IL PD DISPONE DI UN GRANDE PATRIMONIO DI IDEE E COMPETENZE, MA PER ACQUISIRE CHIAREZZA E RICONOSCIBILITA’ AGLI OCCHI DI DECINE DI MILIONI DI ELETTORI DEVE SELEZIONARE LE IDEE-FORZA CRUCIALI, CONVINCERNE SE STESSO USCENDO DAL GUADO TRA IL VECCHIO E IL NUOVO E SOSTENERLE CORAGGIOSAMENTE – TRE ESEMPI NEL CAMPO DEL LAVORO
Intervento alla Direzione del Pd del 17 aprile 2010
IL DISEGNO DI LEGGE SULL’AVVOCATURA HA SOLLEVATO LE CRITICHE DELL’ANTITRUST E DI UNA PARTE DI CLIENTI E IMPRESE PER LA SCARSA APERTURA ALLA CONCORRENZA
Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato sul Sole-24 Ore del 17 aprile 2010
TOGLIERE LA MENSA SCOLASTICA A UN BAMBINO E’ SEMPRE UN’INGIUSTIZIA, PERCHE’ NON SI PUO’ FAR CARICO A LUI DEI COMPORTAMENTI DEI SUOI GENITORI, PER QUANTO SCORRETTI – MA IN MOLTI ALTRI CASI IL RISCHIO DI DIFENDERE INDEBITAMENTE POSIZIONI DI RENDITA PARASSITARIA DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONSIDERATO E LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA ETICO-POLITICO NON E’ ALTRETTANTO FACILE
Editoriale di Andrea Ichino su La Stampa del 17 aprile 2010
NEL MIO INTERVENTO IN AULA NELLA DISCUSSIONE SUL DDL PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ DEGLI AVVOCATI, SOTTOLINEO LA NECESSITA’ CHE IL CETO FORENSE SI LIBERI DI TRE IMMAGINI CHE NE PREGIUDICANO IL PRESTIGIO: QUELLA DELL’AZZECCAGARBUGLI, QUELLA DEL PROFESSIONISTA RAPACE E QUELLA DELLA CASTA CHIUSA
Testo tratto dal resoconto stenografico della seduta antimeridiana del Senato del 15 aprile 2010 – Sullo stesso tema v. anche l’editoriale di Alessandro De Nicola sul Sole24 Ore del 17 aprile
UNA “AZIONE POSITIVA” INCISIVA PER L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE ITALIANO, ANCORA LONTANO DALL’”OBIETTIVO DI LISBONA” DEL 60% – ALLA MISURA FISCALE SI AGGIUNGE, PER LA PRIMA VOLTA, UN ESPERIMENTO CONDOTTO SECONDO UN RIGOROSO METODO SCIENTIFICO, PER MISURARE CON PRECISIONE GLI EFFETTI DELL’INCENTIVO ECONOMICO
Scarica il testo ufficiale del ddl in formato pdf
INCOMINCIA IL 14 APRILE ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO L’ESAME DEL D.D.L. DEL GOVERNO E DEI DUE D.D.L. MIEI SULLO SCIOPERO NEI TRASPORTI E LO SCIOPERO VIRTUALE – IL NODO CRUCIALE E’ SE IL GOVERNO MANTERRA’ IL PROPRIO INTENDIMENTO DI IMPEDIRE, CON LA DELEGA LEGISLATIVA, CHE LE NUOVE REGOLE VENGANO DISCUSSE E DECISE DAL PARLAMENTO
Lancio dell’Agenzia ANSA, 12 aprile 2010 – Vedi i disegni di legge presentati al Senato da Ichino e altri sullo sciopero virtuale (n. 1170 del 2008) e sullo sciopero nei trasporti (n. 1409 del 22009)
IL MIO PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY, COSI’ COME IL PROGETTO NEROZZI NON MODIFICA IN NULLA IL REGIME DI PROTEZIONE DEGLI ATTUALI LAVORATORI REGOLARI, MA OFFRE UNA PROTEZIONE UNIVERSALE E MODERNA A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO, SUPERANDO RADICALMENTE L’ATTUALE REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI
Articolo pubblicato su l’Unità dell’11 aprile 2010, insieme a una lettera a Michele Tiraboschi e a me di un giovane lavoratore a progetto – In argomento v. anche la lettera di un operaio metalmeccanico, del 7 aprile, ai senatori firmatari del mio d.d.l. n.1481, con la mia risposta
LA LETTERA CON CUI IL CAPO DELLO STATO HA RINVIATO AL PARLAMENTO IL D.D.L. N. 1167-B MERITA DI ESSERE LETTA CON ATTENZIONE, PERCHE’ – PUR SENZA LIMITARE INDEBITAMENTE LA DISCREZIONALITA’ DEL LEGISLATORE – DETTA CON GRANDE PRECISIONE E FINEZZA LE GUIDELINES DI UNA LEGISLAZIONE CORRETTA IN MATERIA DI LAVORO
Testo integrale del messaggio inviato dal Presidente Napolitano alle Camere il 31 marzo 2010 sul Collegato-Lavoro alla Finanziaria 2010 (v. anche la mia dichiarazione in proposito, nella stessa data) – Le sottolineature in carattere neretto sono mie