In politica estera come in politica economica interna, prima ci togliamo dalla testa l’idea che i pasti gratis ci spettino di diritto, meglio è
Lettera di Alessandro Maran, vice-presidente del Gruppo dei senatori Pd nella XVII legislatura, pubblicata sul quotidiano il Foglio il 24 gennaio 2020, in risposta al fondo (sciagurato) di Ernesto Galli Della Loggia pubblicato sul Corriere della Sera di due giorni prima – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) Continua…
Su nessuna delle materie cruciali è seriamente pensabile una sovranità che non sia costruita ed esercitata al livello europeo
Slides utilizzate per la presentazione del 5 febbraio 2020 alle classi quinte del Liceo Italo Calvino di Rozzano – In argomento v. anche La contrapposizione fra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale); inoltre Perché l’Europa, di Antonio Padoa Schioppa, nonché il mio editoriale telegrafico del 23 maggio scorso sullo stesso tema, di cui è riportata di seguito una parte – Chi desiderasse ricevere la stessa presentazione in formato Power Point, per una sua riutilizzazione scolastica o in qualsiasi altra sede, può farmene richiesta per email Continua…
Non può essere “irragionevole” una scelta legislativa in materia di sanzione contro il licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, conforme alla disciplina della materia vigente in tutti i principali Paesi membri dell’UE
.
Slides utilizzate per la comunicazione presentata al congresso della Società Italiana di Diritto ed Economia, il 21 dicembre 2019 – In argomento v. anche il testo della sentenza della Corte costituzionale con il mio commento e quello di Maria Teresa Carinci, pubblicato sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro Continua…
La difesa degli interessi dei lavoratori dovrà consistere sempre di più nell’assicurare a ciascuno una libertà effettiva di scelta nel mercato e a tutti un aumento della domanda di lavoro – L’attenzione dovuta ai lavoratori precari, a basso reddito e privi di reti di sicurezza: il nuovo “Quinto Stato”
.
Slides utilizzate per la mia comunicazione al Focus Group promosso da Rivoluzione Positiva a Milano il 15 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 24 settembre scorso, Rappresentanza sindacale: il nodo difficile da sciogliere Continua…
In un convegno della Camera civile di Brescia il confronto analitico e trasparente fra l’orientamento tradizionale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento e l’orientamento basato sull’approccio di law & economics
.
Slides utilizzate rispettivamente da Maria Teresa Carinci e da Pietro Ichino, entrambi professori di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, per lo svolgimento dei propri interventi introduttivi al convegno promosso dalla Camera Civile di Brescia il 25 ottobre 2019 – In argomento v. anche Dialogo tra un economista e un giurista sulla riforma dei licenziamenti, del 2017, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento e il contenuto assicurativo del rapporto di lavoro, del 2019, e Il rapporto tra il danno prodotto dal licenziamento e l’indennizzo nella sentenza della Consulta n. 194/2018 Continua…
La questione del minimum wage in discussione in Parlamento e gli ostacoli che si frappongono alla sua soluzione nel nostro Paese: l’impatto sul sistema delle relazioni industriali e gli squilibri regionali
.
Slides utilizzate per la relazione svolta al corso promosso a Milano dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Consulenti il 26 settembre 2019 – In argomento v. anche Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti e Il Sud, il Nord e il fare parti uguali fra disuguali Continua…
Come dare concretezza al diritto soggettivo a un aggiornamento professionale efficace – Il paradosso di un tasso di disoccupazione giovanile elevatissimo a fronte di centinaia di migliaia di posti di lavoro permanentemente scoperti per mancanza di persone idonee
.
Slides e trascrizione dell’esposizione orale della relazione introduttiva al convegno promosso da INAZ a Milano il 16 settembre 2019 – In proposito v. anche il mio articolo pubblicato su la Repubblica il 27 giugno 2019, Formazione: il passo in più indispensabile Continua…
Lo spartiacque tra destra e sinistra non è tramontato; ma non si può capire la vicenda politica che l’Europa sta attraversando se non si considera questo nuovo discrimine, tra fautori e oppositori del processo di integrazione nella UE, sul quale il 26 maggio si gioca la sorte stessa del modello di democrazia e società aperta che la UE incarna
.
Slides e videoregistrazione (di qualità non eccelsa, ma… si fa quel che si può) della presentazione introduttiva all’incontro che si è svolto il 6 maggio 2019 a Milano al Cinema Ariosto, per iniziativa della Parrocchia di Santa Maria Segreta – Per chi lo desideri è a disposizione anche il file in formato Power Point, contenente le “animazioni” necessarie per facilitare la comprensione delle slides – Sul nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale costituito dal discrimine sovranisti/globalisti v. anche, in questo sito, il portale dedicato a questo tema
Continua…
L’impatto della nuova norma in materia di giusta causa di rivelazione del segreto, contenuta nella legge n. 179/2017, sull’impianto sistematico della disciplina del diritto dell’imprenditore (o dell’ente pubblico) al silenzio dei propri collaboratori, dipendenti o autonomi, sulle notizie riservate
.
Slides utilizzate per lo svolgimento della relazione introduttiva del seminario promosso l’11 aprile 2019 dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati – In argomento v. anche la mia relazione alla Commissione Lavoro del Senato sulla legge in materia di whistleblowing, del 18 ottobre 2016, il testo del mio emendamento contenente l’attuale articolo 3 della legge n. 179/2017, e il mio intervento in Senato in sede di discussione generale sul disegno di legge in terza lettura, dell’11 ottobre 2017 Continua…
Una introduzione sistematica allo studio dei capitoli principali della disciplina del rapporto individuale di lavoro, aggiornata agli ultimi sviluppi legislativi – Un set di quesiti su tutto l’arco della materia, in parte a risposte obbligate in parte a risposta aperta, con le regole di svolgimento dell’esame e i criteri di assegnazione del punteggio
.
Slides utilizzate per lo svolgimento delle lezioni e delle relative esercitazioni del corso di Istituzioni di Diritto del Lavoro, nell’ambito del corso di laurea in Scienze del Lavoro, dell’Amministrazione e del Management, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dal 9 gennaio al 27 marzo 2019 – Segue il calendario con l’indicazione del programma del corso – Le stesse slides vengono fornite volentieri in formato Power Point (adatto alla proiezione su schermo) a chi ne fa richiesta Continua…