L’INCERTA FINE DEL REGIME ITALIANO DELLA JOB PROPERTY

Sia le innovazioni legislative decise dal nuovo Governo, sia la sentenza n. 194/2018 della Consulta, hanno confermato il passaggio a un regime di protezione indennitaria e non reintegratoria contro il licenziamento; ma il livello italiano dell’indennizzo è tornato a essere del tutto disallineato rispetto a quelli degli altri nostri partner europei maggiori

.
Slides della mia relazione al convegno organizzato a Stresa il 4 aprile 2019 – In argomento v. anche il mio commento alla sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale pubblicato sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 4/2018, e il mio commento a caldo della stessa sentenza, Licenziamenti: quando la Consulta pecca di provincialismo, e le slides della mia precedente relazione sulla stessa sentenza, svolta a Milano il 23 novembre 2018   Continua…

COME SI CONTRASTA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Milioni di giovani si affacciano con paura al mercato del lavoro, privi di alcun servizio di informazione e orientamento, mentre si registrano centinaia di migliaia situazioni di skill shortage in tutto il Paese – Manca un sistema di rilevazione a tappeto del tasso di coerenza tra formazione impartita e sbocchi occupazionali effettivi

.
Slides dell’intervento svolto nell’ambito del
Focus Group Occupazione Giovanile, svoltosi a Milano il 15 febbraio 2019 – In argomento v. anche Il problema dell’accesso dei giovani al tessuto produttivo Continua…

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA


Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio

.
Slides dell’intervento svolto alla Casa della Cultura di Milano il 27 gennaio 2019, in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria – È online anche il testo dell’intervento – In argomento v. anche
Jedem das Seine Continua…

LE POLITICHE DEL LAVORO IN ITALIA E IN EUROPA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Il processo ventennale di armonizzazione del diritto del lavoro italiano rispetto agli altri maggiori ordinamenti UE e l’inversione di tendenza nell’ultimo anno, a seguito del prevalere del vento no-euro e no-global

.
Slides utilizzate per la lezione svolta a Milano il 6 dicembre 2018 nell’ambito del corso di cultura e formazione politica promosso dalla Fondazione Umaniter, presso la Società Umanitaria – In argomento v. anche “Decreto Dignità”: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…

LA SFIDA TRA INTELLIGENZA UMANA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

Video-registrazione a cura di Radio Radicale della lezione tenuta l’8 novembre 2018 all’Università di Bergamo, per iniziativa della Fondazione Zaninoni – In questa stessa pagina il link per scaricare le slides delle quali mi sono servito per la presentazione – In argomento v. anche la relazione che ho tenuto il 15 settembre 2017 al Congresso dell’Associazione dei Giuslavoristi Italiani a Torino su Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul mercato e sul diritto del lavoro Continua…

LA SENTENZA COSTITUZIONALE SULL’INDENNIZZO PER I LICENZIAMENTI INGIUSTIFICATI

La Consulta conferma il superamento del regime di job property, ma vieta al legislatore italiano di compiere una scelta di politica del lavoro, compiuta invece in quasi tutti gli altri Paesi, in tema di determinazione dell’entità dell’indennizzo, senza neanche menzionarne e discuterne le ragioni nella motivazione della sentenza

.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione introduttiva al seminario su
Il rapporto tra il danno prodotto dal licenziamento e l’indennizzo nella sentenza costituzionale n. 194, svoltosi a Milano il 23 novembre 2018 – In argomento v. anche Licenziamenti: quando la Consulta pecca di provincialismo Continua…

IL MARXISMO A 200 ANNI DALLA NASCITA DI MARX: CHE NE È DELL’ANTAGONISMO DI CLASSE?

Da punti di partenza apparentemente lontani tra loro e con approcci culturali diversi, due interventi su questo tema giungono a conclusioni sorprendentemente simili

.
Interventi introduttivi di Pietro Ichino e di Leonello Tronti all’incontro promosso dalla Fondazione Stensen a Firenze il 13 ottobre 2018 – In argomento v. anche la mia conferenza di Corigliano Calabro del maggio 2015 Hire your best employer, e l’articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi del febbraio 2017, Le cose di sinistra di cui la sinistra ha paura Continua…

VINCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE O QUELLA UMANA?

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

.
Slides della lezione inaugurale del X Corso di Laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali dell’Università degli Studi di Milano, 1° ottobre 2018 – In argomento v. anche
Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul mercato e il diritto del lavoro Continua…

LICENZIAMENTO ECONOMICO: COME EVOLVE IL DIRITTO VIVENTE

La disciplina del recesso del datore di lavoro per giustificato motivo oggettivo, dalla legge n. 604/1966 alla sentenza della Corte costituzionale del settembre 2018

.
Slides utilizzate per la r
elazione svolta al convegno promosso a Modena il 27 settembre 2018 dalla Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in collaborazione con la Fondazione Biagi  – In argomento v. anche La questione di costituzionalità della nuova disciplina dei licenziamenti e Dialogo tra un economista e un giurista sulla riforma dei licenziamenti   Continua…

DECRETO “DIGNITÀ”: UN RITORNO AL DIRITTO DEL LAVORO DEL NOVECENTO?

Le tecniche normative utilizzate dal legislatore del 2018: un mix di vecchio e di nuovo, nel quale sembra prevalere il ritorno a una cultura del lavoro che in Italia ha prevalso nel secolo passato

.
Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dal GIDP-Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale a Milano il 13 settembre 2018 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 24 luglio 2018, La causale che protegge il lavoro (degli avvocati),  e la mia intervista al Corriere della Sera del 27 agosto,  Ancora sul cosiddetto Decreto Dignità Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */