra tutte la riforma del lavoro”.
Continua…

PAGELLE ALLA SCUOLA

QUALCHE COSA SI STA MUOVENDO ANCHE SOTTO LE ALPI SUL TERRENO DELLA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE: UN’ESPERIENZA DI AVANGUARDIA DELLA FONDAZIONE AGNELLI IN PIEMONTE

Articolo di Luigi La Spina pubblicato su La Stampa il 28 gennaio 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */