LE FACOLTÀ COGNITIVE CHE SARANNO RICHIESTE NEL MERCATO DEL LAVORO FUTURO

L’evoluzione tecnologica fino a oggi non ha avuto mai, e presumibilmente non avrà ancora per lungo tempo, un effetto complessivo di riduzione della domanda di lavoro umano; ma ha sempre avuto e avrà ancora di più in futuro l’effetto di cambiare profondamente il contenuto del lavoro

.
Slides della relazione al congresso di neuroscienze promosso da Assomensana a Milano il 28 settembre 2018 – In argomento v. anche
L’impatto dell’evoluzione tecnologica sul diritto e il mercato del lavoro, relazione al congresso dell’Associazione dei Giuslavoristi Italiani, Torino, 15 settembre 2015, e l’intervista Il lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale  Continua…

THE LABOR MARKET REFORM AND ITALY’S INCREASING ATTRACTIVENESS FOR FOREIGN INVESTORS

Il processo di riforma innescato dal Governo Monti nel 2012, il suo completamento nel 2015, le stime circa gli effetti prodotti in termini di occupazione stabile

.
Comunicazione svolta al convegno del Labor and Employment Committee della American Bar Association, Milano
7 maggio 2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità per la prossima  Continua…

QUEL PATTO POCO UTILE PER LA FABBRICA

Se con il Patto per la fabbrica Cgil, Cisl, Uil e Confindustria volevano affermare la capacità di autogoverno del sistema delle relazioni industriali, dovevano mostrare una maggiore capacità di mettere a fuoco i problemi e una maggiore chiarezza nel disporne la soluzione

.
Articolo pubblicato da lavoce.info il 10 aprile 2018 – In argomento v. anche la mia intervista I rapporti tra Governo e sindacati nel XXI secolo      Continua…

LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI

Presentazione nel linguaggio più elementare, e con l’aiuto di immagini adatte a bimbi di sette o otto anni, della nozione di Costituzione, del modo in cui è nata la Costituzione italiana e del suo contenuto essenziale

.
Diapositive utilizzate per una lezione che verrà tenuta ai bambini di terza della Scuola Primaria F. Conforti B. Avogadro il 18 aprile 2018 – Chi fosse interessato ad avere lo stesso file in formato Power Point, per poterlo proiettare con le “animazioni” dei testi e delle immagini, può farmene richiesta scrivendomi all’indirizzo @ del sito – V. anche il mio libretto
Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), dedicato però ai ragazzi di terza media, e le diapositive con cui ho presentato il libro stesso in alcune scuole medie     Continua…

LAVORO: I RISULTATI DELL’ULTIMO TRIENNIO E QUEL CHE RESTA DA FARE

I dati su stock e flussi nel mercato del lavoro italiano aggiornati al gennaio 2018 –  La decontribuzione strutturale per favorire l’inserimento stabile dei giovani nel tessuto produttivo e il progetto di riduzione generale del prelievo contributivo dal 33 al 29 per cento

.
Slides utilizzate per l’intervento introduttivo al dibattito promosso dal Circolo Pd San Jacopino il 23 febbraio 2018 – In argomento v. anche
Impennata del lavoro stabile a gennaio   Continua…

LAVORO A TERMINE E PART-TIME NON SONO PIAGHE D’EGITTO

Il numero dei contratti a tempo determinato in Italia, pur cresciuto negli ultimi anni (crescita che è giusto proporsi di contenere), è tuttavia in linea con la media europea e inferiore rispetto a Germania e Olanda – Stesso discorso per il lavoro a tempo parziale

.
Scheda tecnica a cura di Claudio Negro, pubblicata nel n. 26 di
Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Kuliscioff , il 22 gennaio 2018 – In argomento v. anche, su questo sito, nel n. 21 dello stesso bollettino, Il punto sul lavoro a tempo determinato       Continua…

LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA PER LA PRODUTTIVITÀ E LA CRESCITA

Le molteplici ragioni della crisi del modello centralizzato di contrattazione collettiva, legate all’evoluzione istituzionale, alla globalizzazione, alla geografia economica italiana e agli effetti dell’innovazione tecnologica – Le tendenze evolutive in atto del sistema delle relazioni industriali e le prospettive

.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario promosso dalla Cisl regionale veneta svoltosi a Verona il 19 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio intervento alla XVI assemblea annuale di LibertàEguale, 26 settembre 2015,
Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta, la relazione di Marco Bentivogli al congresso della Fim-Cisl, 8 giugno 2017, e l’articolo dello stesso Bentivogli e mio pubblicato sul Corriere il 21 aprile 2017, Lavoro: la volatilità della legge e la rivincita della contrattazione    Continua…

GIORGIO TONINI SALUTA, VALUTANDOLA, LA SUA QUARTA (E ULTIMA) LEGISLATURA

“In questi cinque anni è stato fatto tanto, si è riusciti a percorrere il ‘sentiero stretto’ senza cadere nel burrone della recessione o in quello dell’esplosione del debito pubblico”

.
Intervista a cura di Donatello Baldo al sen. Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, al quotidiano di Trento
Il Dolomiti, pubblicata il 5 gennaio 2018 Segue il commento, che condivido dalla prima parola all’ultima, di Stefano Ceccanti, che è stato senatore Pd nella scorsa legislatura ed è professore di diritto costituzionale nell’Università “La Sapienza” di Roma – Di Giorgio Tonini v. anche la relazione svolta nel febbraio scorso a un seminario di LibertàEguale, La società aperta e i suoi nemici    Continua…

LE RAGIONI DI UN ECONOMISTA CONTRO IL JOBS ACT

“L’imprenditore ha interesse a espropriare il lavoratore del frutto dell’investimento specifico da lui compiuto sul suo capitale umano, licenziandolo per non riconoscergli la relativa remunerazione: solo la reintegrazione disposta dal giudice può impedirlo”

.
Slides della presentazione svolta da Lorenzo Sacconi, professore di politica economica all’Università di Trento, nel corso della sessione dedicata alla riforma dei licenziamenti della conferenza annuale della SIDE, Società Italiana di Diritto ed Economia, svoltasi a Roma il 15 dicembre 2017 – Sono on line anche: la presentazione svolta da me nel corso della stessa sessione, nella quale replico ai suoi argomenti; il dialogo tra Lorenzo Sacconi e me svoltosi nell’estate scorsa in preparazione di questa sessione;  la tabella sintetica degli argomenti contrapposti redatta per consentire ai lettori di avere in modo più rapido un’idea degli argomenti contrapposti
Continua…

THE NOTION OF JUSTIFIED ECONOMIC REASON FOR DISMISSAL: A LAW & ECONOMICS APPROACH

Uno studio del ragionamento che sorregge effettivamente le sentenze in materia di giustificato motivo oggettivo di licenziamento, al di là del contenuto delle massime ufficiali – La nozione del g.m.o. come perdita attesa per l’azienda, in termini di costo contabile o di costo opportunità, superiore alla soglia ritenuta dal giudice applicabile nel caso specifico

.
Slides della relazione che svolgerò il 15 dicembre 2017 a Roma, nel corso della Conferenza annuale della SIDE-Società Italiana di Diritto ed Economia – Sullo stesso argomento v. anche le slides di una mia lezione precedente, in italiano e meno estesa, svolta nel maggio scorso, e il fitto scambio epistolare tra Lorenzo Sacconi, professore nell’Università di Trento, e me dell’estate 2017 (di cui è disponibile anche una tabella sintetica) – Per una esposizione compiuta della tesi sostenuta in questa relazione v. il § 516 del mio trattato
Il contratto di lavoro, vol. III Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */