Differenziare il blocco dei licenziamenti a seconda che la ripresa del lavoro sia possibile o no – Istituire il collegamento organico fra Anpal e Inps – Attivare gli incentivi giusti per il buon funzionamento dell’assegno di ricollocazione – Realizzare un coordinamento nazionale dei Centri per l’Impiego
.
Articolo di Marco Bentivogli, Pietro Ichino e Lucia Valente pubblicato su la Repubblica il 9 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 febbraio scorso, Tenere in freezer chi ha perso il posto fa solo il suo danno: ivi i link ad altri miei interventi e interviste
Continua…
Centinaia di migliaia dei posti di lavoro che il blocco dei licenziamenti tiene in vita solo formalmente in realtà non ci sono già più; è dannoso innanzitutto per le persone coinvolte rinviare ulteriormente le misure con cui il problema va affrontato: aumento del sostegno del reddito e attivazione dei percorsi verso i nuovi lavori (che ci sono)
.
Intervista a cura di Lorenzo Alvaro, in corso di pubblicazione sul mensile Vita, marzo 2021 – In argomento v. anche la mia intervista del 13 febbraio al periodico Strumenti Politici, Un’agenda per il nuovo ministro del Lavoro
Continua…
Un comunicato-stampa del capo della Procura di Milano non è una sentenza definitiva – Le questioni che invece restano aperte e meritano una discussione pacata: in particolare sul ruolo che può svolgere il sistema delle relazioni industriali per adattare la disciplina generale alle caratteristiche del settore
.
Articolo pubblicato sul sito Pensiamo all’Italia il 15 marzo 2021, risultante dalla fusione dei due miei ultimi interventi precedenti sullo stesso argomento: l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539 e una scheda tecnica sull’indagine giudiziaria in corso: ivi i link agli interventi precedenti dedicati a questo argomento
Continua…
Nella fase più acuta di una gravissima crisi occupazionale, il professor Parisi, convocato dal ministro del Lavoro, risponde in video-conferenza dal Mississippi, azzuffandosi in diretta con il proprio Direttore Generale e squalificandone radicalmente l’operato: che cosa si aspetta a rimuoverlo dalla carica?
.
Da Il Sole 24 Ore, 26 febbraio 2021, p. 5, articolo di Giorgio Pogliotti – Sulla gravissima situazione in cui versa l’ANPAL v. anche Cinque domande alla ministra del Lavoro, 16 aprile 2020; e ultimamente Un’agenda per il nuovo ministro del Lavoro Continua…
La persona che contrae la malattia dopo avere rifiutato di vaccinarsi non ha diritto al trattamento Inail riservato a chi subisce un infortunio sul lavoro
.
Intervista a cura di Alessandro Banfo, pubblicata il 22 febbraio 2021 dall’Agenzia di stampa La Presse, a seguito della pubblicazione sul Secolo XIX del mio articolo Vaccinazione: quando l’ospedale non la esige dal proprio personale Continua…
Il platform work pone una questione di adattamento del diritto del lavoro all’evoluzione tecnologica, che non può essere risolta con il meccanico assoggettamento della nuova realtà alla disciplina del lavoro del secolo scorso
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539, 1° marzo 2021, a seguito della pubblicazione del Comunicato-stampa della Procura della Repubblica di Milano del 24 febbraio – In argomento v. anche la scheda tecnica sul contenuto di quel comunicato-stampa e dei verbali di polizia giudiziaria e di accertamento amministrativo a cui esso si riferisce: ivi i riferimenti ai miei interventi precedenti sull’argomento Continua…
I media hanno trasformato in una sentenza definitiva quello che è solo un comunicato-stampa del capo dell’Ufficio giudiziario, riferito a un’indagine sulla situazione del lavoro nel settore precedente all’ottobre 2020 – Le questioni che invece restano aperte e meritano una discussione pacata (non suscettibile di svolgersi in piazza)
.
Scheda tecnica relativa al contenuto del Comunicato Stampa della Procura della Repubblica di Milano del 24 febbraio 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Il Foglio il 23 novembre 2020, Il contratto dei rider e l’arrampicata del ministero sugli specchi, e quello pubblicato su lavoce.info il 21 settembre 2020, Contratto rider: è davvero pirata? Continua…
Voltar pagina rispetto a una stagione connotata dall’assenza di comunicazione tra due componenti rilevanti della comunità giuslavoristica: l’approccio di Law and Economics se coltivato seriamente, è di per sé neutro rispetto alle diverse opzioni di politica del diritto e offre quindi un terreno utile sul quale riattivare il dialogo
.
Recensione del libro Anni difficili. I licenziamenti in Italia in tempi di crisi (Giappichelli, 2020, pp. 196, € 25) di Stefano Giubboni, professore di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Perugia – Questo mio scritto è in corso di pubblicazione sul n. 2/2021 della rivista Lavoro Diritti Europa, che ospiterà contestualmente una risposta dell’Autore del libro: viene anticipato qui per soddisfare la richiesta di un collega, a fini didattici, ma anche per sollecitare e favorire lo sviluppo del dibattito più ampio tra i giuslavoristi sull’argomento – In tema di disciplina dei licenziamenti v. anche la recente intervista di Arturo Maresca, La fine del regime di job property, la mia intervista, Il circolo vizioso del nostro mercato del lavoro, e il confronto pubblicato lo scorso anno dal Corriere della Sera sull’evoluzione del diritto del lavoro, I 50 anni dello Statuto dei Lavoratori: faccia a faccia tra Vincenzo Bavaro e Pietro Ichino Continua…
Quel che occorre non è accantonare il problema ancora un po’, ma rafforzare il sostegno del reddito di chì verrà licenziato e aiutarlo a sfruttare subito il flusso delle nuove assunzioni, che anche oggi si contano a centinaia di migliaia ogni mese
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 538, 22 febbraio 2021 – Nel testo si trovano i link a precedenti articoli e interviste sullo stesso argomento; v. inoltre I “benefici” del blocco dei licenziamenti Continua…
Se l’impresa non esplicita ai dipendenti il dovere di vaccinarsi, come misura di sicurezza adottata a norma dell’articolo 2087 del Codice civile, diventa poi un problema porre rimedio all’eventuale rifiuto ingiustificato
.
Editoriale pubblicato su Il Secolo XIX il 18 febbraio 2021 – In argomento v. anche il saggio nel quale ho esposto più compiutamente il ragionamento giuridico di cui qui propongo sinteticamente le conclusioni: Perché e come il dovere di vaccinarsi può nascere anche soltanto da un contratto di diritto privato Continua…