ALCUNI GIOVANI TITOLARI DI SUPER-STAGES (DELLA DURATA DI 24 MESI, A MILLE EURO AL MESE) DEL PROGRAMMA LANCIATO DUE ANNI FA DALLA REGIONE CALABRIA CONFERMANO LA FONDATEZZA DELLA MIA DENUNCIA DI ALLORA: “OGGI, A POCHI MESI DAL TERMINE DEL PROGRAMMA, SIAMO DAVVERO PREOCCUPATI DI AVER PERSO SOLO DEL TEMPO”
Lettera pervenuta il 12 maggio 2010; segue la mia risposta: “siete in qualche misura corresponsabili anche voi: non perseverate nell’errore commesso due anni fa” (alla quale replica, il 23 maggio, una rappresentante degli stagisti) – Per risalire ai numerosi documenti precedenti sulla vicenda dei super-stages calabresi, e ora anche lucani, tra i quali due mie interrogazioni parlamentari che a tutt’oggi sono rimaste senza alcuna risposta, v. l’ultima interrogazione, del 16 marzo scorso: ivi il link agli altri documenti in proposito pubblicati su questo sito dal gennaio 2009 in poi
Continua…
“MI AUGURO CHE NELLA PROSSIMA ASSEMBLEA NAZIONALE LA PROPOSTA FASSINA VENGA AVANZATA NON COME ‘LA POSIZIONE DEL PARTITO’, MA COME UNA BASE PER AVVIARE UN GRANDE E ARTICOLATO CONFRONTO, CHE CONSENTA AL PD E ALLA SUA DIRIGENZA L’ELABORAZIONE DI UNA SINTESI”
Lettera pervenuta il 18 maggio 2010 Continua…
Gli studi, l’impegno nel sindacato, nell’Università, nella professione forense e giornalistica, nella politica – I libri pubblicati
.
Curriculum aggiornato al giugno 2023 – Per una esposizione più estesa v. la pagina Chi sono (e che cosa ho fatto) Continua…
IMMIGRAZIONE: “SILVIO, ‘FARE ECCEZIONI PER CHI PORTA BELLE RAGAZZE’ SIGNIFICA ACCETTARE LA TRATTA DELLE SCHIAVE”
Continua…
SULLE RESTRIZIONI PREVISTE NEL DISEGNO DI LEGGE CIRCA LA FORMA DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE
Interventi estratti dal resoconto stenografico delle sedute pomeridiane del Senato dell’11 e del 12 maggio 2010 – Seguito della discussione dei disegni di legge: (601) GIULIANO. – Modifiche al regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, in materia di riforma dell’accesso alla professione forense e raccordo con l’istruzione universitaria. (711) CASSON ed altri. – Disciplina dell’ordinamento della professione forense. (1171) BIANCHI ed altri. – Norme concernenti l’esercizio dell’attività forense durante il mandato parlamentare. (1198) MUGNAI. – Riforma dell’ordinamento della professione di avvocato – Gli interventi estratti dalle sedute precedenti sullo stesso tema sono agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sito
Continua…
IL QUOTIDIANO DIRETTO DA VITTORIO FELTRI SI PRONUNCIA A FAVORE DEL DISEGNO DI LEGGE DEL PD SULLA PUBBLICAZIONE ON LINE DEI REDDITI E DEI PATRIMONI DEI POLITICI E INDICA COME BUON ESEMPIO QUESTO SITO, MA AL TEMPO STESSO MI CHIEDE ANCOR MAGGIORE PRECISIONE NELL’INDICAZIONE DELLE MIE PROPRIETA’ IMMOBILIARI (LO ACCONTENTO SUBITO)
Dopo il fondo di Nicola Porro sul Giornale del 12 maggio 2010 su “La vera trasparenza” ero intervenuto sullo stesso quotidiano proponendo che tutti i politici mettessero on line i dati sui rispettivi redditi e patrimoni e ricordando il disegno di legge n. 1290 – primi firmatari Ichino e Finocchiaro – presentato nel dicembre 2008 e tuttora fermo alla Commissione Affari Costituzionali del Senato. L’editorialista mi risponde sul Giornale del 14 maggio approvando il progetto, additando a esempio questo sito, ma chiedendo anche a me ancora maggiore trasparenza per quel che riguarda caratteristiche e valori delle proprietà immobiliari. Ho subito eseguito: v. la pagina Rendiconti.
Continua…
IL DOCUMENTO AZZERA L’ELABORAZIONE COMPIUTA DAI GRUPPI PD DI SENATO E CAMERA NELL’ULTIMO BIENNIO PER IL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO: RESTA LA DISTINZIONE TRA I SUBORDINATI REGOLARI, DEL CUI SISTEMA DI PROTEZIONE NON CAMBIA UNA VIRGOLA, E GLI ALTRI, CUI VIENE ESTESA SOLTANTO QUALCHE PROTEZIONE, MA CHE RESTANO ESCLUSI DALL’APPLICAZIONE DELLA MAGGIOR PARTE DEL DIRITTO DEL LAVORO
Bozza di documento sulla politica del lavoro proposta da Stefano Fassina, responsabile nazionale dell’economia, per l’Assemblea programmatica del Pd del 21 e 22 maggio 2010 – Il documento è introdotto da una mia nota critica
E’ VERO CHE IL DISEGNO DI LEGGE ISPIRATO AL PROGETTO BOERI-GARIBALDI RISCRIVE PARZIALMENTE LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO PER I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO, RENDENDOLA PIU’ FLESSIBILE NEI PRIMI TRE ANNI DEL RAPPORTO; MA ESSO AL TEMPO STESSO NE ESTENDE L’APPLICAZIONE A TUTTA L’AREA DEL LAVORO IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA
Articolo di Luigi Cavallaro, giudice del lavoro a Palermo, pubblicato su Liberazione del 13 maggio 2010. Pur non essendo io il primo firmatario del disegno di legge contestato (che ho firmato considerandolo soltanto come un second best rispetto al mio disegno di legge), d’accordo con Paolo Nerozzi, sullo stesso quotidiano il 16 maggio ho replicato io (perché l’articolo di Cavallaro si rivolge personalmente a me); e nello stesso giorno è comparsa la contro-replica di Cavallaro. Aggiungo pertanto qui una mia contro-contro-replica.
Continua…
LETTERA APERTA DELLA SCRITTRICE ALBANESE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ITALIANO SULLA BATTUTA DA LUI PRONUNCIATA DURANTE L’INCONTRO CON IL PREMIER ALBANESE: DOPO AVERE CHIESTO ALL’ALBANIA MAGGIORE VIGILANZA CONTRO GLI SCAFISTI, IL PREMIER HA AGGIUNTO: “FAREMO ECCEZIONI PER CHI PORTA BELLE RAGAZZE”
Merid Elvira Dones, autrice del libro Sole bruciato (Feltrinelli, 2007), ha scritto questa lettera aperta a Silvio Berlusconi il 12 maggio 2010
Continua…
LO SCONTRO FRA TREMONTI E BRUNETTA BLOCCA ORMAI DA CINQUE MESI IL FUNZIONAMENTO DELLA NUOVA AUTORITA’ INDIPENDENTE PER LA TRASPARENZA, LA VALUTAZIONE E L’INTEGRITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA INTENDE DAVVERO LASCIARE CHE LA SUA RIFORMA VENGA BUTTATA AL MACERO?
Interpellanza presentata alla Presidenza del Senato il 12 maggio 2010
INTERPELLANZA URGENTE n° 2-00212
dei Senatori Finocchiaro, Ichino, Bonino, Zanda, Bianco, Morando, Ceccanti, Ignazio Marino, Negri, Nerozzi, Tonini, Vitali
al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Continua…