I RISCHI E GLI ABUSI DEL SOSTEGNO DEL REDDITO

L’impressione è che il Governo stia utilizzando troppo disinvoltamente lo strumento dell’integrazione salariale, sottovalutando sia il rischio degli abusi, sia quello di un dannoso addormentamento del tessuto produttivo

.
Intervista a cura di Valeria Manieri, pubblicata sul quotidiano
il Foglio l’8 luglio 2020 – In argomento v. anche la mia intervista a Libero del 15 giugno scorso, Si sbloccano i licenziamenti ma i lavoratori non hanno gli strumenti per rioccuparsi
Continua…

UN’IDEA SBAGLIATA DELLO SMART WORKING

Un emendamento di maggioranza in discussione alla Camera rischia di fare della possibilità di lavorare da casa un privilegio per una parte dei dipendenti pubblici, senza l’indispensabile ammodernamento delle amministrazioni sul piano tecnico, organizzativo e culturale

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 6 luglio 2020 – In argomento v. anche il mio articolo precedente sullo stesso tema pubblicato su lavoce.info, I pericoli del lavoro agile Continua…

I (grandi) MERITI E I (pochi) LIMITI DEL LAVORO AGILE

L’esplosione dello smart work durante la pandemia è stata un evento di straordinaria importanza per il futuro delle nostre vite e dell’economia; ma proprio per questo è scorretto mascherare da smart work quella che, nel settore pubblico, è stata nella maggior parte dei casi soltanto una sospensione del lavoro

.
Intervista a cura di Francesco Bertolino pubblicata su
MF-Milano Finanza il 25 giugno 2020, a seguito della mia presa di posizione sull’indebita qualificazione in termini di “smart working” della sospensione dal lavoro della maggior parte dei dipendenti pubblici e sui gravi ritardi delle amministrazioni pubbliche dopo la riapertura Continua…

LO SMART WORKING NON È QUESTO

Se molti dipendenti pubblici non hanno potuto lavorare non è colpa loro; ma occorre chiamare le cose con il loro nome: nella maggior parte dei casi sospensione dal lavoro, non smart working – Chiamar le cose con il loro nome serve anche per evitare di imputare allo smart working delle colpe che non ha


Intervista a cura di Alessandro Pirina, pubblicata dal quotidiano la Nuova Sardegna il 23 giugno 2020: si possono anche scaricare le due pagine del servizio completo, con l’intervista all’economista Vittorio Pelligra, in formato pdf – In argomento v. anche Sette domande alla ministra della FP sullo smart work pubblico Continua…

LUCI E QUALCHE OMBRA NELLE PROPOSTE DEL COMITATO GUIDATO DA COLAO

Molte idee buone, soprattutto nei capitoli cultura, scuola e formazione professionale; però forse anche un ricorso eccessivo allo strumento delle esenzioni o trattamenti fiscali di favore – E colpisce qualche omissione

.
Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’agenzia
Adn Kronos, 9 giugno 2020 – I link ad altri interventi sui temi trattati sono nel testo
Continua…

GUIDA GALATTICA ALL’USO DELLE PIATTAFORME DIGITALI PER L’IMPIEGO

Un modo concreto per esercitare l’intelligenza del lavoro nella galassia dei siti web dedicati all’incontro fra domanda e offerta

.
Manuale per aspiranti eserti dello scouting online a cura di Francesco Giubileo (Consulente in politiche del lavoro e dell’istruzione dell’Agenzia del lavoro e Sviluppo Impresa della Regione Friuli Venezia Giulia)
, giugno 2020 – Il sottotitolo del documento allude esplicitamente al contenuto del primo capitolo del mio libro L’intelligenza del lavoro  Continua…

INTERROGATIVI SUL COMMISSARIAMENTO DI UBER ITALY

Il provvedimento dei giudici milanesi si giustifica forse di più in relazione al reato di riciclaggio che agli illeciti lavoristici, pur evidenti, ma sulla cui riconducibilità all’articolo 603-bis c. p. occorrerà maggiore luce

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul
Corriere della Sera del 1° giugno 2020, in riferimento al decreto del Tribunale penale di Milano 27 maggio 2020 – In argomento v. anche i miei articoli pubblicati sul sito lavoce.info il 25 gennaio 2020, Gli effetti della sentenza della Cassazione sul lavoro dei rider, e il 1° giugno 2018, Un diritto per il lavoro nella terra di mezzoSul nuovo articolo 603-bis del codice penale, introdotto nel 2016, v. le critiche da me mosse alla sua formulazione durante i lavori parlamentari preparatori Continua…

È IL LAVORATORE A DOVER SCEGLIERE L’IMPRENDITORE

“[…] Ichino apre una finestra sulle relazioni industriali con l’obiettivo di cambiare i modi di pensare che contribuiscono a rendere difficile la risalita dopo la crisi […] Idee nuove e controcorrente: se ne deve discutere, ma non si possono ignorare […]”

.
Articolo di Stefano Folli pubblicato sull’inserto
Robinson de la Repubblica il 30 maggio 2020 – Le altre recensioni, così come le interviste e gli altri interventi e commenti, sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

IL CAPITALE UMANO E LA SELEZIONE DEGLI IMPRENDITORI

“Quello che il libro propone è un arricchimento della nozione di mercato del lavoro, la quale si allarga a una sorta di mercato dell’intrapresa, dove a selezionare e ingaggiare sono i lavoratori, anche talvolta in forma collettiva […] Essi posseggono il capitale umano, che non ha un valore più basso del capitale materiale”

.
Recensione di Dario Di Vico a
L’intelligenza del lavoro, pubblicata sul Corriere della Sera il 20 maggio 2020 – Tutti gli altri documenti, recensioni e interviste relative allo stesso libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO MEZZO SECOLO DOPO

Le perplessità della Cisl sull’intervento legislativo nella seconda metà degli anni ’60, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, i servizi di informazione e formazione dimenticati, la nuova concezione del mercato del lavoro come luogo dove le persone devono poter scegliere l’imprenditore più capace di valorizzarne le capacità

.
Intervista a cura di Claudio Arlati, online sul canale
Youtube della Cisl Emilia Romagna dal 27 maggio 2020 – Tutte le altre interviste, recensioni, interventi e pubblicazioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina dedicato al libro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */