LE RAGIONI PREGIUDIZIALI PER CUI LA FIOM-CGIL RIFIUTA L’ACCORDO PROPOSTO DALLA FIAT MI SEMBRANO DEL TUTTO INFONDATE – VICEVERSA, MI SEMBRA CHE PROPRIO I SINDACATI DOVREBBERO CHIEDERE L’INTRODUZIONE IN TUTTI I CONTRATTI DELLE CLAUSOLE CONTESTATE DALLA FIOM-CGIL IN MATERIA DI SCIOPERO E DI CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO ABUSIVO
Intervista a SkyTG24, nella rubrica mattutina “Un caffé con…”, 16 maggio 2010
Vai al video
LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO E DI SCIOPERO PROPOSTE DALLA FIAT PER L’ACCORDO AZIENDALE DI POMIGLIANO NON VIOLANO LA LEGGE
Dichiarazione rilasciata all’Agenzia Ansa il 15 giugno 2010
Continua…
IL PENSIONAMENTO ANTICIPATO DELLE DONNE, GIUSTIFICATO COME “RISARCIMENTO” PER IL LAVORO DI CURA FAMIGLIARE, PERPETUA UN CIRCOLO VIZIOSO CHE OCCORRE INVECE SUPERARE – PER UN RIEQUILIBRIO DEI RUOLI NELLA FAMIGLIA E NEL MERCATO E’ NECESSARIO COMBINARE L’EQUIPARAZIONE PENSIONISTICA CON LA DETASSAZIONE DEL REDDITO DA LAVORO FEMMINILE
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 12 giugno 2010
Continua…
POMIGLIANO COME ALITALIA?
Continua…
PER PORSI IN CONDIZIONE DI ATTIRARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE, L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CONSENTA LA SCOMMESSA SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO, MEDIANTE L’ACCORDO AZIENDALE, ANCHE NELLE SITUAZIONI DI GRAVE DIVERGENZA TRA I SINDACATI MAGGIORI
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul Lavoro, il 14 giugno 2010 – Sul tema di questo articolo rinvio anche al mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore
Caro Direttore, quale che sia il risultato finale della partita che si sta giocando in queste ore alla Fiat di Pomigliano d’Arco, essa costituisce l’ennesima conferma della grave inadeguatezza del sistema italiano delle relazioni industriali rispetto alle sfide dell’economia globale. L’immagine del sindacato italiano che questa vicenda dà al mondo è la stessa che diede due anni fa l’inconcludente trattativa con Air France-KLM per il futuro di Alitalia: quella di un sindacato profondamente diviso, ma anche incapace di darsi le regole necessarie per evitare che la divisione generi paralisi.
Continua…
MENTRE SAREBBE PIU’ CHE MAI NECESSARIO INDIVIDUARE SPRECHI E RENDITE PARASSITARIE SU CUI CONCENTRARE I TAGLI, IL GOVERNO STRANGOLA LA STRUTTURA ISTITUITA SOLO UN ANNO FA PROPRIO CON QUESTO COMPITO: TREMONTI DOVREBBE SPIEGARCI QUALE SIA LA LOGICA DI TUTTO QUESTO
Intervista a cura di Francesca Fradelloni, pubblicata sul quotidiano EPolis l’11 giugno 2010
Continua…
IL CASO DELLO STABILIMENTO CAMPANO DELLA FIAT RAPPRESENTA IN MODO EMBLEMATICO L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI RISPETTO ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE: I LAVORATORI CHE NON SONO IN GRADO DI VALUTARE E SCOMMETTERE IN TEMPI RAPIDI SUI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI SONO DESTINATI A VEDERSI BATTERE DALLA CONCORRENZA STRANIERA NELLA COMPETIZIONE PER ATTIRARE IN CASA PROPRIA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata sul Mattino l’11 giugno 2010 – Sul tema di questa intervista rinvio anche al mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore
Continua…
Messaggio pervenuto l’11 maggio 2010, a seguito di una notizia gravemente inesatta riportata quel giorno da Repubblica – Segue la mia risposta
Continua…
LA SEZIONE CALABRESE DI “ALTROCONSUMO” PRENDE POSIZIONE CONTRO L’ASSISTENZIALISMO E LA CULTURA CHE LO SOSTIENE, NELLA POLEMICA APERTASI DOPO L’ULTIMO SCAMBIO INTERCORSO CON I “SUPERSTAGISTI” DELUSI DALLA MANCATA STABILIZZAZIONE
Comunicato a firma della avv. Cristiana SMURRA, a nome della sezione di Rossano dell’Associazione Altroconsumo, 11 giugno 2010 – V. anche il primo, il secondo e il terzzo scambio di opinioni con i giovani interessati, nel corso delle ultime settimane
Continua…
LA NOZIONE “APERTA” DELLA CAUSA A CUI LA LEGGE VIGENTE RICONNETTE LA FACOLTA’ DI RECESSO DEL DATORE DI LAVORO, IL DIFETTO DI TRASPARENZA DELLE MASSIME GIURISPRUDENZIALI IN PROPOSITO, UNA PROPOSTA DI RICOSTRUZIONE TEORICA DE IURE CONDITO E LA GIUSTIFICAZIONE RAZIONALE DELLA PROPOSTA DI RIFORMA
Lezione di Pietro Ichino al Master in Diritto del Lavoro e Relazioni industriali – Università di Milano, 11 giugno 2010
Scarica le slides in formato pdf