LO SMART WORKING TRA PUBBLICO E PRIVATO

I quattro requisiti indispensabili perche possa configurarsi e svilupparsi il lavoro agile – Che cosa è accaduto, in mancanza di tutti o parte di questi requisiti, nelle aziende e nelle amministrazioni

.
Slides della comunicazione svolta nel corso del webinar promosso dall’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani e dall’Università Federico II di Napoli, 16 settembre 2020 – Si può scaricare da questo sito anche il video dello stesso seminario – Tutti
gli articoli, interviste, documenti sul lavoro agile pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema Continua…

COME E PERCHÉ “SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE” PUÒ ESSER RESO POSSIBILE A TUTTI

Ciò che pone la parte professionalmente debole della forza-lavoro in posizione di svantaggio nei confronti della controparte non è una maledizione divina, ma il difetto di una rete capillare di servizi nel mercato del lavoro, che consenta a tutti di sfruttare i grandi giacimenti occupazionali esistenti

.
Intervista a cura di Alice Benatti, pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 10 settembre 2020, in occasione della presentazione del libro L’intelligenza del lavoro a Modena, nell’ambito della manifestazione LaboratorioAperto – In argomento v. anche l’intervista a cura di Cinzia Ficco, L’intelligenza del lavoro e la sfida della mobilità; inoltre gli articoli di Pietro GaribaldiCentri per l’impiego: l’occasione dei fondi NextGen,  e Roberto Rizza e Gianluca Scarano, Politiche attive del lavoro: il problema dell’Italia

Continua…

LA “SCOPERTA” DEI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI INUTILIZZATI

“[…] È davvero incredibile per una persona non addetta ai lavori scoprire che in Italia ci sono così tanti posti di lavoro difficili da coprire insieme a così tanti disoccupati e allo stesso tempo scoprire che si potrebbero fare qualcosa di concreto per risolvere il problema e non lo si fa […]”

.
Lettera pervenuta il 20 agosto 2020 – In argomento v. anche
La formazione efficace e lo scandalo delle situazioni di skill shortageLe altre lettere, come le interviste e le recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro, insieme ai contenuti essenziali dello stesso, sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

LA LUNGA MARCIA VERSO IL BUON LAVORO

Il ruolo del sindacato non è impedire i cambiamenti ma è sostenere i lavoratori all’interno dei cambiamenti – E chi rappresenta le imprese dovrebbe smettere di fare lobby di piccolo cabotaggio e convincersi che, in alcuni casi, il modo migliore per avere un lavoro più all’altezza delle sfide del presente è pagarlo un po’ di più

.
Recensione de L’intelligenza del lavoro a cura di Claudio Cerasa, pubblicata sul quotidiano il Foglio il 14 agosto 202oLe altre recensioni e interviste riferite al libro sono reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO E LA SFIDA DELLA MOBILITÀ

Per tornare a crescere occorre sostenere robustamente i lavoratori nel passaggio al lavoro più produttivo; il blocco dei licenziamenti, invece, frena questo passaggio ingessando il tessuto produttivo e allungando i periodi di cassa integrazione, con redditi bassissimi per i lavoratori e deterioramento delle loro professionalità

.
Intervista a cura di Cinzia Ficco, pubblicata sul sito
tipitosti.it il 16 agosto 2020 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata il 30 luglio 2020 su Italia OggiLavoro: la sfida della mobilità che un Governo col fiato corto non raccoglie Continua…

LAVORO: LA SFIDA DELLA MOBILITÀ CHE UN GOVERNO DAL FIATO CORTO NON RACCOGLIE

Sulle politiche del lavoro il Pd oggi è afono, assente in tutte le sedi che contano, incapace di riempire il vuoto progettuale del M5S, il quale invece detiene tutte le cariche rilevanti – Il rischio è che quel vuoto sia riempito dalla Cgil, col suo progetto regressivo di ritorno all’ingessatura delle strutture produttive

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 30 luglio 2020 – In argomento v. anche La politica del lavoro necessaria per uscire dalla crisi Continua…

LO SMART WORKING

Il “lavoro agile” nel settore privato e in quello pubblico, dal dibattito parlamentare sul suo riconoscimento legislativo del 2017 a oggi

.
Documenti e interventi relativi ai lavori preparatori della legge (disegno di legge n. 2233-C),  articoli, interviste e documenti pubblicati in seguito alla sua entrata in vigore su questo sito Continua…

IL MERCATO DEL LAVORO DEI CINQUANTENNI

I dati statistici indicano una difficoltà nel mercato del lavoro maggiore per i ventenni che per i quaranta-cinquantenni – Che cosa può ostacolare la rioccupazione di un lavoratore maturo

.
Intervista pubblicata sul settimanale
Elle, 30 giugno 2020 – In argomento v. anche la presentazione di Elsa Fornero I sessantenni che lavorano non tolgono lavoro ai giovani Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO NECESSARIA PER USCIRE DALLA CRISI

Far funzionare bene l’incontro fra domanda e offerta serve non soltanto per mettere a frutto i giacimenti occupazionali oggi non utilizzati, ma anche per rendere il Paese più attrattivo per il meglio dell’imprenditoria mondiale, così aumentando la domanda di lavoro

.
Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata sul numero di luglio 2020 del mensile
Tempi – Le altre interviste e recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

UN NUOVO MASTER IN SERVIZI PER L’IMPIEGO

Istituito dall’Università degli Studi di Milano, con possibilità di copertura integrale della retta di iscrizione mediante la DUL-Dote Unica Lavoro della Regione Lombardia

.
Programma, corpo docente, amministrazione, modalità e termine di iscrizione a un corso di istruzione superiore per diventare job advisor, e testo del bando ufficiale Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */