La rincorsa tra nuove macchine e nuovi mestieri, gli spazi aperti dall’evoluzione delle tecnologie per il lavoro umano, le prospettive che si aprono con la concorrenza globale tra imprenditori nel mercato del lavoro
.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione svolta al convegno Cerved presso Assolombarda, a Milano, il 10 novembre 2017 – In argomento v. anche la relazione svolta al congresso AGI il 15 settembre 2017, Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro Continua…
Dell’articolo 41 della Costituzione, solo il secondo comma (limiti esterni) è applicato, ma ribadisce principi già contenuti in altre parti della Carta; il primo comma (libertà d’impresa intesa come insindacabilità delle scelte imprenditoriali) è diffusamente disatteso; il terzo (funzionalizzazione dell’impresa) non è mai stato realmente attuato
.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione svolta al corso promosso dal Circolo Vie Nuove del Pd di Firenze in collaborazione con l’Associazione Giuslavoristi Italiani, il 9 novembre – In argomento v. anche le slides sul tema Dalla Costituzione al Jobs Act. Che cosa significano, in una economia di mercato, i principi del diritto al lavoro e della giusta retribuzione
Continua…
L’attuazione degli articoli 4 e 36 nei settant’anni di diritto del lavoro repubblicano – Che cosa significano oggi, in una economia di mercato, i principi del diritto al lavoro e della giusta retribuzione
.
Slides utilizzate per la lezione svolta a Brescia l’11 novembre 2017, nell’ambito di un corso promosso dalla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico – In materia di diritto costituzionale v. pure le slides su La libertà d’impresa e i suoi limiti Continua…
Un modo per consentire anche ai lavoratori autonomi “di seconda generazione” di godere della tutela previdenziale essenziale e di un minimo di sicurezza mutualistica della continuità del reddito
.
Diapositive relative alla comunicazione sul contenuto del disegno di legge n. 2934/2017, svolta al seminario promosso da GiGroup Academy a Milano il 23 ottobre 2017 – In argomento v. anche la relazione su Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro Continua…
Una valutazione sintetica non faziosa della performance del mercato del lavoro italiano nell’ultimo triennio e una anteprima delle misure contenute nel disegno di legge di bilancio che il Governo presenterà al Senato tra qualche giorno
.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva all’incontro con le Camere di Commercio britannica, francese, svizzera e tedesca in Italia, promosso da GiGroup a Milano, 16 ottobre 2017 – È disponibile su questo sito anche la relazione introduttiva all’incontro dell’anno precedente con le stesse Camere commercio straniere, svoltosi a Roma il 3 novembre 2016
Continua…
Le organizzazioni che nascono per offrire ai lavoratori autonomi di nuova generazione una maggiore continuità del reddito, le assicurazioni indispensabili e sostegno nel mercato, incontrano diversi ostacoli nell’ordinamento italiano vigente – Alcune idee su come eliminarli e offrire a questi lavoratori una protezione utile ma non soffocante
.
Lettera inviatami l’11 settembre 2017 da Donato Nubile, presidente e amministratore delegato della SMartIt, cooperativa sociale che fornisce servizi ai lavoratori delle piattaforme digitali e ai free-lance, cui avevo chiesto di controllare alcuni paragrafi della relazione su Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro Continua…
Mentre le piattaforme digitali destrutturano l’organizzazione tradizionale del lavoro, nel rapporto di lavoro continuativo il coordinamento telematico erode l’efficacia delle vecchie tecniche protettive: le nuove possibili tecniche protettive – Ma per aspetti diversi l’evoluzione tecnologica rafforza la persona che lavora
Presentazione in formato Power Point della relazione presentata al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani, Torino, 15 settembre 2017 Continua…
I dati di flusso e di stock sul mercato del lavoro italiano nell’ultimo triennio, le opportunità di occupazione inutilizzate, gli interrogativi sull’impatto dell’innovazione tecnologica sull’occupazione nel futuro prossimo, il ruolo cruciale delle politiche attive del lavoro
.
Le slides della presentazione che ho svolto il 26 giugno 2017 a Udine e a Pordenone – Seguono le slides presentate il 21 giugno 2017 nel corso di una audizione davanti alla Commissione Lavoro del Senato da Gianni Rosas, in rappresentanza dell’International Labour Office-ILO, su Il futuro del lavoro: tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica, dalle quali si trae la conferma che l’innovazione tecnologica, nel medio e lungo periodo, non produce un effetto depressivo sull’occupazione – In argomento v. anche l’articolo di Gianpiero Dalla Zuanna Istat: il mercato del lavoro italiano volge al bello
Continua…
È giusto garantire un reddito temporaneo a chi non ha risorse sufficienti, a condizione che ci siano servizi per l’impiego efficienti e diponibilità del beneficiario per il lavoro o il percorso necessario per accedervi
.
Slides redatte e utilizzate dal professor Maurizio Ferrera per una relazione svolta il 22 maggio 2017 a Napoli, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile – In argomento v. anche la presentazione predisposta, con il mio contributo, da Tortuga, un gruppo di studenti dell’Università Bocconi di Milano, in funzione di un seminario che si è svolto in Senato il 25 maggio 2017 Continua…
Un confronto tra il il RSA francese, il REI italiano e la proposta del M5S, che utilizza (impropriamente) l’espressione “reddito di cittadinanza” per alludere a un beneficio universale e incondizionato
.
Slides realizzate in collaborazione con Tortuga, un gruppo di studenti della Bocconi, che ho utilizzato giovedì 25 maggio 2017 per la relazione introduttiva di un seminario del Gruppo dei senatori Pd sul tema del confronto tra il “reddito di cittadinanza”, oggi esistente soltanto in Alaska, la proposta del M5S (che usa questa denominazione in modo inappropriato ma opportunistico), lo schema del Reddito di Inclusione (SIA-REI), recentemente rafforzato per iniziativa del Governo, e lo schema analogo sperimentato in Francia; con una valutazione analitica delle voci di copertura finanziaria indicate dal M5S per il proprio progetto – In argomento v. anche Parliamo di reddito di cittadinanza perché non crediamo nel futuro del lavoro (7 settembre 2016) Continua…