LICENZIAMENTO ECONOMICO: LA TESI ORTODOSSA E LA SUA CRITICA

In un convegno della Camera civile di Brescia il confronto analitico e trasparente fra l’orientamento tradizionale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento e l’orientamento basato sull’approccio di law & economics

.
Slides utilizzate rispettivamente da Maria Teresa Carinci e da Pietro Ichino, entrambi professori di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, per lo svolgimento dei propri interventi introduttivi al convegno promosso dalla Camera Civile di Brescia il 25 ottobre 2019 – In argomento v. anche
Dialogo tra un economista e un giurista sulla riforma dei licenziamenti, del 2017, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento e il contenuto assicurativo del rapporto di lavoro, del 2019, e Il rapporto tra il danno prodotto dal licenziamento e l’indennizzo nella sentenza della Consulta n. 194/2018 Continua…

PER PROTEGGERE I RIDER SI ABOLISCONO LE COLLABORAZIONI AUTONOME

La nuova norma va molto al di là dell’introduzione delle protezioni essenziali per i ciclofattorini operanti tramite piattaforma digitale, mettendo di fatto fuori legge questa forma di organizzazione del lavoro e spingendosi a rendere difficilmente praticabile gran parte dei contratti di lavoro autonomo continuativo

.
Articolo pubblicato sul sito
lavoce.info il 25 ottobre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo sullo stesso sito del giugno 2018, Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo: ivi i link ad altri articoli precedenti sullo stesso tema 
Continua…

AZIENDE CHE CHIUDONO: COME SI UCCIDE IL BUON SENSO

Sul caso Whirpool il Governo e i media cadono per l’ennesima volta nell’errore grave che caratterizza da sempre la politica del lavoro italiana

.
Quarto editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 508, 17 ottobre 2019 – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage Continua…

IL SALARIO ORARIO MINIMO E LA GIUSTA RETRIBUZIONE

La questione del minimum wage in discussione in Parlamento e gli ostacoli che si frappongono alla sua soluzione nel nostro Paese: l’impatto sul sistema delle relazioni industriali e gli squilibri regionali

.
Slides utilizzate per la relazione svolta al corso promosso a Milano dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Consulenti il 26 settembre 2019 – In argomento v. anche
Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti  Il Sud, il Nord e il fare parti uguali fra disuguali Continua…

UN ALTRO GIUDICE CONTRO LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Il Tribunale di Milano propone alla Corte di Giustizia Europea tre profili di contrasto della nuova norma sui licenziamenti collettivi con il diritto europeo – In un primo commento a caldo i motivi per cui ciascuna delle tre censure appare destinata a cadere

.
Massime redazionali e testo dell’ordinanza del Tribunale di Milano 5 agosto 2019, seguita da un mio breve commento – In argomento v. anche il saggio di Giovanni Armone (già giudice del Lavoro del Tribunale di Roma), La giustizia e l’efficienza nelle tutele contro i licenziamenti illegittimi; inoltre il mio commento all’ordinanza del Tribunale di Roma 26 luglio 2017, che aveva sollevato la questione di costituzionalità della nuova disciplina dei licenziamenti davanti alla nostra Corte costituzionale, e il mio commento alla sentenza emessa dalla stessa Corte a seguito di quell’ordinanza

Continua…

LA SFIDA TRA INTELLIGENZA UMANA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

.
Trascrizione della mia relazione introduttiva, degli interventi che vi hanno fatto seguito e delle mie risposte, nel corso della giornata di studio promossa presso l’Università di Bergamo dalla Fondazione Zaninoni l’8 novembre 2018 – Di questa stessa relazione sono online su questo sito anche le slides, nonché la videoregistrazione realizzata e messa in onda da Radio Radicale
Continua…

INFORTUNI SUL LAVORO IN AUMENTO: IL DEFICIT DI CULTURA DELLA SICUREZZA

Difficile spiegare l’aumento dei sinistri mortali, sul piano nazionale ma soprattutto nella Regione Lombardia, se non nei termini di un deterioramento della qualità del tessuto produttivo – Poco plausibile, invece, la tesi di chi addebita la recrudescanza alla nuova disciplina dei licenziamenti

.
Intervista a cura di Giampaolo Visetti
pubblicata su la Repubblica il 14 settembre 2019 – In argomento v. anche Risorse ridotte per il nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro
Continua…

LA FORMAZIONE EFFICACE E LO SCANDALO DELLO SKILL SHORTAGE

Come dare concretezza al diritto soggettivo a un aggiornamento professionale efficace – Il paradosso di un tasso di disoccupazione giovanile elevatissimo a fronte di centinaia di migliaia di posti di lavoro permanentemente scoperti per mancanza di persone idonee

.
Slides e trascrizione dell’esposizione orale della relazione introduttiva al convegno promosso da INAZ a Milano il 16 settembre 2019 – In proposito v. anche il mio articolo pubblicato su la Repubblica il 27 giugno 2019, Formazione: il passo in più indispensabile Continua…

LEGARE GLI STANDARD RETRIBUTIVI AL COSTO DELLA VITA È EQUO E NECESSARIO

Non si vede perché un insegnante a Reggio Calabria debba guadagnare quasi il doppio, in termini di potere d’acquisto, di un insegnante a Milano – I test Invalsi ci dicono che a queste retribuzioni più alte in termini reali non corrisponde certo una migliore qualità dell’istruzione

.
Articolo di Tito Boeri, pubblicato su la Repubblica il 18 luglio 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico
La fuga dei professori dal Nord Continua…

JOB PROPERTY E LIABILITY: CHE COSA NE PENSAVA GINO GIUGNI

“La riforma più sensata era […] quella proposta da Mengoni nella relazione al Cnel del 1985, che limitava l’obbligo secco di reintegrazione ai casi di nullità del licenziamento […], lasciando negli altri casi la facoltà di opzione per un congruo risarcimento”

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 504, 8 luglio 2019 – In argomento v. anche, ultimamente, il mio articolo del 10 giugno 2019 su Il dibattito tra i giuslavoristi sulla job property, e lo studio del magistrato Giovanni Armone, La giustizia e l’efficienza nelle tutele contro i licenziamenti illegittimi

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */