La parte sul lavoro autonomo della nuova legge è importante e positiva, da molti punti di vista; ma sullo smart working le nuove regole rischiano di ridurre quell’agilità del rapporto che invece va difesa
.
Intervista a cura di Claudio Tucci pubblicata dal Sole 24 Ore il 13 maggio 2017 – In argomento v. anche l’intervento che ho svolto in Senato nel corso della discussione del disegno di legge in terza lettura il 9 maggio 2017 Continua…
Cause e sviluppi della crisi del modello della concertazione tra governo e parti sociali, nell’ultimo quindicennio
.
Intervista rilasciata ad Arianna Tassinari, dottoranda in Relazioni Industriali presso l’Università di Warwick, nell’ambito del suo progetto di ricerca su “Concertazione, dialogo sociale e politiche pubbliche in Italia, 2008-2017”, aprile 2017 – In argomento altri documenti e interventi sono reperibili nella sezione Sindacato di questo sito Continua…
“Aveva ragione anni fa Pietro Ichino a dire, prima di tutti, che la nuova divisione dell’Occidente è tra chi intende contrastare la globalizzazione e chi ne accetta la sfida”
.
Brano estratto dall’articolo di Claudio Cerasa pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 10 maggio 2017 – Tutti i miei articoli su questo tema, e alcuni altri, sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Sostiene Luigi Di Maio: “Tutti gli indici di disoccupazione stanno aumentando, e diminuisce l’occupazione”; ma i numeri dicono inequivocabilmente il contrario – L’esponente 5 stelle ha servito bufale al pubblico de La7 senza che in quella sede ci fosse neppure una voce a contraddirlo
.
Articolo di Lorenzo Borga e Mariasole Lisciandro, pubblicato sul sito lavoce.info il 12 maggio 2017 – Per un altro caso, altrettanto clamoroso, di disinformazione, questa volta imputabile al quotidiano Libero, v. il post Ancora un episodio di pessima informazione sul lavoro Continua…
Uno strumento per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di servizi alle persone e comunità locali; per le imprese il contratto di lavoro intermittente in sostituzione dei vecchi voucher
.
Testo della nuova disciplina dei servizi occasionali alla famiglia e alle comunità locali, nonché del lavoro occasionale e del c.d. lavoro interstiziale nel settore delle imprese, presentato da Irene Tinagli l’11 maggio 2017 come emendamento aggiuntivo al disegno di legge n. 4444 di conversione del decreto-legge n. 50/2017 – In argomento v. anche il mio intervento nella discussione generale sulla conversione del decreto-legge n. 25/2017, che ha abrogato i buoni-lavoro, e il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 25 marzo 2017, Chi ha paura del lavoro marginale? Continua…
Non si preserva l’agilità se l’accordo tra le parti viene appesantito con costi di transazione superflui, che mi sembra nascano da una nostra perniciosa tendenza all’iper-regolazione
.
Testo del disegno di legge n. 2233-C, approvato senza modifiche dal Senato nella seduta del 10 maggio 2017 – Segue il mio intervento svolto nella sessione pomeridiana del Senato del 9 maggio 2017, nella discussione generale in terza lettura dello stesso d.d.l. – In argomento v. anche la nota tecnica sullo stesso disegno di legge, del settembre 2016, e il mio editoriale telegrafico del 28 settembre 2016, Cerchiamo di mantenere agile il “lavoro agile” Continua…

FRANCIA – 1. UNA DUPLICE LEZIONE PER RENZI E BERLUSCONI
En Marche! ha vinto perché ha saputo porre al centro del suo discorso il nuovo discrimine politico fondamentale, quello tra europeisti e sovranisti. E ora anche dal fronte opposto si annuncia la creazione di un nuovo partito capace di unire (tutti) questi ultimi. Leggi l’editoriale telegrafico con cui ho commentato a caldo il risultato delle presidenziali francesi.
Continua…
En Marche! ha vinto perché ha saputo porre al centro del suo discorso il nuovo discrimine politico fondamentale, quello tra europeisti e sovranisti – E ora anche dal fronte opposto si annuncia la creazione di un nuovo partito capace di unire (tutti) questi ultimi
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 435, 7 maggio 2017 – In argomento v. anche La lezione francese sul nuovo spartiacque della politica mondiale, e il mio editoriale telegrafico del 21 novembre 2016, Lo scoglio su cui Berlusconi sta incagliando la destra italiana Continua…
Le presidenziali d’oltralpe mostrano limpidamente la sostituzione in corso della contrapposizione novecentesca destra/sinistra con quella tra globalisti e sovranisti, tra chi scommette su di una maggiore integrazione europea, e chi considera prioritario il ripristino delle frontiere nazionali
.
Fondo di Maurizio Molinari, direttore responsabile, pubblicato su la Stampa del 7 maggio 2017 – Gli altri interventi e documenti sullo stesso tema raccolti su questo sito sono accessibili attraverso il portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale – Sulle presidenziali francesi v. anche l’Amaca di Michele Serra su la Repubblica, Quella sinistra che non va a votare Continua…
Marine Le Pen accusa Emmanuel Macron di essere “il candidato della globalizzazione”; lui le risponde apostrofandola come “la sacerdotessa della paura” – Gli errori delle politiche nazionali che generano i “danni da globalizzazione”
.
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul sito www.italiaincammino.it il 5 Maggio 2017 – Gli altri documenti e interventi sul tema della globalizzazione pubblicati su questo sito sono raggiungibili agevolmente attraverso il portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…