La produttività media non cresce perché sono troppe le strutture improduttive che manteniamo in vita; ma anche a causa della nostra chiusura agli investimenti diretti esteri e della cattiva qualità dell’incontro domanda/offerta – Sul livello italiano dei salari pesa anche il più elevato contenuto assicurativo del contratto di lavoro subordinato
.
Intervista a cura di Maurizio Cattaneo, pubblicata il 27 maggio 2022 su Verità & Affari – In argomento v. anche un mio intervento di dieci anni or sono: Che cosa mantiene basse le retribuzioni italiane Continua…
Sindacato e giudici del lavoro diffidano dei processi di specializzazione della produzione attraverso l’autonomizzazione di attività periferiche, che però sono un aspetto essenziale del progresso tecnologico, indispensabile per l’aumento della produttività del lavoro e dunque della sua retribuzione e della sua sicurezza
.
Atti del seminario promosso a Roma il 19 maggio 2022 dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati in occasione dell’inaugurazione della sua nuova sede romana – In argomento v. anche la mia relazione al Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale svoltosi a Trento nel giugno 1999, Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa – La partecipazione al seminario è libera, ma per motivi organizzativi e di sicurezza si richiede il preavviso di partecipazione: qui l’indirizzo a cui inviare la richiesta di iscrizione Continua…
Perché è ragionevole temere che, nonostante gli annunci degli ultimi giorni, ancora una volta non se ne farà nulla
.
Editoriale telegrafico, 9 maggio 2022 – In argomento v. anche, su questo sito: l’articolo di Tito Boeri, Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanna Posch, dell’aprile 2019, Il lato perverso della contrattazione centralizzata; il mio intervento al XIX congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro svoltosi a Palermo dal 17 al 19 maggio 2018, Problemi costituzionali in tema di standard retributivo inderogabile; l’articolo pubblicato su Il Foglio il 5 ottobre 2021, Lavoro povero: lo standard minimo non basta, occorre anche la trasparenza delle retribuzioni; inoltre il n. 126 di Mercato del lavoro News, Minimi retributivi e soglia di povertà
Continua…
Le debolezze del sistema salariale italiano: minimi contrattuali bassi, discriminazione di genere, cuneo fiscale che privilegia in misura abnorme le componenti assicurative rispetto alla retribuzione diretta
.
Numero 126 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 2 maggio 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, su questo sito, il numero precedente dello stesso bollettino Continua…
Si è rotta quella sorta di “incantesimo” per cui, fino all’arrivo della pandemia, nessuno metteva in discussione che si dovesse uscire tutti i giorni di casa alle otto per andare al lavoro; molti cercano un lavoro migliore, altri si chiedono se non sia il caso di sospendere per un po’ il lavoro stesso
.
Intervista a cura di Nadia Anzani in corso di pubblicazione sul blog di Intoo, maggio 2022 – In argomento v, anche il mio articolo Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Secondo le rilevazioni INAIL tra il 1971 e il 1980 la media dei decessi sul luogo di lavoro era 8,1 al giorno, fra il 1981 e 1990 era 5,7 al giorno, fra il 1991 e il 2000 era 4,1; fra il 2001 e il 2020 intorno 3,5 – Fossero anche dieci volte di meno, sarebbero troppi; ma questo non giustifica la fake news secondo cui il dato è in aumento
.
Articolo postato da Claudio Negro sul proprio blog il 29 aprile 2022 – In argomento v. anche, però, quello che risposi 14 anni fa a un RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): Non c’è nulla di bianco nelle morti bianche
Continua…
Lo sarà davvero quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui percorsi giusti verso una domanda di lavoro che resta in gran parte insoddisfatta
.
Articolo di fondo pubblicato dalla Gazzetta di Parma il 1° maggio 2022 – V. anche il mio commento dell’anno scorso alla Festa del Lavoro: Il Primo Maggio nell’era del Recovery Plan; ivi il link che consente di risalire ad articoli e interviste pubblicati in occasione della Festa del Lavoro negli anni precedenti Continua…
La comunicazione sindacale per slogan, modellata sulla percezione diffusa della realtà ma non su una sua analisi corretta, si trasforma in un meccanismo amplificatore di fake news su numerosi temi caldi della politica sociale e del lavoro, dal “precariato” agli infortuni, dalle pensioni alla sanità
.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 13 aprile 2022 su Il Diario del Lavoro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi Continua…
Chi offre il proprio lavoro oggi ha più alternative, quindi maggiori possibilità effettive di usare il mercato a proprio vantaggio e maggiore potere contrattuale: i dati forniti dal portale Indeed ne forniscono una buona evidenza anche in riferimento all’Italia, e non solo in riferimento al Centro-Nord del Paese
.
Brani estratti da un articolo non firmato pubblicato dal Sole 24 Ore il 13 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio articolo in corso di pubblicazione sul mensile Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Un sistema ancora in attesa di decollare – Il primo anello della catena: l’orientamento professionale – La “materia prima” indispensabile per l’orientamento: l’informazione sull’efficacia dei servizi di formazione – La difficile condizionalità del sostegno del reddito – Come si attivano gli incentivi giusti perché la condizionalità possa funzionare
Saggio pubblicato sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022 – In argomeno v. anche il mio articolo del novembre 2021, Sette tesi sulle politiche attive del lavoro
Continua…