LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA E IL RISCHIO LE PEN

LA POLITICA FRANCESE SI STA RISTRUTTURANDO SECONDO IL NUOVO DISCRIMINE FONDAMENTALE, PRO O CONTRO L’INTEGRAZIONE EUROPEA: LE ELEZIONI PRESIDENZIALI COSTITUISCONO LA VERBALIZZAZIONE UFFICIALE DI CIÒ CHE È ORMAI EVIDENTE DA TEMPO

Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato  sul sito italiaincammino.it il 20 aprile 2017 (dunque tre giorni prima della celebrazione del primo turno delle elezioni presidenziali francesi) – In argomento v. anche gli altri interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale     Continua…

DON LORENZO MILANI DAL VIVO

L’INTERVENTO PREZIOSO DI ADELE CORRADI, CHE AFFIANCÒ IL PRIORE DI BARBIANA NELL’INSEGNAMENTO; IL RACCONTO DI UNA “TRASFERTA” DI QUELLA SCUOLA A MILANO, NEL 1958; L’INTERVENTO DI SANDRA, FIGLIA DI MICHELE GESUALDI, L’ALLIEVO CHE ORA RACCONTA IN UN LIBRO LA VITA DEL MAESTRO

Video (h. 1.33′) del convegno svoltosi a Roma nel cinquantennale della morte, per iniziativa della Fondazione Don Lorenzo Milani e con il patrocinio della Presidenza del Senato, a Palazzo Giustiniani, il 6 aprile 2017 – Nell’occasione è stato presentato il libro dell’allievo Michele Gesualdi, Don Lorenzo Milani: l’esilio di Barbiana (Ed. San Paolo, 2016) – Il convegno è aperto dalla proiezione di un cortometraggio di 12 minuti girato a Barbiana dal professor Agostino Ammannati, amico di Don Milani, nei primi anni ’60, di cui qui si vedono solo le immagini finali e i titoli di coda – Seguono il link alla locandina del convegno, con l’indicazione degli interventi programmati, e il link al mio contributo scritto, che ho riassunto nell’intervento orale con cui si è aperto il convegno   Continua…

LA SVOLTA INDISPENSABILE SU VOUCHER E APPALTI

LA QUESTIONE DEI BUONI-LAVORO DEVE ESSERE AFFRONTATA IN MODO PRAGMATICO, SULLA BASE DI UNO STUDIO ATTENTO DEL MODO IN CUI HANNO FIN QUI FUNZIONATO – IN MATERIA DI APPALTI OCCORRE CHE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA RIACQUISTI LA PROPRIA CENTRALITÀ, ADEGUANDO LA DISCIPLINA ALLE ESIGENZE CONCRETE

Intervento nella discussione generale sul disegno di legge n. 2784, di conversione del decreto-legge n. 25/2017, svolto nella sessione antimeridiana del Senato del 19 aprile 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera del 25 marzo 2017, Chi ha paura del lavoro marginale?, e gli altri interventi raggiungibili attraverso i link proposti
Continua…

UN’INTESA NECESSARIA, IN CHIAVE COSTITUENTE

DOBBIAMO PENSARE CHE CI SIA UNA DECLINAZIONE DI SINISTRA E UNA DI DESTRA DELLA “RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA”, MA CHE TRA DI ESSE SIA POSSIBILE UN’ACCORDO POLITICO IN CHIAVE SOSTANZIALMENTE COSTITUENTE, INDISPENSABILE PER BATTERE QUELLI CHE PUNTANO A UN RITORNO ALLE POVERE PICCOLE SOVRANITÀ NAZIONALI

Testo integrale dell’intervista a cura di David Allegranti, pubblicata sul quotidiano Il Foglio il 18 aprile 2017 con alcuni piccoli tagli per ragioni di spazio – In argomento v. gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale    Continua…

L’INEVITABILE INTERVENTO DELL’ANTITRUST SUL MONOPOLIO SIAE

DOPO IL PARERE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER LA CONCORRENZA E IL MERCATO DEL GIUGNO SCORSO, E DOPO CHE IL GOVERNO È VENUTO MENO ALL’IMPEGNO ASSUNTO DAVANTI AL PARLAMENTO NEL LUGLIO SCORSO, DI UNIFORMARSI A QUEL PARERE, L’APERTURA DELL’ISTRUTTORIA DA PARTE DELLA STESSA AGCM ERA INEVITABILE

Comunicato-stampa diffuso il 12 aprile 2017 – In argomento v. anche l’interrogazione al ministro dei Beni Culturali presentata il 21 dicembre 2016 (ivi i link ai documenti precedenti sullo stesso tema)   Continua…

N. 432 – 10 aprile 2017

CpI 2ANPAL: CIÒ CHE SI SPERIMENTA NON È LA RIFORMA
L’esperimento pilota che pretende di avere per oggetto l’assegno di ricollocazione applica regole che ne pregiudicano in partenza il risultato, consentendo ai beneficiari di rinviare la ricerca della nuova occupazione finchè godono del trattamento di disoccupazione. Quella di cui l’ANPAL sta avviando la sperimentazione ha poco a che fare con la riforma dei servizi per l’impiego del 2015. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.

Continua…

MERITO: PERCHÉ NON SI DEVE AVER PAURA DELLA VALUTAZIONE

UNA PARTE MAGGIORITARIA DEL PAESE AVVERSA OGNI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE (PROPRIE E ALTRUI), PER PAURA CHE I VALUTATORI SBAGLINO; NON SI RENDE CONTO CHE, ABOLENDO LE VALUTAZIONI, LO SBAGLIO È SICURO E PIÙ GRAVE: SI HA LA CERTEZZA DI INVESTIRE SU PERSONE MENO COMPETENTI DI QUELLE CHE SAREBBERO DISPONIBILI

Articolo di Andrea Ichino ed Enrico Cantoni pubblicato sul Corriere Economia del 3 aprile 2017 – In argomento v. anche, di Andrea Ichino, I frutti velenosi dell’avversione dei professori per i test Invalsi     Continua…

ANPAL: CIÒ CHE SI SPERIMENTA NON È LA RIFORMA

L’ESPERIMENTO PILOTA DELL’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE APPLICA REGOLE CHE NE PREGIUDICANO IN PARTENZA IL RISULTATO, CONSENTENDO AI BENEFICIARI DI RINVIARE LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE FINCHÈ GODONO DEL TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 432, 10 aprile 2017 – In argomento v. anche la mia replica in Senato alla risposta del ministero del Lavoro del 30 marzo 2017 in materia di servizi al mercato del lavoro             Continua…

GLI INCERTI DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA

QUALCHE DIFFICOLTÀ CHE MICHELE EMILIANO INCONTRERÀ NEL SUO TENTATIVO DI IMITARE I METODI DELLA CASALEGGIO & ASSOCIATI

L’Amaca di Michele Serra, pubblicata su la Repubblica del 9 aprile 2017    Continua…

THEMIS: UNA “RIFORMA” DELLA GIUSTIZIA SENZA NUOVE NORME E A COSTO ZERO

LA TRATTAZIONE SEQUENZIALE E CONCENTRATA DEI PROCEDIMENTI CONSENTE, A PARITÀ DI LAVORO DEL MAGISTRATO, UNA DRASTICA RIDUZIONE DEI TEMPI; ORA UNA AGENDA DIGITALE, GIÀ IN FASE DI SPERIMENTAZIONE IN DIVERSI TRIBUNALI, METTE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA PROGRAMMAZIONE EFFICIENTE DELLE UDIENZE

Scheda presentata al Consiglio Superiore della Magistratura il 6 aprile 2017 in occasione dell’audizione, davanti alla sua 7ma Commissione, della Fondazione Giuseppe Pera (promotrice del progetto) e dei due magistrati che da più lungo tempo sono impegnati nella sperimentazione della nuova agenda digitale, dedicata alla “programmazione intelligente” del lavoro del giudice civile e penale    Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */