Nelle elezioni comunali riemerge la contrapposizione destra/sinistra, che esclude i grillini; al livello nazionale resta invece dominante la contrapposizione europeisti/sovranisti, che darebbe loro ancora uno spazio rilevante, a meno che…
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 441, 19 giugno 20176 – In argomento v. anche gli altri documenti e interventi raccolti su questo sito nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Imporre al lavoro occasionale gli stessi costi di transazione, già troppo elevati, previsti per il lavoro stabile regolare, equivale a impedirne lo svolgimento regolare: questa sì un’opzione incostituzionale
.
Intervento svolto nel corso della discussione generale del disegno di legge n. 2853/2017, di conversione del decreto-legge n. 50/2017 (cosiddetta “manovrina”), contenente l’emendamento aggiuntivo apportato dalla Camera in materia di lavoro occasionale – In argomento v. anche la discussione tra me e Franco Scarpelli, e gli interventi successivi dell’avv. Luciano Belli Paci e del prof. Paolo Tosi Continua…
UK – 1. PERCHÉ LA BREXIT HA GIÀ PERSO
Ora che gli elettori hanno negato a Theresa May il mandato per la Hard Brexit, la Gran Bretagna si presenta al negoziato con la UE in condizioni di grande debolezza, che renderanno le conseguenze dell’uscita pochissimo appetibili anche per i suoi sostenitori più convinti: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Nel Regno Unito il dato che più conta oggi è quello degli eletti europeisti e di quelli favorevoli alla Brexit; qualcosa di analogo è accaduto in Francia; e accadrà all’indomani delle prossime elezioni politiche anche in Italia
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 440, 10 giugno 2017 – In argomento v. anche il primo, Perché la Brexit ha perso; inoltre Quanto costerà ai britannici l’uscita dalla UE? Continua…
Ora che gli elettori hanno negato a Theresa May il mandato per la Hard Brexit, la Gran Bretagna si presenta al negoziato con la UE in condizioni di grande debolezza, che renderanno le conseguenze dell’uscita pochissimo appetibili anche per i suoi sostenitori più convinti
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 440, 10 giugno 2017 – In argomento v. anche il secondo, Una lezione per l’Italia; inoltre Quanto costerà ai britannici l’uscita dalla UE Continua…
“W la globalizzazione”, “Sempre più Europeisti”, “Niente paura della tecnologia”, “Per una Repubblica fondata sul lavoro e non sui sussidi”, “Deideologizzare il lavoro”, “L’ipocrisia sui voucher”, sono alcuni dei titoli dei capitoli di una sorta di nuovo manifesto dei metalmeccanici
.
Un ampio stralcio della relazione introduttiva del congresso nazionale della Fim-Cisl, svolta l’8 giugno 2017 dal segretario uscente, poi rieletto, Marco Bentivogli – In argomento v. anche l’articolo pubblicato dallo stesso Bentivogli e da me Lavoro: la volatilità della legge e la rivincita della contrattazione , sul Corriere della Sera del 21 aprile, e quello pubblicato con me da Pietro Micheli sullo stesso quotidiano il 4 marzo precedente, Perché non dobbiamo avere paura che la tecnologia ci impedisca di lavorare Continua…
Un intervento a sostegno della tesi di Franco Scarpelli, nel senso dell’inammissibilità dell’intervento legislativo; e uno in senso contrario: anche dopo l’abrogazione degli articoli 48-50 del d.lgs. n. 81/2015, la figura del lavoro autonomo occasionale continua pur sempre a essere esplicitamente riconosciuta dalla legge previdenziale
.
Lettere dell’avvocato Luciano Belli Paci e del professor Paolo Tosi, pervenute a seguito dello scambio tra Franco Scarpelli e me del 31 maggio 2017 sulla costituzionalità del nuovo intervento legislativo in materia di lavoro occasionale – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Lavoro occasionale: una questione “di metodo” infondata
Continua…
Anni di lotta contro un oleodotto interrato producono il bel risultato di far fare la spola quotidiana, tra il sito di estrazione e la raffineria collegata al porto marittimo, a 200 autobotti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 440, 8 giugno 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 5 aprile 2016, Il sud, l’ecologia e Tempa rossa, il mio articolo sul Foglio di tre giorni dopo, L’ideologia del NO a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa e il fondo di Sabino Cassese sul Corriere della Sera della settimana successiva, Eppur si deve decidere Continua…
Uno studio quantifica nel 2,8% del consumo reale la perdita che subirebbe l’UK con una Hard Brexit; 1,8 con una Soft Brexit, che collocasse l’UK nella stessa posizione oggi occupata dalla Norvegia: perdite molto maggiori di quelle subite dai partner commerciali del Regno Unito
.
Articolo di Andrea Ichino e Tommaso Monacelli, pubblicato sul Corriere Economia il 5 giugno 2017 – In argomento v. anche I primi effetti della Brexit saranno l’antidoto migliore contro il vento no-global; inoltre E se provassimo a non chiamarli populisti? Continua…
“Il diritto del lavoro dell’ultimo ventennio è stato assai intriso di Ichinomics, come, per contro, si può dire che l’economia sia stata intrisa di pensiero giuslavoristico” – “Il mainstream economico attuale non mina affatto, ma semmai conferma i valori fondanti del diritto del lavoro”
.
Intervento di Luisa Corazza, professoressa di diritto del lavoro nell’Università del Molise, nel dibattito nato dal mio editoriale telegrafico sul Diritto del lavoro come variabile indipendente, dal primo commento di Maria Vittoria Ballestrero e dalla mia replica Perché i giuslavoristi non possono ignorare l’economia del lavoro; sono on line anche gli altri interventi nello stesso dibattito, di Bruno Caruso, ancora di Maria Vittoria Ballestrero, di Antonio Padoa Schioppa e di Lorenzo Zoppoli Continua…