Il monopolio statale del collocamento e l’avviamento al lavoro su richiesta numerica, il lavoro a tempo parziale, il lavoro temporaneo tramite agenzia, l’inderogabilità del contratto collettivo nazionale da parte di quello aziendale, l’articolo 18 dello Statuto
.
Il mio intervento introduttivo al convegno promosso per la discussione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro da Assindustria a Firenze il 27 marzo 2027, con la partecipazione del suo presidente Maurizio Bigazzi, della professoressa Maria Luisa Vallauri, del Presidente emerito della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Vincenzo Nuvoli e dell’avvocato giuslavorista Andrea Del Re – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione del libro all’Università degli Studi di Milano il 22 gennaio 2025
Continua…
I quattro quesiti referendari non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei lavoratori, mentre distolgono l’attenzione dai veri grandi problemi del nostro mercato del lavoro
.
Intervista a cura di Micol Maccario, pubblicata sul sito Pagella Politica il 19 marzo 2025 – In argomento v. anche la scheda pubblicata il 25 gennaio scorso Sette buone ragioni per non sostenere il referendum contro il Jobs Act Continua…
L’intelligenza artificiale ce lo ruberà? Come si fa oggi a trovare quello migliore? Una lezione su come guardare al mercato del lavoro e come affrontarlo per i ragazzi di un liceo
.
Slides che utilizzerò per una conferenza ai ragazzi del Liceo scientifico delle Orsoline di San Carlo il 10 marzo 2025 – In argomento v. anche il mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi Continua…
I motivi all’origine di questa iniziativa editoriale e una sintesi dei contenuti del libro, che ripercorre gli ultimi cinquant’anni dell’evoluzione della disciplina del mercato della manodopera
.
Scheda per la presentazione del volume, febbraio 2025 – Altri documenti e notizie in proposito nel portale dedicato al volume
Continua…
Perché non possiamo stare tranquilli: domanda e offerta di manodopera non si incontrano, la produttività media del lavoro ristagna, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora lontana dall’obiettivo del 60% – E l’intero sistema economico sta rallentamdo
.
N. 167 del bollettino Mercato del Lavoro news, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 20 gennaio 2025, a cura di Claudio Negro – Su questo sito è disponibile anche il bollettino precedente, n. 166, dell’11 dicembre 2024
Continua…
La norma del 2015, nonostante le numerose modifiche subite, armonizza il nostro ordinamento con quello degli altri Paesi della UE e riduce drasticamente il dualismo tra protetti e non protetti originato dal vecchio articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, senza peraltro che il tasso dei licenzamenti sia aumentato neppure di uno zerovirgola
.
Scheda pubblicata il 21 gennaio 2025 sul sito di LibertàEguale – In argomento v. anche su questo sito il mio editoriale per la Nwsl n. 595, del 16 maggio 2024, Tutti gli errori (ma anche una ragione) alla base del referendum promosso dalla Cgil; inoltre, molto più ampiamente, la mia intervista Sulla disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, contenuta nel libro Mezzo secolo di diritto del lavoro Continua…
Anche se i dati relativi ai livelli occupazionali tornano a essere positivi, sarà opportuno abbandonare i toni trionfali e rendersi conto che l’economia del Paese sta correndo pericoli molto seri
.
Numero 166 del Bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 dicembre 2024, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, a cura di Alberto Brambilla e Claudio Negro, Siamo arrivati al tetto occupazionale? Continua…
Lo studio commissionato dal Governo francese ai due notissimi economisti, al quale si sono largamente ispirate le riforme “gemelle” dell’apparato sanzionatorio in materia di licenziamenti varate in Italia tra il 2012 e il 2015, in Francia nel 2015
.
Studio svolto dagli economisti Olivier Blanchard e Jean Tirole per incarico del Conseil français d’analyse économique (organo consultivo dell’Esecutivo d’oltralpe), pubblicato nel in francese e in inglese nel 2003, tradotto in italiano dalla Rivist Italiana di Diritto del Lavoro nel 2004 (parte I, pp. 161-211) – Viene riproposto su questo sito per gentile concessione della stessa Rivista perché, essendo stato questo studio citato ripetutamente nel mio intervento introduttivo delle Conversazioni di diritto del lavoro svoltesi presso il convento di San Cerbone (Lucca) tra l’8 e il 10 novembre 2024, numerose persone che hanno difficoltà ad accedere a una raccolta delle annate arretrate della Rivista mi hanno chiesto di poterne disporre in questa forma Continua…
La Consulta ha confermato il passaggio dalla property rule a una liability rule, ma ha recepito una insofferenza diffusa nei confronti dell’utilizzazine del severance cost come filtro delle scelte imprenditoriali: decisiva su questo punto è la nozione di giustificato motivo fatta propria dalla Corte, che presenta due incongruenze sistematiche
.
Testo dell’intervento introduttivo delle Conversazioni di San Cerbone dedicate al tema dei licenziamenti, 8 novembre 2024, in corso di pubblicazione sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 3/2024 – Sono disponibili sul sito anche le slides delle quali mi sono avvalso per l’eesposizione orale dell’intervento – In argomento v. anche il mio intervento del 2021 sulle sentenze costituzionali n. 194/2018 e n. 59/2021 circa la nuova disciplina dei licenziamenti contenuta nel d.lgs. n. 23/2015
Continua…
La Consulta ha confermato il passaggio dalla property rule a una liability rule, ma ha recepito una insofferenza diffusa nei confronti dell’utilizzazine del severance cost come filtro delle scelte imprenditoriali: decisiva su questo punto è la nozione di giustificato motivo fatta propria dalla Corte, che presenta due incongruenze sistematiche
.
Slides di cui mi sono avvalso per la presentazione dell’intervento introduttivo delle Conversazioni di San Cerbone dedicate al tema dei licenziamenti, 8 novembre 2024 – In argomento v. anche le slides della relazione svolta il 28 maggio 2021 al convegno promosso a Perugia dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” su Il licenziamento per motivo economcio dopo le sentenze costituzionali n. 194/2018 e 59/2021 Continua…