Il ragionamento che sta dietro a (quasi) tutte le decisioni giudiziali in materia di licenziamento non disciplinare, ma del quale non si trova traccia in nessuna delle relative motivazioni
.
Slides della lezione che ho tenuto il 4 maggio 2017 a Taranto, a un convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro, e che terrò il 12 maggio al Corso di alta formazione in diritto del lavoro della Fondazione Giuseppe Pera, a Lucca – In argomento v. anche Le questioni aperte in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, intervento che svolsi al convegno dell’Assoziazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale a Venezia, il 25 maggio 2007
Continua…
UNA DIAGNOSI PRECISA DELLE RADICI DELLA SCONFITTA REFERENDARIA (IN PARTICOLARE IL GRAFICO “A ELEFANTE” CHE INDICA CHI HA GUADAGNATO E CHI HA PERSO IN UN DECENNIO DI GLOBALIZZAZIONE), ALCUNE CONSIDERAZIONI ILLUMINANTI SU QUELLO CHE CI ATTENDE NEL FUTURO PROSSIMO E ALCUNE INDICAZIONI SUL CHE FARE
Slides della relazione svolta da Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, all’incontro di LibertàEguale, Roma, 10 febbraio 2017 Continua…
L’IMPRENDITORE HA IL DOVERE DI FAR SÌ CHE IL PROPRIO DIPENDENTE POSSA AMARE IL SUO LAVORO; QUEST’ULTIMO HA IL DOVERE DI SVOLGERLO CON DILIGENZA (DAL LATINO DILIGERE, CHE SIGNIFICA LETTERALMENTE AMARE), CHE SIGNIFICA ANCHE SVOLGERLO COME LO SVOLGEREBBE SE LAVORASSE PER IL CONIUGE O I FIGLI
Slides della relazione introduttiva di un incontro promosso dalla Comunità dei Gesuiti di Villapizzone, 13 novembre 2016 – In argomento v. anche L’impiegato allo sportello sia come il padre con i propri figli; inoltre La diligenza del professore e la libertà di insegnamento Continua…
LE MISURE SUL LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE CONTENUTE NEL DDL SUL BILANCIO 2017, PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE DINAMICHE DI UN TESSUTO PRODUTTIVO IN RAPIDA EVOLUZIONE, NEL QUALE AUMENTANO L’OCCUPAZIONE COMPLESSIVA E, IN ESSA, L’OCCUPAZIONE STABILE
Slides utilizzate per la relazione introduttiva all’incontro con le Camere di Commercio britannica, francese e tedesca, svoltosi a Roma il 3 novembre 2016 – In argomento v. anche Dati sull’occupazione: quando i giornalisti fanno male il loro mestiere Continua…
LE SLIDES DELLA RELAZIONE SVOLTA ALLA SCUOLA DELLA MAGISTRATURA: UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS ALLA RIFORMA DEL 2014-2015: RATIO, BENEFICI E COSTI DEL VECCHIO E DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE – LE POSITIVE DINAMICHE RECENTI DEL MERCATO DEL LAVORO (E LA DIFFICOLTÀ DI DIMOSTRARNE IL NESSO CON LA RIFORMA)
Diapositive utilizzate per la presentazione della relazione svolta il 26 ottobre 2016 alla Scuola Superiore della Magistratura – Per ulteriori saggi, interventi e documenti sulla stessa materia v. il Portale della Riforma del Lavoro Continua…
I DIFETTI ORIGINARI DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE, I QUARANT’ANNI DI TENTATIVI SENZA SUCCESSO DI CORREGGERLA, I CONTENUTI DELLA LEGGE APPROVATA DAL PARLAMENTO ATTRAVERSO SEI LETTURE: RAFFORZAMENTO DELL’AZIONE DEL GOVERNO, A FRONTE DI CONTRAPPESI ASSAI PIÙ FORTI OGGI RISPETTO A 70 ANNI FA
Slides predisposte per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 (costituiscono una nuova edizione riveduta e aggiornata di quelle pubblicate nel giugno 2016) – In argomento v. anche i documenti raccolti nel Portale delle Riforme istituzionali e in particolare, ultimamente, Le tesi del No che inducono a votare Sì Continua…
IL CONTRIBUTO IN CIFRA FISSA CHE L’AZIENDA DEVE PAGARE PER CIASCUN RECESSO UNILATERALE COSTITUISCE UN’IMPOSTA REGRESSIVA (IN RAPPORTO ALL’ULTIMA RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE) DIFFICILMENTE GIUSTIFICABILE SECONDO CRITERI DI RAGIONEVOLEZZA
Slides della relazione svolta da Roberto Leombruni, docente nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino il 20 settembre 2016, nel corso di un seminario promosso a Roma dalla fondazione EYU in collaborazione con lo stesso Ateneo e con l’Associazione nazionale delle imprese di pulizia e servizi integrati Continua…
LE MOLTE RAGIONI DI EQUITÀ E DI EFFICIENZA PER SPOSTARE NEL LUOGO DI LAVORO IL BARICENTRO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, AFFIDANDO AL CCNL LEFUNZIONI DI DETERMINARE IL SALARIO MINIMO ORARIO E DI ISTITUIRE SCHEMI FLESSIBILI DI COLLEGAMENTO TRA PRODUTTIVITÀ E RETRIBUZIONE AL LIVELLO AZIENDALE
Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario della Cisl Veneto, svoltosi a Verona il 1° luglio 2016 – In argomento v. il video della presentazione della ricerca di T. Boeri, A. Ichino ed E. Moretti, svolta da Andrea Ichino al Festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016 (da questa presentazione sono tratte le slides da 8 a 15); inoltre: L’intervento allo studio del Governo in tema di contrattazione, 18 aprile 2016; e Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e Intervista sulla crisi del sistema italiano delle relazioni industriali, 26 settembre 2015 Continua…
GOVERNO PER OBIETTIVI, BENCHMARKING COMPARATIVO, VALUTAZIONE INDIPENDENTE, TRASPARENZA IN FUNZIONE DEL CIVIC AUDITING, PER UNA MAGGIORI EFFICIENZA E MAGGIORE PRODUTTIVITÀ DELLE STRUTTURE CHE NON OPERANO IN REGIME DI MERCATO CONCORRENZIALE
Slides della conferenza che ho svolto a Torino, per iniziativa della ATC Piemonte centrale, il 20 giugno 2016 – In argomento v. anche Decreto assenteismo: una correzione necessaria, 17 giugno 2016; Dodici domande e risposte sul regime dei licenziamenti nelle amministrazioni pubbliche, 19 giugno 2016; Motivare i dirigenti pubblici a esercitare le loro prerogative 17 gennaio 2016
Continua…
UNA RICERCA OSSERVA UN EFFETTO NEGATIVO DELLA SUA FREQUENTAZIONE A 0-2 ANNI SUL QI DELLE BAMBINE CON FAMIGLIE PIÙ AGIATE – POTREBBE ESSERE CHE NEI PRIMI ANNI DI VITA LE INTERAZIONI “UNO A UNO” CON GLI ADULTI SIANO ESSENZIALI PER LO SVILUPPO COGNITIVO E CHE A QUELL’ETÀ LE BAMBINE SIANO PIÙ IN GRADO DI BENEFICIARNE
Sono qui disponibili in formato pdf alcuni documenti relativi alla ricerca svolta da Margherita Fort, Andrea Ichino e Giulio Zanella il cui titolo nella versione italiana è La “meglio infanzia”: effetti dell’asilo nido sulle capacita cognitive, non cognitive e la salute dei bambini, presentata per la prima volta a Siracusa, a un convegno della Fondazione Rodolfo De Benedetti, il 23 giugno 2016: A) il testo originale in lingua inglese; B) il rapporto sintetico in lingua italiana; C) le slides della presentazione svolta a Siracusa; D-E) i servizi pubblicati in proposito dal Corriere della Sera nell’edizione nazionale del 28 giugno e nel dorso bolognese del giorno successivo; F) l’articolo comparso in proposito sul quotidiano The Times il 1° luglio; G) la risposta dei tre Autori, sul Corriere della Sera del 30 giugno, ad alcuni commenti critici ricevuti, a seguito della pubblicazione degli servizi dello stesso quotidiano sui risultati della ricerca
Continua…