I LIMITI DELLA MANOVRA DI BILANCIO E GLI EFFETTI DELL’IMMOBILISMO SINDACALE

“[…] Sorprende la reazione dei sindacati: veementi polemiche sul piano del metodo, la recriminazione per non essere stati consultati; ma l’elemento segnalato come critico dalle confederazioni è soprattutto lo stanziamento di risorse per il rinnovo dei ccnl del pubblico impiego, giudicato insufficiente […]”

.
Numero 85 del bollettino Mercato del Lavoro
News a cura di Claudio Negro, pubblicato dalla Fondazione Anna Kuliscioff, 19 novembre 2020  – V. in argomento anche il numero 68 del bollettino ripreso su questo sito nel maggio scorso Continua…

IL LAVORO INDEBOLITO DAL DIFETTO DEI SERVIZI NECESSARI NEL MERCATO

In realtà anche oggi, nella fase più acuta di una crisi economica gravissima, assistiamo al fenomeno paradossale delle imprese che cercano manodopera senza trovarla: veri e propri “giacimenti occupazionali” che restano utilizzati, per difetto dei servizi al mercato del lavoro necessari

.
Intervista a cura di Massimiliano Rais, pubblicata su
l’Unione sarda il 16 novembre 2020 – Tutte le altre recensioni de L’intelligenza del lavoro sono reberibili nella pagina web dedicata al libro Continua…

I LAVORATORI POSSONO SCEGLIERE L’IMPRESA DOVE LAVORARE?

Il modo migliore per attuare l’articolo 4 della Costituzione è assicurare alle persone che vivono del proprio lavoro le necessarie informazioni e una formazione efficace  in relazione alla domanda di lavoro esistente; ma  anche promuovere la più ampia possibile pluralità di imprese, in concorrenza tra loro sul lato della domanda stessa

.
Recensione de
L’intelligenza del lavoro a cura di Cecilia Gorra (*) pubblicata sul periodico Libertà il 27 novembre 2020 – Le altre recensioni del libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

IL LAVORO CHE CI SAREBBE ANCHE OGGI, E CHE SPRECHIAMO

Pur nella fase più acuta della crisi le aziende di diversi settori in rapida espansione non trovano il personale di cui avrebbero bisogno – Questo anno intero di blocco dei licenziamenti, che mette in freezer le eccedenze delle aziende in declino, è tutto tempo prezioso perduto per la ricollocazione di chi ne avrebbe bisogno

.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su
Libero il 23 novembre 2020 – In argomento v. anche l’intervista uscita nello stesso giorno sul La Verità, Ancora su “i sommersi e i salvati”  
Continua…

LE CONDIZIONI PER IL CAMBIAMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO

Occorrono amministrazioni pubbliche più reattive e una rete di servizi al mercato del lavoro capace di attivare i percorsi mirati alle occasioni di lavoro esistenti (che si moltiplicano se sappiamo attivare quei percorsi)

.
Intervista a cura di Stefania Micheli, pubblicata sul quotidiano di Piacenza
Il nuovo giornale il 20 novembre 2020, in occasione della mia conferenza presso la sede dell’Università Cattolica di quella città, nell’ambito della manifestazione Cives – Tutti gli altri articoli, interviste e commenti in materia di smart working pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo tema
Continua…

L’INTELLIGENZA DEL LAVORO

Il mercato del lavoro come luogo dove sono anche i lavoratori a “ingaggiare” l’imprenditore: in che modo si può rendere effettivo il principio della libertà di scelta del proprio lavoro sancito dall’articolo 4 della Costituzione

.
Slides utilizzate per la lezione svolta alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica il 20 novembre 2020 – Tutte le recensioni, le interviste e le slides di interventi relativi al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

IL DIRITTO DEI LAVORATORI DI SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro necessario per rendere effettivo il principio sancito dall’articolo 4 della Costituzione

Slides utilizzate per lo svolgimento della comunicazione al convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano su Il lavoro e la città il 20 novembre 2020 – In argomento v. anche, più ampiamente, le slides utilizzate per la lezione svolta nello stesso giorno alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Continua…

USARE I FONDI EUROPEI PER USCIRE DAL VECCHIO “EQUILIBRIO MEDITERRANEO”

Invece del “lavorare meno per lavorare tutti” proposto da Landini, perché non investiamo su di un sistema di servizi alle famiglie e alle persone non autosufficienti, che dia lavoro ai giovani e favorisca quello delle donne?

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche Le virtù e gli alti costi dell’Italia fatta in casa, recensione di Francesco Giavazzi al libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2009)
Continua…

GIOVANI E ANZIANI: LA SEPARAZIONE NECESSARIA

Il lockdown generalizzato impone ai giovani danni rilevanti per un rischio corso quasi solo dagli anziani – Se erigere un diaframma universale rigido è impossibile, procedere per gradi dove possibile sarebbe comunque utilissimo

.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini pubblicato su
il Foglio e lavoce.info il 12 Novembre 2020 – Sullo stesso argomento v. l’articolo degli stessi Autori, anche questo su il Foglio e contemperaneamente su lavoce.info; inoltre il mio editoriale telegrafico Separare gli over50 dai più giovani è possibile (ed è meglio del lockdown) Continua…

DA DOVE PASSA L’EMANCIPAZIONE DEL LAVORO

La debolezza delle persone nei confronti delle imprese è dovuta per la maggior parte al difetto di servizi efficaci, che consentano loro di conoscere e usare il mercato del lavoro per allargare le proprie possibilità effettive di scelta

.
Trascrizione dell’intervento svolto a Modena il 10 settembre 2020, nell’ambito della manifestazione
Laboratorio aperto – Tutti gli interventi, le recensioni, le interviste e i commenti sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */