FASE 2: ASSE IMPRESA-SINDACATO IN CIASCUNA AZIENDA

Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività

.
Intervista a cura di Giulio Seminara pubblicata su
il Riformista il 18 aprile 2020 – Tutti gli altri miei editoriali, interventi e interviste sul tema della pandemia Covid-19 sono raggiungibili dal portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

CINQUE DOMANDE ALLA MINISTRA DEL LAVORO

Quanto e come il Governo intende investire sulle politiche attive del lavoro? Qual è il bilancio dell’attività dell’ANPAL nell’ultimo anno e mezzo? Come valuta il Governo l’esperimento di smart working apicale transatlantico del presidente dell’ANPAL? Quale contributo intende dare l’Amministrazione del Lavoro alla ripresa, dopo l’epidemia?

.
Un deputato mi ha chiesto di dargli una mano per la preparazione del suo intervento nella discussione che si svolgerà domani, 16 aprile 2020, alla Camera con la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo sulle misure di politica del Lavoro che il Governo si appresta a varare in funzione della prossima fase di necessario rilancio della produzione; ne sono nati gli appunti che qui riporto integralmente
In argomento v. gli interventi richiamati nel testo con altrettanti link Continua…

I TRE COLLOQUI SULLA STORIA DEL DIRITTO DEL LAVORO

I tre approfondimenti promossi da Adapt per cercare nelle vicende della nostra materia nel secolo scorso gli insegnamenti utili per interpretare il presente e costruire il futuro delle relazioni industriali nel post-pandemia – Sono disponibili anche i miei appunti preparatori

.
Video dei
webinar svoltisi su iniziativa di Adapt nei giorni 27 marzo, 3 e 10 aprile 2020 (il terzo verrà trasmesso il 15 aprile), in forma di intervista a me, condotta di volta in volta da Michele Tiraboschi, Emmanuele Massagli e Francesco Seghezzi – Seguono i miei appunti preparatori per ciascuno dei tre colloqui, che metto online così come li ho buttati giù, senza interventi di editing – In argomento v. anche l’intervista al canale Liberi Oltre nella quale ho anticipato i contenuti del mio libro di cui è prevista l’uscita a maggio, L’intelligenza del lavoro Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

In una video-intervista l’anticipazione del contenuto di un libro che uscirà tra un mese – I “giacimenti occupazionali” inutilizzati, il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro, il sindacato in azienda come partner dell’imprenditore

 

Video dell’intervista a cura di Massimo Famularo, trasmessa dal canale YouTube Liberi Oltre, fondato da Michele Boldrin, il 7 aprile 2020 – Sugli stessi argomenti v. anche i tre webinar promossi da Adapt il 27 marzo, il 3 e il 15 aprile 2020 Continua…

UN FUTURO NON SCONTATO DELLO SMART WORKING

L’esperienza di queste settimane di esplosione del lavorare da casa mostra quanto questo sia difficile quando non si dispone di un’abitazione abbastanza grande – Il futuro potrebbe riservarci il proliferare dell’offerta capillare di postazioni di lavoro a distanza vicine a casa ma distinte dall’ambiente domestico

.
Intervista richiestami da
Vanity Fair il 3 aprile 2020, ma poi non pubblicata per non corrispondenza del contenuto alle esigenze redazionali – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo, I pericoli del lavoro agile Continua…

IL DOVERE SACRO DI DIFENDERE LA PATRIA NELL’ERA DEL CORONAVIRUS

Non si tratta di reclutamento coatto, ma soltanto, superata la fase più critica dell’epidemia, di stabilire che – rispettate le misure di sicurezza – possono tornare al lavoro le persone che corrono i rischi minori


Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 519, 1° aprile 2020 – In argomento v. anche il secondo, Il pericolo carestia e il servizio civile necessario per evitarlo: ivi i link che consentono di accedere in sequenza ai precedenti sullo stesso tema Continua…

PER VINCERE LA PANDEMIA SENZA UCCIDERE L’ECONOMIA

L’economia mondiale potrà sopportare solo per poche settimane le misure restrittive che stiamo vivendo: il rischio di una recessione profonda e duratura è reale e il vaccino potrebbe arrivare troppo tardi; una via d’uscita è tuttavia possibile

.
Articolo  di Andrea Ichino, Giacomo Calzolari e Andrea Mattozzi, tutti dello European University Institute di Fiesole, Aldo Rustichini, della Minnesota University, Giulio Zanella, della University of Adelaide e Massimo Anelli della Università Bocconi, pubblicato sul sito
vox.eu il 24 marzo 2020Al testo originale in inglese fa seguito una versione italiana, aggiornata nei punti 4 e 7, che è stata pubblicata sul sito Corriere.it il 26 marzo 2020 Continua…

I PERICOLI DEL LAVORO AGILE

La legge del 2017 impone all’imprenditore di informare per iscritto il dipendente che lavora da casa e il responsabile dei lavoratori per la sicurezza sui “rischi specifici” di questo modo di svolgere la prestazione: ora l’Inail ci spiega quali essi siano

.
Articolo pubblicato su
lavoce.info il 20 marzo 2020 – In argomento v. anche la mia intervista del 13 marzo, Se l’epidemia mette le ali al lavoro agile: ivi i link ad altri miei interventi in argomento Continua…

UTILI DISSENSI SULL’ULTIMO LIBRO DI UMBERTO ROMAGNOLI

Perché a Francesco Santoro Passarelli e a Luigi Mengoni viene condonato, e a Ludovico Barassi no, il nitido fondamento civilistico e contrattualistico sul quale hanno ricostruito l’ordinamento del rapporto di lavoro?

.
Lettera di Vincenzo Ferrante (nella foto qui sotto), professore di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica di Milano, pervenuta l’11 marzo 2020, in riferimento alla mia recensione del libro di Umberto Romagnoli,
Un libro sui maggiori giuristi del lavoro del ‘900  Continua…

NEL LAVORO AGILE ANCHE UN MODELLO NUOVO DI IMPRESA

Nonostante gli appesantimenti burocratici del tutto inutili imposti dalla legge n. 81/2017, la diffusione dello smart working può rivelarsi una conseguenza positiva, pur nel disastro prodotto dalla pandemia da coronavirus: l’embrione di un nuovo assetto dei rapporti di lavoro

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da
Italia Oggi il 13 marzo 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato da lavoce.info il 26 febbraio 2020 Se l’epidemia mette le ali allo smart working  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */