Lo scandalo dei quasi due milioni di posti di lavoro qualificato o specializzato che restano permanentemente scoperti, anche in questo periodo di crisi gravissima
.
Intervista a cura di Luca Mazza pubblicata su Avvenire il 12 novembre 2020 – Sulle situazioni di skill shortage che si censiscono nel nostro Paese anche in questo periodo di crisi gravissima v. anche Skill shortage anche nella fase più nera della crisi (ivi ulteriori riferimenti) Continua…
Il paradosso delle imprese che, anche nell’occhio del ciclone della recessione più grave, cercano impiegati, tecnici e operai di tutti i livelli, senza trovarli – Un campo d’azione smisurato per le politiche attive del lavoro, che ancora non decollano
.
Bollettino Excelsior, pubblicato da ANPAL e Unioncamere, novembre 2020 – In argomento v. anche Molta domanda e poca offerta di lavoro di basso profilo; inoltre la mia relazione su La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage Continua…
Si profila la convivenza tra modelli diversi di inquadramento giuridico-contrattuale del platform work, che potrebbe addirittura trovare riconoscimento in un unico contratto collettivo di settore, dedicato a disciplinare al tempo stesso, ma separatamente, il rapporto dei collaboratori e quello dei dipendenti
.
Articolo pubblicato l’11 novembre 2020 su lavoce.info – In precedenza, sullo stesso argomento e sullo stesso sito, v. Contratto per i rider: è davvero pirata? Continua…
La “zona grigia” fra lavoro subordinato e lavoro autonomo sempre più larga, e la sempre più forte necessità di renderla facilmente accessibile e attraversabile, mi inducono a ritenere auspicabile una semplificazione e maggiore trasparenza immediata della retribuzione del lavoro dipendente
.
Uno scambio di opinioni tra Calogero Massimo Cammalleri, professore di diritto del lavoro nell’Università di Palermo e me, in riferimento al mio editoriale telegrafico La direttiva UE sul minimum wage e la trasparenza dei salari, 2 novembre 2020 Continua…
La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 10 giugno 2019, Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti Continua…
Perché non hanno usato i mesi trascorsi dopo la prima ondata dell’epidemia per porsi in condizione di valorizzare davvero lo smart working, attivando l’accessibilità dei dati da remoto, predisponendo l’attrezzatura necessaria e responsabilizzando management e dipendenti su obiettivi precisi di produttività
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi, 23 ottobre 2020 – Tutti gli interventi, interviste e documenti in tema di lavoro agile, pubblicati su questo sito, sono raccolti nel portale Lo smart working
Continua…
L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi occupazionale a quelle che hanno bisogno di manodopera e non la trovano; che sono più di quanto comunemente si pensi
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 ottobre 2020 – In argomento v. anche la lezione che ho tenuto nell’ambito del corso di diritto del lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio scorso sul tema Che cos’è il diritto al lavoro e come lo si rende effettivo Continua…