PRIORITA’ ALLA TRASPARENZA TOTALE DELLA POLITICA E DELLE AMMINISTRAZIONI

PROMUOVERE LA TRASPARENZA TOTALE E’ LA RIFORMA STRUTTURALE PIU’ URGENTE PER RIMETTERE IN MOTO IL NOSTRO PAESE E CURARNE IL MALE OSCURO

Intervento sul calendario dei lavori svolto al Senato nella sessione antimeridiana del 26 maggio 2010, per contestare la scelta dell’Ufficio di Presidenza di porre all’ordine del giorno con priorità assoluta il disegno di legge sulle intercettazioni giudiziali – E’ questo uno degli 84 brevi interventi con i quali la mattina del 26 maggio i senatori del Pd hanno segnalato temi e disegni di legge ritenuti più urgenti per il Paese

Continua…

SUPERSTAGES CALABRESI: SE NON ELABORATE VOI LA STRATEGIA PER IL RISCATTO DELLA VOSTRA TERRA, CHI DOVREBBE FARLO?

AL TERMINE DELL’ESPERIENZA COMPIUTA I “SUPERSTAGISTI” CONSTATANO CON AMAREZZA LA POVERTA’ (SE NON ASSENZA TOTALE) DEL CONTENUTO FORMATIVO DELLO STAGE CHE E’ STATO OFFERTO LORO E L’ASSENZA DI PROSPETTIVE PROFESSIONALI COERENTI 

Le due lettere, pervenute il 24 maggio 2010, fanno seguito alla mia risposta a una prima lettera, nella quale una rappresentanza degli stagisti partecipanti al programma manifestava la loro delusione per l’esito pesantemente negativo del programma – Segue una mia seconda risposta

Continua…

20 MAGGIO: I QUARANT’ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI

LO STATUTO DEI LAVORATORI È UNA DELLE POCHE GRANDI LEGGI ITALIANE IN MATERIA DI LAVORO CHE HANNO AVUTO UN ALTO TASSO DI EFFETTIVITÀ E UNIVERSALITÀ; MA LO HA PERDUTO NEL CORSO DEL QUARANTENNIO. E LA TECNICA PROTETTIVA ADOTTATA PER LA PROTEZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA RISERVATEZZA DEL LAVORATORE È FORTEMENTE LEGATA AL TEMPO IN CUI QUELLA LEGGE È STATA EMANATA: UN AGGIORNAMENTO DELLA DISCIPLINA IN ENTRAMBI I CAMPI È INDISPENSABILE

Intervista a cura di Dario Ferrara, pubblicata sulla rivista Diritto e Giustizia, 19 maggio 2010

Continua…

ENRICO MORANDO: DOBBIAMO SAPER ANDARE ALLA RADICE DEL MALE OSCURO DI CUI SOFFRE L’ECONOMIA ITALIANA

UNA MANOVRA EMERGENZIALE, DI MISURE TEMPORANEE, COME QUELLA CUI SI ACCINGE IL GOVERNO, RISCHIA DI SOLO ACCELERARE IL COLLASSO – IL PD DEVE BATTERSI PER RIFORME STRUTTURALI NEI CAMPI DECISIVI DELLA P.A. E DELLA SPESA PUBBLICA, DEL FISCO E DELL’APERTURA DEI MERCATI CHIUSI – OCCORRE UN PIANO TRIENNALE PER IL RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ E DELLA QUALITÀ SOCIALE DELLO SVILUPPO

Intervento del senatore Enrico Morando all’Assemblea nazionale del Partito Democratico – Roma, 21 maggio 2010

Continua…

ANCORA SULL’USO DEL CROCEFISSO NELLE AULE DI SCUOLE E TRIBUNALI

IL COORDINATORE PER L’ITALIA DEL MOVIMENTO PER UNA RIFORMA ECCLESIALE “NOI SIAMO CHIESA”, CONCORDA CON LA MIA POSIZIONE SULLA QUESTIONE DEL CROCIFISSO NEGLI EDIFICI PUBBLICI

Lettera pervenuta il 24 maggio 2010 –  V. in proposito il mio intervento in Senato dello scorso novembre 

Continua…

N. 104 – 24 maggio 2010

L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD E LA POLITICA DEL LAVORO

Continua…

IL VIDEO DEL MIO INTERVENTO ALL’ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DEL PD

UN PARTITO CHE SI QUALIFICA COME “FONDATO SUL LAVORO” NON PUO’ LIMITARSI A PARLARE A META’ DEI LAVORATORI, QUELLI STABILI E REGOLARI; E NON PUO’ RIFERIRSI SOLTANTO A META’ DEL MOVIMENTO SINDACALE

V. su You Dem il  video dell’intervento svolto il 22 maggio 2010  nel corso della sessione plenaria dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico – V. anche, nella sezione Interventi, il testo integrale del discorso, che nella parte finale dell’esposizione orale ho dovuto tagliare su invito della Presidenza

MARIANNA MADIA: “OLTRE TUTTI GLI APARTHEID”

IN DIFESA DEL “DECALOGO” PROPOSTO DA STEFANO FASSINA PER LA POLITICA DEL LAVORO DEL PARTITO DEMOCRATICO: “NON E’ VERO CHE QUESTO DOCUMENTO LASCIA IN VITA IL DUALISMO DEL SISTEMA”

Articolo di Marianna Madia, membro della Commissione  Lavoro della Camera dei Deputati, pubblicato il 21 maggio 2010 su Europa, in risposta al mio editoriale del giorno prima – In argomento v. anche il mio intervento all’Assemblea nazionale, del giorno successivo

Continua…

IL PARTITO “FONDATO SUL LAVORO” E L’APARTHEID TRA I LAVORATORI

UN PARTITO CHE SI QUALIFICA COME “FONDATO SUL LAVORO” NON PUO’ PARLARE SOLTANTO A META’ DEI LAVORATORI, NON PUO’ ASSUMERE COME RIFERIMENTO PRIVILEGIATO SOLTANTO META’ DEL MOVIMENTO SINDACALE, NON PUO’ IGNORARE CHE A REGOLARE I RAPPORTI DI LAVORO E’ PREPOSTO SOPRATTUTTO UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, LA CUI AUTONOMIA VA PROMOSSA RISPETTATA E DIFESA

Intervento che ho svolto nella sessione plenaria dell’Assemblea nazionale del Pd del 22 maggio 2010, per esporre i motivi di parziale  dissenso miei e di numerosi altri membri della stessa Assemblea dal documento-base proposto dal Responsabile dell’Economia per la nuova politica del lavoro del Partito – Nella votazione finale su quel documento e sul verbale sintetico dei lavori della Commissione dedicata a questa materia, le astensioni (42) hanno quasi raggiunto il numero dei voti favorevoli

Continua…

IL DOCUMENTO FINALE CHE APRE LA CONSULTAZIONE NEL PD

L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD APPROVA (CON ASTENSIONI IN NUMERO QUASI PARI A QUELLO DEI VOTI FAVOREVOLI) UN DOCUMENTO SUL QUALE SI APRE ORA UNA FASE DI CONSULTAZIONE IN TUTTO IL PARTITO DEMOCRATICO E DI CONFRONTO CON LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI E SINDACALI

Verbale sintetico dei lavori della Commissione per le politiche del lavoro, nell’ambito dei lavori dell’Assemblea nazionale del Pd, svoltisi a Roma il  21 e 22 maggio 2010. Al termine dell’assise questo verbale è stato approvato, insieme al documento-base presentato la settimana precedente da Stefano Fassina, con una cinquantina di voti favorevoli e 42 astensioni. La mia richiesta che venissero contati anche i voti favorevoli non è stata accolta dalla Presidenza, perché il dato sarebbe stato comunque irrilevante ai fini del risultato finale. V. anche il mio intervento critico sul documento-base, svolto nel corso della stessa assise.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */