Non mantenere in freezer i lavoratori la cui attività non potrà riprendere, ma aumentare il loro trattamento di disoccupazione e attivare subito i percorsi che possono condurli a rispondere alla domanda di lavoro insoddisfatta dei settori in crescita
.
Intervista a cura di Franco Chiaramonte, pubblicata su Strumenti Politici il 13 febbraio 2021 – In argomento v. anche Come si rafforza davvero il lavoro
Continua…
Per migliorare le cose nelle amministrazioni pubbliche non basta l’immissione di nuove risorse materiali: occorre anche l’immissione del necessario know-how manageriale – E occorre un management che non abdichi alle proprie prerogative, ma le eserciti fino in fondo; anche perché responsabilizzato rigorosamente sui risultati
.
Intervista a cura di Marco Scotti pubblicata su Progetto Manager, periodico di Federmanager, febbraio 2021 – Gli altri interventi e interviste sullo stesso tema pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato allo smart working
Continua…
Il prestatore di lavoro è tenuto a conformarsi alle misure adottate dall’imprenditore per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, quando siano ragionevoli, in quanto aderenti alle indicazioni condivise dalla comunità scientifica; dunque, se del caso, anche a quella che richieda la vaccinazione contro il Covid-19
.
Slides che utilizzerò per lo svolgimento della relazione introduttiva al webinar promosso dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Trapani il 16 febbraio 2021 – In argomento v. anche il mio scritto Perché e come il dovere di vaccinarsi può derivare da un contratto di diritto privato Continua…
Un diverso modello di incontro fra domanda e offerta del lavoro e una trasformazione del ruolo del sindacato, al servizio di un sistema di relazioni industriali capace di recuperare la propria centralità e la propria autonomia nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale
U.
Recensione del libro L’intelligenza del lavoro a cura di Andrea Del Re, pubblicata sul bimestrale Idee di Governo, n. 11, novembre 2020 – Le altre recensioni del libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina a esso dedicata Continua…
Tutte le Corti superiori, dalla Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo alla Corte costituzionale italiana, alla Corte di Cassazione, hanno confermato che la sanzione contro il licenziamento ingiustificato è – di regola – l’indennizzo e non la reintegrazione
.
Intervista di Arturo Maresca, professore di diritto del lavoro nell’Università “La Sapienza” di Roma a cura di Claudio Tucci, pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 gennaio 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 gennaio 2020, L’articolo 18 e una sinistra senza speranza
Continua…
A novembre 2020 i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato erano 15.202.000: la più alta quantità mai registrata nella storia del Paese; ma il dato è falsato dalle centinaia di migliaia di rapporti di lavoro tenuti in vita soltanto formalmente con il blocco dei licenziamenti
.
Numero 87 del bollettino Mercato del Lavoro News della Fondazione Anna Kuliscioff, 27 gennaio 2020, a cura di Claudio Negro – V. anche, in argomento, il numero precedente dello stesso bollettino
Continua…
Le cause del tasso aberrante di disoccupazione giovanile e il modo in cui si costruiscono i percorsi che mettono in comunicazione domanda e offerta di lavoro, risolvendo le situazioni di skill shortage
.
Intervista a cura di Carlo Cefaloni pubblicata sulla rivista Cittanuova, 20 gennaio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a LawHR, Il circolo vizioso del nostro mercato del lavoro Continua…
Come può impedirsi all’imprenditore di richiedere ai propri dipendenti questa misura di igiene, quando ogni giorno per Covid-19 muoiono centinaia di nostri concittadini e dopo che per un intero anno, per combattere la pandemia, abbiamo (ragionevolmente) accettato limitazioni gravissime delle nostre libertà disposte per decreto?
.
Articolo pubblicato sulla rivista online Guida al Lavoro il 12 gennaio 2021 – In argomento v. anche la versione più ampia di questo stesso articolo, in corso di pubblicazione sulla rivista Lavoro Diritto Europa – Ivi i link ad altri interventi precedenti sullo stesso tema Continua…
Il T.U. (d.lgs. n. 165/2001) estende alle amministrazioni la disciplina generale del contratto di lavoro, salvo che la materia sia regolata da disciplina speciale – Anche le amministrazioni hanno dunque lo stesso potere dell’imprenditore privato di disporre la vaccinazione, dove necessaria come misura di igiene e sicurezza del lavoro
.
Intervista a cura di Letizia Gabaglio, pubblicata sull’inserto Salute de la Repubblica il 9 gennaio 2021 – In argomento v. anche, più ampiamente, il mio saggio pubblicato sulla rivista Lavoro Diritti Europa Continua…
Il prestatore di lavoro è tenuto a conformarsi alle misure adottate dall’imprenditore per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, quando siano ragionevoli, in quanto aderenti alle indicazioni condivise dalla comunità scientifica; dunque, se del caso, anche a quella che richieda la vaccinazione contro il Covid-19
.
Intervento pubblicato in una versione ridotta su Il Quotidiano giuridico l’8 gennaio 2021, in contraddittorio con un l’intervento di segno parzialmente diverso del prof. Oronzo Mazzotta, ordinario di diritto del lavoro nell’Università “La Sapienza” di Pisa – Questo scritto, nella versione più estesa e completata con i riferimenti bibliografici, qui sotto riportata, è in corso di pubblicazione anche nel n. 4/2020 della rivista Lavoro Diritti Europa – Sullo stesso argomento v. in precedenza il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 31 dicembre 2021, L’obbligo di vaccinarsi può nascere dal contratto Continua…