DETASSARE IL LAVORO DELLE DONNE, CON METODO

Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle politiche stesse, mediante la sperimentazione scientifica (oggi resa possibile da economia e statistica)

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 3 aprile 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio il 2 dicembre 2021, La detassazione del lavoro femminile nella legge finanziaria; inoltre il suo articolo pubblicato sul Corriere della sera il 15 ottobre 2021, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare   Continua…

APPUNTI SULLA PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO

La tendenza alla riduzione della durata media dei rapporti di lavoro è un fenomeno che si registra da tempo – La protezione del lavoro dovrà essere sempre più focalizzata sulla necessità di sostenere la persona nella transizione dalla vecchia alla nuova occupazione

.
Dichiarazione rilasciata a Patrizia Ginepri e pubblicata sulla
Gazzetta di Parma il 4 aprile 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 17 giugno 2021 allo Huffington Post Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage  Continua…

IL LAVORO DI QUALITÀ SI CREA FAVORENDO LE TRANSIZIONI CON LE POLITICHE ATTIVE

Il dato delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato non è mai stato così alto dal 2019 – Ma ogni mese 300.000 assunzioni mancano all’appello per mancanza dei profili professionali richiesti – La qualità del lavoro migliora solo con la formazione mirata e il sostegno alle persone nel passaggio dal lavoro vecchio al nuovo

.
Numero 125 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 1° aprile 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero precedente, Il lavoro smette di crescere, ma diventa più stabile Continua…

IL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Le implicazioni della mobilità spontanea delle persone (di cui il fenomeno della c.d. Great Resignation è soltanto la punta dell’iceberg) per il modo di concepire il sistema della loro protezione nei rapporti con le imprese

.
Articolo in corso di pubblicazione sul numero di maggio 2022 della rivista
Mondoperaio – In argomento v. anche la mia intervista del 6 febbraio 2022, The Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore Continua…

IL LAVORO SMETTE DI CRESCERE, MA DIVENTA PIÙ STABILE

Il livello di occupazione è fermo,  la ripresa rallenta, ma cresce la stabilizzazione di assunzioni a termine – Il Recovery Plan potrebbe permettere un balzo in avanti

.
Numero 124 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 marzo 2022, a cura di Claudio NegroIn argomento v. anche il n. 118 dello stesso bollettino, Perché il contratto a termine non è necessariamente sinonimo di precarietà  Continua…

LA CAMPAGNA DI FAKE NEWS SULLA LEGGE BIAGI

La sua demonizzazione, scatenata già quando essa era ancora allo stato di progetto, ha costituito una bruttissima pagina della politica italiana: un caso di disinformazione di massa, sulla quale i terroristi hanno pensato bene di motivare un assassinio

.
Articolo pubblicato sul dorso bolognese del
Corriere della Sera, 18 marzo 2022, in occasione del ventennale dell’assassinio di Marco Biagi – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul settimanale Oggi, Quel terribile 19 marzo di vent’anni fa – Qui il link alla locandina-invito alla manifestazione che si svolgerà a Bologna, come ogni anno da vent’anni, il 19 marzo prossimo per ricordare il giuslavorista trucidato dalle Brigate Rosse
Continua…

L’ANNUNCIO DI UNA NUOVA PRIMAVERA SINDACALE

La FIM guidata da Roberto Benaglia dà un contributo straordinario al congresso della CISL con un manifesto intitolato a “una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”

.
Editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022, a seguito della diffusione del manifesto della FIM-CISL – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017Inoltre l’articolo di Dario di Vico sul settimanale Sette del Corriere della Sera del 18 febbraio 2022 su La Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore   Continua…

LA NUOVA STRATEGIA DELLA FIM-CISL PER IL LAVORO DEL XXI SECOLO

“Per una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”: il sindacato guidato da Roberto Benaglia si lascia alle spalle il Novecento e punta a rendere forti le persone nel mercato, oltre che nell’organizzazione aziendale

 

.
Manifesto pubblicato dalla FIM-CISL come proprio contributo al dibattito congressuale della Confederazione, 3 marzo 2022 – Su questo manifesto v. il mio editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022 – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017 Continua…

LA GREAT RESIGNATION: QUANDO SONO I LAVORATORI A SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

“Pietro Ichino vide già prima della pandemia che una parte sempre maggiore delle persone è in grado di selezionare l’azienda dove il proprio lavoro è meglio valorizzato; e che dunque il mercato del lavoro non può più essere visto come un luogo dove è soltanto l’impresa a selezionare i propri collaboratori”

.
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su
Sette, settimanale del Corriere della Sera, il 18 febbraio 2022 – Tutte le recensioni, gli interventi e le interviste relative al libro cui questo articolo si riferisce sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…

LA SETTIMANA CORTA DEI BELGI E I CONFINI DEL LAVORO DIPENDENTE

La proposta del Governo di Bruxelles di consentire la ripartizione dell’orario normale in quattro giorni è solo una parte, e probabilmente non quella di maggiore impatto, di un pacchetto di misure che riguarderanno anche le nuove forme di organizzazione, nelle quali il tempo di lavoro non ha più rilievo

.
Articolo pubblicato il 18 febbraio sul sito 
lavoce.info – In argomento v. anche il mio articolo sull’accordo interconfederale in materia di smart working 7 dicembre 2021, Un protocollo poco innovativo, ma non inutile
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */