I dati Istat sul mercato del lavoro di ottobre sono ottimi, ma resta accesa qualche spia di allarme: cresce l’occupazione, ma cresce anche il mismatch – Occorre promuovere il binomio produttività-contrattazione
.
Numero 155 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 13 dicembre 2023, a cura di Claudio Negro – Su questo sito è disponibile anche il numero 137 dello stesso bollettino, del novembre 2022, che faceva il punto sulla situazione un anno fa
Continua…
Se Pd, M5S e sindacati sono favorevoli a tutelare il potere d’acquisto dei salari dall’inflazione, ossia dalla variazione dei prezzi nel tempo, perché sono contrari a che la stessa tutela sia garantita rispetto alle variazioni dei prezzi nello spazio?
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 7 dicembre 2023 – In argomento v. anche Sul parere espresso dal Cnel in tema di salario minimo Continua…
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 28 novembre 2023 – Sul tema delle politiche attive del lavoro, e del generale ritardo che si registra in proposito nel nostro Paese, v. su questo sito il mio saggio Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia pubblicato sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022
Continua…
A quasi quarant’anni dal riconoscimento del part-time nel nostro ordinamento, un dialogo sul ritardo della disciplina italiana della materia e sulle condizioni necessarie affinché in questo campo si realizzino le condizioni necessarie per un pieno ed effettivamente libero dispiegamento dell’autonomia negoziale individuale
.
Intervista a cura di Francesco Alifano, ricercatore della Scuola di dottorato in Apprendimento e Innovazione nei contesti sociali e di lavoro, Università degli Studi di Siena, pubblicata sul Bollettino ADAPT, 20 novembre 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, Il mercato del tempo di lavoro, capitolo IV del libro Il lavoro e il mercato (Mondadori, 1996) – L’intervista, anticipata nel numero di novembre 2023 sul Bollettino Adapt, è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prima prende spunto dal mio articolo Verso una nuova concezione e struttura della disciplina del tempo di lavoro, RIDL, 1985, I, pp. 241-269 – L’altra intervista di questa serie già disponibile sul sito è dedicata a La partecipazione dei lavoratori nell’azienda Continua…
L’iniziativa del Governo in Parlamento mira a potenziare gli effetti dei contratti collettivi; ma il lavoro povero o poverissimo si annida per lo più dove il contratto collettivo non arriva proprio
.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su La Verità il 18 novembre 2023 – Il testo dell’emendamento presentato dalla maggioranza al progetto di legge dell’opposizione è disponibile qui – Sul tema del salario minimo v. anche la mia intervista all’Agenzia ADN Kronos, Sul parere espresso dal Cnel in tema di salario minimo Continua…
Una iniziativa legislativa della maggioranza per riappropriarsi del tema dello standard retributivo inderogabile, al tempo stesso sottraendolo alle opposizioni e prendendo tempo con una delega legislativa
.
Testo dell’emendamento presentato il 16 novembre 2023 dal presidente della Commissione Lavoro della Camera, on. Rizzetto, al progetto di legge dei partiti di opposizione sulla materia del salario minimo – In argomento v. anche la mia intervista all’agenzia ADN Kronos Sul parere espresso dal CNEL in tema di salario minimo Continua…
La buona politica dovrebbe contrastare il populismo di chi si propone soltanto di aumentare la spesa corrente – Sul terreno della riduzione del debito pubblico, poi, il nostro esecutivo dovrebbe essere molto più coraggioso
.
Intervista a cura di Matteo Rigamonti pubblicata su Tempi il 2 novembre 2023 – In argomento v. anche Le tre grandi sfide per il sindacato confederale Continua…
Per un verso il cambiamento del paradigma del mercato del lavoro e l’accelerazione dell’evoluzione tecnologica con l’automazione e l’intelligenza artificiale, per altro verso la stagnazione della produttività media del lavoro degli italiani, richiedono un profondo rinnovamento della strategia per l’emancipazione del lavoro nel secolo XXI
.
Comunicazione all’Assemblea Nazionale della FIR-Cisl, svoltasi a Frascati il 10 novembre 2023 – In argomento v. anche il mio articolo Sette punti per il patto proposto da Draghi Continua…
L’impatto del progresso tecnologico e della crisi demografica sul mercato del lavoro – I mestieri che scompaiono e quelli che verranno – Su che cosa si può costruire la sicurezza di chi vive del proprio lavoro nel nuovo tessuto produttivo
.
Slides di cui mi sono avvalso a Valmadrera il 19 ottobre 2023 per lo svolgimento del mio intervento introduttivo al dibattito promosso dall’associazione Progetto Valmadrera – In argomento v. anche la mia lezione al seminario promosso da LibertàEguale il 27 maggio 2023 su Mercato del lavoro: il rovesciamento di un paradigma Continua…
Se le idee chiare su quello che si vuol fare non ci sono ancora, rinviare il progetto di legge in Commissione non è di per sé una cosa sbagliata; purché i parlamentari ne approfittino per chiarirsele: anche quelli di opposizione, su alcuni nodi non risolti nel loro progetto
.
Intervista a cura di Fabio Paluccio pubblicata da ADN Kronos il 19 ottobre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal quotidiano La Stampa il 10 ottobre 2023
Continua…