LA DOTTRINA SOCIALE DI DON LORENZO MILANI

In una lettera poco nota, ora disponibile nella raccolta di tutti gli scritti del Priore di Barbiana, egli spiega il fondamento della propria visione del rapporto tra ricchi e poveri, tra imprenditore e lavoratore dipendente, ma al tempo stesso ne riconosce la natura esclusivamente etica e non politico-economica

 

COF_1_3_cof_milani_ultimo_dello_spirito.inddLettera inviata da don Lorenzo Milani a mio padre, Luciano Ichino, l’11 maggio 1959, ora pubblicata in Don Lorenzo Milani – Tutte le opere, a cura di Alberto Melloni, Mondadori, I Meridiani, 2017, vol. II, pagine 651-658 – La lettera è qui preceduta da una mia breve nota, necessaria per definire il contesto in cui la lettera si colloca e aiutare a comprenderne a pieno il significato – In argomento v. anche, in questo sito, Don Lorenzo Milani dal vivo, videoregistrazione del convegno svoltosi il 6 aprile 2017 a Roma con il patrocinio del Presidente del Senato, e il mio contributo scritto a quel convegno, La passione di don Lorenzo Milani       Continua…

PREPENSIONARE GLI ANZIANI PER “FAR POSTO” AI GIOVANI NON FUNZIONA

Se consiste nel mandare in quiescenza più presto i sessantenni, con l’idea che in questo modo sarà più facile per i giovani trovare lavoro, il “patto generazionale” diventa un “inganno generazionale”

Editoriale di Maurizio Ferrera, professore di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul Corriere della Sera del 29 aprile 2017 – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: in pensione prima, paga Pantalone     Continua…

L’ACCUSA DURISSIMA DI GUY VERHOFSTADT CONTRO IL PREMIER UNGHERESE ORBAN

“Che cosa dobbiamo attenderci adesso? Il rogo dei libri davanti al Parlamento? […] Vedo risorgere in Ungheria la paranoia dello stalinismo. […] Gli euro-scettici hanno almeno la decenza di dire che non amano l’Unione Europea, non ne condividono i valori, e dunque vogliono uscirne. Lei non ha questa decenza: vuol continuare a beneficiare dei fondi europei, ma anche continuare a calpestarne i principi fondamentali!”

 

Verhofstadt e OrbanVideo, della durata di poco più di cinque minuti, e testo tradotto in italiano del discorso pronunciato al Parlamento Europeo da Guy Verhofstadt, ex-premier belga e leader del partito liberal-democratico europeo, davanti al premier ungherese Viktor Orban, il 26 aprile 2017 – La scena è memorabile, e a tratti davvero impressionante, perché ad assistere al discorso c’è, a pochi metri di distanza, lo stesso Viktor Orban, cui il leader lib-dem si rivolge direttamente e di cui il video mostra impietosamente l’imbarazzo – In argomento v. anche Il conflitto politico nell’era dei populismi, di Luca Ricolfi, nonché gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale        Continua…

IL SEMINARIO DI LIBERTÀEGUALE: PIÙ EUROPA PER L’ITALIA

Gli insegnamenti e l’impatto delle elezioni presidenziali francesi per il sistema politico italiano

Videoregistrazione, a cura di Radio Radicale, del seminario della presidenza di LibertàEguale svoltosi a Roma il 26 aprile 2017,  e testo della relazione introduttiva di Stefano Ceccanti, professore ordinario di diritto pubblico comparato nella Facoltà di scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma – Sullo stesso tema v. anche le conclusioni di Enrico Morando del seminario della stessa Associazione svoltosi il 10 febbraio 2017,  Una strategia per le riforme, dopo il disastro del 4 dicembre    Continua…

IL CONFLITTO POLITICO NELL’ERA DEI POPULISMI

“Oggi, per leggere i conflitti politici in corso nelle società occidentali, non si può fare a meno di un’altra, in gran parte nuova, opposizione dicotomica: quella fra apertura e chiusura”

Luca RicolfiPagine estratte dal capitolo conclusivo del libro di Luca Ricolfi (sociologo, professore nell’Università di Torino), Sinistra e Popolo. Il conflitto politico nell’era dei populismi (Longanesi, 2017, € 16,90), qui riprodotte per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore – Altri documenti e interventi in argomento sono raccolti in questo sito nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale     Continua…

IL PECCATO ORIGINALE DI ALITALIA

Nata come monopolista, la nostra compagnia di bandiera ha mostrato di non sapersi attrezzare per stare al gioco della globalizzazione – Sindacati e dipendenti non comprendono l’importanza di sapersi scegliere il miglior imprenditore possibile su scala planetaria; anche perché sviati da ammortizzatori sociali di straordinaria generosità
.

Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio in due tempi, il 26 e il 27 aprile 2017 – Gli altri interventi e documenti pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale Le vicende di Alitalia nell’ultimo quindicennio       Continua…

N. 433 – 24 aprile 2017

Lavorare meno lavorare tuttiLA POLITICA DEL LAVORO DEL M5S – 1. LAVORARE MENO…
… per lavorare tutti: ma le esperienze francesi del 1981 e del 2001 mostrano che la riduzione generale autoritativa dell’orario di lavoro non redistribuisce l’occupazione; e gli studiosi ne hanno spiegato approfonditamente i motivi. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi. Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO DEL M5S – 2. IN PENSIONE PRIMA, PAGA PANTALONE

PREPENSIONARE I SESSANTENNI AUMENTANDO IL DEBITO PUBBLICO SIGNIFICA FAR PAGARE UN CONTO SALATISSIMO PROPRIO A QUEI GIOVANI IN NOME DEI QUALI LA PROPOSTA VIENE AVANZATA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 433, 24 aprile 2017 – V. anche il primo: La politica del lavoro del M5S – 1. Lavorare meno, a parità di retribuzione – Sulla questione dell’equilibrio attuariale dell’Inps e il confronto con i Paesi dove si lavora mediamente più a lungo, v. La questione dell’equilibrio attuariale dell’Inps    Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO DEL M5S – 1. LAVORARE MENO A PARITÀ DI RETRIBUZIONE

LE ESPERIENZE FRANCESI DEL 1981 E DEL 2001 MOSTRANO CHE LA RIDUZIONE GENERALE AUTORITATIVA DELL’ORARIO DI LAVORO NON PRODUCE REDISTRIBUZIONE DELL’OCCUPAZIONE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 433, 24 aprile 2017 – V. anche il secondo, sul tema: In pensione prima, tanto paga Pantalone – Sul tema “lavorare meno lavorare tutti” v. le considerazioni proposte vent’anni or sono, ma sempre attuali, ne Il mercato del tempo di lavoro       Continua…

LAVORO: LA VOLATILITÀ DELLA LEGGE E LA RIVINCITA DELLA CONTRATTAZIONE

L’INAFFIDABILITÀ DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LAVORO RICHIEDE UNA NUOVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Articolo di Marco Bentivogli (segretario nazionale della Fim-Cisl) e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 21 aprile 2017 – In argomento v. anche le proposte di semplificazione della legislazione in materia di lavoro raccolte nel Portale del codice semplificato del lavoro     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */