Ad oggi non è pervenuta alcuna risposta del Governo all’interrogazione a risposta scritta presentata alla Presidenza del Senato il 10 febbraio 2009
INTERROGAZIONE n° 4-01109
al Ministro per lo Sviluppo economico
Presentata alla Presidenza del Senato nella seduta del 10 febbraio 2009
Continua…
ANCHE IL SINDACO DI TORINO APPOGGIA IL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO. E NE DA’ UNA LETTURA “NORDISTA”: LA PARTE PIU’ AVANZATA DEL PAESE E’ PRONTA A SPERIMENTARE MODELLI NUOVI, APRENDO LA STRADA AL RESTO DEL PAESE
Dichiarazione alle agenzie di stampa del 3 febbraio 2009
Continua…
UN PROFESSORE DELLA FACOLTA’ MEDICA DI CATANZARO DENUNCIA UN ALTRO CASO DI SPERPERO DI DENARO PUBBLICO, FRUTTO DI UNA LEGGE REGIONALE E DELLA CONNIVENZA TRA POLITICI E AUTORITA’ ACCADEMICHE
Lettera pervenuta il 7 febbraio 2009
Continua…
Scarica l’articolo comparso su il Foglio
Segue la mia Risposta, pubblicata dal Foglio il 7 febbraio 2009
Caro Direttore,
leggo sul Foglio del 5 febbraio una nota non firmata (intitolata “Meglio più contratti”) sul disegno di legge cui sto lavorando, mirato al superamento del dualismo protetti/precari nel mercato del lavoro e alla “transizione a un sistema di flexsecurity”. L’autore della nota muove a questo progetto cinque critiche, alle quali cerco qui di rispondere puntualmente.
Continua…
Stralcio da un’intervista a Corrado Passera a cura di Dario Di Vico, pubblicata sul Corriere della Sera il 4 febbraio 2009
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
Interviste a Giuliano Cazzola e a Pietro Ichino pubblicate su l’Avvenire del 4 febbraio 2009, a cura di Francesco Riccardi
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
Intervista a cura di Marco Imarisio pubblicata sul Corriere della Sera il 24 gennaio 2009
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
Relazione introduttiva al Convegno del Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale (GIDP-HR) – Milano, 6 febbraio 2009
Scarica le slides
***
LA LETTERA DEL FRATELLO DI UN BRIGATISTA
Dopo la mia intervista pubblicata da la Repubblica il 27 gennaio, ho ricevuto da Paride Bortolato questa lettera, cui è seguita una mia risposta. Il dialogo sta proseguendo; ma sarà mia cura sottrarlo ai riflettori dei media: anche su questo sito, pertanto, non ne darò ulteriore notizia.
Continua…
DAVANTI ALLA PLATEA INTERNAZIONALE DI DAVOS, LA PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA PRENDE POSIZIONE A FAVORE DEL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY
Articolo tratto da il Sole 24 Ore del 31 gennaio 2009
Bisogna “sfruttare la crisi per riconvertire il sistema e dare più potere e maggiori opportunità ai giovani”. Per questo bisogna evitare nel lavoro “la divisione per i lavoratori tra anziani di fatto stabili e inamovibili e i giovani che invece sono in prevalenza precari”. E questo potrebbe essere realizzato “non con licenziamenti più facili, ma studiando un contratto unico, come sta ora ipotizzando il PD, che preveda inizialmente meno tutele e poi progressivamente un loro aumento, evitando così l’attuale segmentazione netta tra anziani e giovani”.
Continua…