CRISI ECONOMICA E TAGLI NELLA P.A.: SÌ, MA DOVE?

IL GOVERNO NON SI LIMITI A CHIEDERE UN SACRIFICIO DA PARTE DI TUTTI, MA AFFRONTI IL VERO NODO: QUELLO DEL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ E DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PUBBLICI, ATTRAVERSO UN’ATTENTA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES

Articolo di Pietro Micheli, membro della Commissione per la trasparenza, la valutazione e l’integrità delle pubbliche amministrazioni – 10 giugno 2010

Continua…

SULLA QUESTIONE DEI RIMBORSI-TAXI PER I PARLAMENTARI CHE GIA’ FRUISCONO DELL’AUTO DI SERVIZIO

UNA SPESA CHE PUO’ SICURAMENTE ANNOVERARSI TRA I COSTI IMPROPRI DELLA POLITICA E CHE DOVREBBE ESSERE URGENTEMENTE ELIMINATA, ANCHE IN OMAGGIO AL PRINCIPIO DI TRASPARENZA DEI REDDITI DEI PARLAMENTARI

Quella che segue è la mia lettera pubblicata dal quotidiano Libero in prima pagina il 9 giugno 2010 – I deputati e senatori che usufruiscono di auto di servizio, per le cariche parlamentari o di governo rivestite, sono circa 200

Continua…

LA LIBERTA’ DI IMPRESA E L’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE: RISPOSTA A TREMONTI

NON SONO CERTO IMPUTABILI ALLA NORMA COSTITUZIONALE LE INCERTEZZE, I RITARDI, LE INCAPACITA’ DEL LEGISLATORE ORDINARIO NEL RIMUOVERE I VINCOLI INUTILI ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE, NE’ LE RIPETUTE MARCE INDIETRO DEL GOVERNO SUL TERRENO DELLA LIBERALIZZAZIONE E DELLA SEMPLIFICAZIONE

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul Lavoro, il 10 giugno 2010

Caro Direttore, il ministro dell’Economia ha ragione quando, nella sua intervista al Corriere del 1° giugno scorso, osserva che l’articolo 41 della Costituzione, in materia di libertà d’impresa, richiederebbe un po’ di restyling. Ma – mi sembra – egli sbaglia quando presenta questa riscrittura della norma come necessaria per l’eliminazione dei molti lacci e lacciuoli che frenano la nostra già troppo pigra economia: l’articolo 41 non impedisce affatto né gli interventi di liberalizzazione né quelli di semplificazione.

Continua…

L’UE CI CHIEDE DI PARIFICARE L’ETA’ PENSIONABILE

L’EUROPA NON CI CHIEDE SOLO LA PARITA’ PREVIDENZIALE, MA ANCHE UN DRASTICO AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, DI CUI L’ITALIA HA BISOGNO PER RIPARTIRE – PER QUESTO OCCORRE UNA MISURA FISCALE CHOC: UNA RIDUZIONE DECISA DELL’ALIQUOTA IRPEF SUL REDDITO DI LAVORO FEMMINILE 

 

Intervista a cura di Carlo Bertini, pubblicata su la Stampa dell’8 maggio 2010

Continua…

N. 106 – 7 giugno 2010

“LIBERO” DEDICA DUE PAGINE AL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY

Continua…

CHE COSA SI ATTENDONO I MERCATI FINANZIARI DA TREMONTI (E GELMINI)

IL RISCHIO E’ CHE LA MANOVRA SIA – E, SOPRATTUTTO, SIA PERCEEPITA DAGLI OPERATORI COME – UNA POTATURA INDISCRIMINATA, CHE METTE IN EQUILIBRIO UN BILANCIO MA NON PREVIENE LO SQUILIBRIO DI QUELLI FUTURI, PERCHE’ NON CURA I MALI STRUTTURALI DEL SISTEMA ITALIA: QUESTO RISCHIO E’ PARTICOLARMENTE PERCEPIBILE NEL SETTORE DELLA SCUOLA

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore il 5 giugno 2010
Continua…

IRENE TINAGLI: UN PATTO SOCIALE DA RISCRIVERE

LE DONNE DOVREBBERO ESSERE LE PRIME AD APPOGGIARE LA PARIFICAZIONE DELL’ETA’ PENSIONABILE, RIVENDICANDO CHE OGNI EURO RISPARMIATO IN QUESTO MODO VENGA REINVESTITO IN SERVIZI ALLA FAMIGLIA: L’INIQUITA’ (COME LO SPRECO CONSEGUENTE) DEL REGIME ATTUALE DI DISCRIMINAZIONE VA ELIMINATA EX ANTE, NON COMPENSATA EX POST CON MISURE CHE CONFERMANO LA DISCRIMINAZIONE

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 4 giugno 2009. Per comprendere il mutamento di equilibrio sistemico auspicato dall’economista italiana (che insegna a Madrid) è molto utile il libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2010)

Continua…

CHE COSA OCCORRE PERCHE’ L’ITALIA TORNI A CRESCERE

BISOGNA RIDURRE LA TASSAZIONE SUI REDDITI DA LAVORO, INTRODURRE TRASPARENZA E VALUTAZIONE INDIPENDENTE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, SEMPLIFICARE IL DIRITTO DEL LAVORO, ANCHE PER RENDERNE PIU’ FLUIDO IL MERCATO, E FARE TUTTO IL NECESSARIO PERCHE’ IL NOSTRO PAESE SI APRA MOLTO DI PIU’ AGLI INVESTIMENTI STRANIERI

Intervista a Sky Tg24 a cura di Tiziana Prezzo

 Scarica il video dal sito di Sky.it

I GIOVANI, IL LAVORO E LA CRISI ECONOMICA

PER DARE LAVORO AI GIOVANI, OCCORRE RIORGANIZZARE ORIENTAMENTO E  FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE, REGOLARE IN MODO SEMPLICE E CHIARO L’STITUTO DELL’APPRENDISTATO E, PIU’ IN GENERALE, PROCEDERE ALLA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Paola Alagia, pubblicata su la Discussione il 2 giugno 2010

Continua…

APRIRSI ALL’INNOVAZIONE PER CRESCERE

LA CRISI MONDIALE SI SOVRAPPONE ALLA PERDURANTE INCAPACITA’ DI CRESCITA DELL’ITALIA – PER USCIRNE SONO URGENTI CAMBIAMENTI STRUTTURALI: QUESTO E’ IL MOMENTO DI ATTUARLI, MA IL GOVERNO CONTINUA A SOSTENERE CHE IN TEMPI DI CRISI NON SI FANNO LE RIFORME

Intervista all’Agenzia ApiCom, a cura di Costanza Zanchini – 1° giugno 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */