MORANDO: UN’AGENDA PER LA NUOVA SINISTRA

Cosa può fare la gauche europea per non guardare all’indietro e farsi inghiottire dal populismo – Proporre una declinazione del globalismo attenta all’equilibrio tra meriti e bisogni – Mettersi, credendoci per davvero, alla guida di una Europa più unita
.

Articolo di Enrico Morando, viceministro per l’Economia, pubblicato sul Foglio del 5 maggio 2017 – Dello stesso Autore v. anche, su questo sito, Una strategia per le riforme dopo il disastro del 4 dicembre   Continua…

FORZA ITALIA E IL M5S INSIEME CONTRO L’APERTURA ALLA CONCORRENZA NEL SERVIZIO TAXI

Gli argomenti vagamente minatori del senatore Maurizio Gasparri, che fa appello alla “mobilitazione” dei taxisti, e gli argomenti labilissimi del senatore Vito Crimi,  entrambi in difesa dello status quo

Interventi dei senatori Maurizio Gasparri e Vito Crimi, rispettivamente nella seduta pomeridiana del Senato del 2 maggio 2017 e in quella antimeridiana del 3 maggio, in sede di discussione generale sul disegno di legge annuale sulla concorrenza (n. 2085)        Continua…

GIUDICI CON LA VALIGIA

Il trasferimento di un magistrato allunga notevolmente la durata dei processi che passano a un altro – L’impatto negativo dei trasferimenti si ridurrebbe drasticamente se i procedimenti si svolgessero in modo sequenziale invece che in parallelo – Ma anche il numero dei trasferimenti si potrebbe ragionevolmente ridurre
.

Prefazione di Andrea Ichino al libro di Alice Guerra e Claudio Tagliapietra, Giudici con la valigia. Quanto costa il trasferimento dei magistrati alla Giustizia italiana, Aracne ed., 2016, pp. 116, € 8 – In argomento v. anche Themis: una “riforma” della giustizia senza nuove norme e a costo zero        Continua…

UNA NOZIONE UNITARIA DI GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO

Il ragionamento che sta dietro a (quasi) tutte le decisioni giudiziali in materia di licenziamento non disciplinare, ma del quale non si trova traccia in nessuna delle relative motivazioni
.

Slides della lezione che ho tenuto il 4 maggio 2017 a Taranto, a un convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro, e che terrò il 12 maggio al Corso di alta formazione in diritto del lavoro della Fondazione Giuseppe Pera, a Lucca In argomento v. anche Le questioni aperte in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, intervento che svolsi al convegno dell’Assoziazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale a Venezia, il 25 maggio 2007      
Continua…

QUELLA SINISTRA CHE IN FRANCIA NON VA A VOTARE

“Il dubbio è che la democrazia non stia a cuore a quel pezzo di sinistra per la più ovvia e insieme la più comprensibile delle ragioni: perché non è democratica”
.

Amaca di Michele Serra pubblicata su Repubblica del 6 maggio 2017 – Dello stesso Autore v. anche l’Amaca del 22 settembre scorso – Gli altri interventi e documenti in argomento pubblicati su questo sito sono raggiungibili attraverso il portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale      Continua…

DISOCCUPATI: ORA I GIOVANI SONO MENO DEGLI ANZIANI

Gli ultimi dati Istat indicano un tasso di disoccupazione degli under30 (34%) per la prima volta in 13 anni inferiore rispetto a quello degli above50

Intervista a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 3 maggio 2017 – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: in pensioe prima. paga Pantalone, e l’editoriale di Maurizio Ferrera, Prepensionare gli anziani per far posto ai giovani non funziona
Continua…

N. 434 – 1° maggio 2017

Don Milani 2LA FESTA DEL LAVORO NEL CINQUANTENARIO DI DON MILANI
Evitiamo che diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha e del “gli altri si arrangino”: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl del Primo Maggio.

Continua…

PRIMARIE: LA DEMOCRAZIA È QUI

D’accordo, le primarie non suscitano più l’entusiasmo di dieci anni or sono; ma le sole alternative sono il modello del congresso del secolo scorso, consistente in traffico di tessere e trattative tra capi-corrente, e quello del partito dove decide soltanto il capo
.

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 434 del 1° maggio 2017 – In argomento v. anche l’intervista dello stesso giorno a Libero, e, in riferimento alle primarie del 25 novembre 2012, La giornata di un elettore (in coda)
Continua…

IL SIGNIFICATO E I LIMITI DI QUESTE PRIMARIE

Sul terreno della costruzione della nuova UE il discorso di Renzi in questa campagna mi è parso appannato da una preoccupazione eccessiva di rincorrere i malumori diffusi – Anche Berlusconi, però, deve dire chiaro e tondo che Forza Italia, appartenendo al Partito Popolare Europeo, non può allearsi con chi chiede il referendum per l’uscita dall’euro

.

Testo integrale dell’intervista a cura di Elisa Calessi pubblicata, con qualche taglio marginale per ragioni di spazio, su Libero del 1° maggio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 novembre 2012 sull’esito delle primarie Pd di quell’anno, Il terremoto che ha colpito il Pd e il dilemma del suo segretario
Continua…

LA FESTA DEL LAVORO NEL CINQUANTENARIO DI DON MILANI

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha e del “gli altri si arrangino”

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 434, 1° maggio 2017 – La lettera del priore di Barbiana citata nel testo è on line su questo sito sotto il titolo La dottrina sociale di don Milani    Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */