Una riflessione a 360° sull’impatto che la riforma del 2003 ha avuto sul diritto del lavoro italiano e sul modo in cui i giuslavoristi italiani si sono ad essa rapportati
.
Intervista a cura di Michele Tiraboschi, pubblicata nel libro da lui curato Vent’anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023, pp. 77-87 – È online su questo sito anche una mia recensione dello stesso libro – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 18 marzo 2022 sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi Continua…
L’idea della distribuzione dell’orario settimanale su quattro giorni va sperimentata, ma come opzione a disposizione dell’impresa e di chi può esservi interessato; non come modello di organizzazione imposto inderogabilmente
.
Intervista a cura di Giuseppe Centore, pubblicata su la Nuova Sardegna il 5 febbraio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo del 18 febbraio 2022, La settimana corta dei belgi e i confini del lavoro dipendente Continua…
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige domenica 29 gennaio 2023 – In argomento v. anche Tutti i dati veri sulla disoccupazione giovanile in Italia
Continua…
Un saggio del filosofo anarchico Camillo Berneri pubblicato in America nel 1936 anticipa la contrapposizione tra il “lavoro che uccide” e “il lavoro che salva”, tema centrale nell’opera di Primo Levi
.
Introduzione al saggio di Camillo Berneri Il lavoro attraente, in corso di pubblicazione a cura della Fondazione Anna Kuliscioff, 6 febbraio 2023 – Gli altri scritti online su questo sito dedicati alla celebrazione del Giorno della Memoria sono raggiungibili attraverso il Portale nel quale sono raccolti Continua…
È paradossale che un sindacato interessato a proteggere il potere d’acquisto dei salari da variazioni dei prezzi nel tempo (ossia dall’inflazione), sia indifferente, anzi contrario, alla necessità di proteggere i salari anche dalle variazioni dei prezzi nello spazio
.
Intervista a cura di Claudia Marin ad Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, pubblicata sui quotidiani del gruppo QN, Il Giorno, la Nazione e Il Resto del Carlino il 20 gennaio 2023 – In argomento, oltre allo studio dello stesso A.I. con Tito Boeri ed Enrico Moretti il cui link compare nel testo, v. anche l’intervista della stessa giornalista a me pubblicata sugli stessi quotidiani il 10 gennaio precedente Continua…
Enormi giacimenti occupazionali restano inutilizzati per l’incapacità del sistema delle politiche attive del lavoro di offrire ai disoccupati l’assistenza e i percorsi sicuri per candidarsi ai posti che si aprono nel tessuto produttivo – La proposta di un rovesciamento del paradigma rispetto al modo tradizionale di considerare il mercato del lavoro
.
Slides della relazione che svolgerò il 1° febbraio 2023 al convegno promosso a Modena da Progetto Emilia Romagna in collaborazione con l’Unione Industriale della stessa provincia – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre 2022 Far funzionare il mercato del lavoro Continua…
Occorre favorire in tutti i modi il trasferimento dei lavoratori dalle imprese marginali a quelle più produttive – Sono centinaia di migliaia i posti di lavoro che potrebbero essere attivati subito, se solo fossimo capaci di far funzionare i servizi di informazione e formazione mirata necessari
.
Intervista pubblicata dai quotidiani del Gruppo Quotidiano Nazionale il 10 gennaio 2023 – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre scorso su Come si può rendere più produttivo il lavoro degli italiani Continua…
Sul fenomeno circolano molti luoghi comuni, alimentati da giornalisti disattenti – Le cause della scarsa partecipazione dei giovani italiani al mercato del lavoro sono in parte culturali, in parte legate alla mancanza del servizio di orientamento e alla non corrispondenza tra formazione e qualità delle prestazioni richieste dal tessuto produttivo
.
Numero 140 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, 12 gennaio 2023, a cura di Claudio Negro – È disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso bollettino, dedicato al tema della nuova disciplina dei buoni lavoro
Continua…
Ma il nuovo anno si è aperto invece sotto il segno di disgelo fra le due comunità accademiche, con un seminario interdisciplinare promosso dall’Università Bocconi
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 15 gennaio 2023 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche le slides della relazione introduttiva del seminario svoltosi per iniziativa dell’Università Bocconi il 9 gennaio
Continua…
Le ragioni della difficoltà – Le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro – Le conseguenze del contenuto assicurativo del contratto, sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni
.
Slides utilizzate per la presentazione della relazione introduttiva al seminario promosso dai Dipartimenti di Studi Giuridici e di Economia dell’Università Bocconi, 9 gennaio 2023 – In argomento v. anche il dibattito ospitato nel corso del 2017 da questo sito sullo stesso tema, con interventi di Riccardo Del Punta, Bruno Caruso, Maria Vittoria Ballestrero, Antonio Padoa Schioppa, Lorenzo Zoppoli, Luisa Corazza e Michele Salvati
Continua…