La transizione, ormai ampiamente compiuta, da una situazione di monopsonio strutturale a una situazione di monopsonio dinamico nel mercato occupazionale impone di ripensare il sistema di tutela del lavoro: non più protezione della persona dal mercato, ma protezione nel mercato
.
Slides di cui mi sono avvalso per lo svolgimento della lezione nell’ambito del seminario Lessico della Politica promosso da LibertàEguale e da Fondazione PER, il 27 maggio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato nel febbraio 2022 su Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Enormi giacimenti occupazionali restano inutilizzati per l’incapacità del sistema delle politiche attive del lavoro di offrire ai disoccupati l’assistenza e i percorsi sicuri per candidarsi ai posti che si aprono nel tessuto produttivo – La proposta di un rovesciamento del paradigma rispetto al modo tradizionale di considerare il mercato del lavoro
.
Slides della relazione che svolgerò il 1° febbraio 2023 al convegno promosso a Modena da Progetto Emilia Romagna in collaborazione con l’Unione Industriale della stessa provincia – In argomento v. anche la mia intervista dell’ottobre 2022 Far funzionare il mercato del lavoro Continua…
Gli errori politici che hanno portato alla sconfitta del 25 settembre – La visione, il programma, la leadership per l’opposizione di oggi e il ritorno a essere maggioranza di domani – La riforma istituzionale: perché appoggiare il “premierato” invece che il “presidenzialismo”
.
Slides utilizzate da Giorgio Tonini, membro della Presidenza di LibertàEguale, per la presentazione della sua relazione al convegno dell’associazione svoltosi a Orvieto il 14 gennaio 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, l’intervista allo stesso Giorgio Tonini (allora presidente della Commissione Bilancio del Senato) pubblicata il 5 gennaio 2018 sul quotidiano Dolomiti, con un commento di Stefano Ceccanti Continua…
Le ragioni della difficoltà – Le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro – Le conseguenze del contenuto assicurativo del contratto, sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni
.
Slides utilizzate per la presentazione della relazione introduttiva al seminario promosso dai Dipartimenti di Studi Giuridici e di Economia dell’Università Bocconi, 9 gennaio 2023 – In argomento v. anche il dibattito ospitato nel corso del 2017 da questo sito sullo stesso tema, con interventi di Riccardo Del Punta, Bruno Caruso, Maria Vittoria Ballestrero, Antonio Padoa Schioppa, Lorenzo Zoppoli, Luisa Corazza e Michele Salvati
Continua…
Sindacato e giudici del lavoro diffidano dei processi di specializzazione della produzione attraverso l’autonomizzazione di attività periferiche, che però sono un aspetto essenziale del progresso tecnologico, indispensabile per l’aumento della produttività del lavoro e dunque della sua retribuzione e della sua sicurezza
.
Atti del seminario promosso a Roma il 19 maggio 2022 dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati in occasione dell’inaugurazione della sua nuova sede romana – In argomento v. anche la mia relazione al Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale svoltosi a Trento nel giugno 1999, Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa – La partecipazione al seminario è libera, ma per motivi organizzativi e di sicurezza si richiede il preavviso di partecipazione: qui l’indirizzo a cui inviare la richiesta di iscrizione Continua…
Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 564, 12 aprile 2022 – In argomento v. anche il fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022, La realtà è che Putin non può fare a meno dello scambio commerciale internazionale Continua…
Come in campo medico è ovvio che non si possano prescrivere farmaci i cui effetti non siano stati testati rigorosamente, così anche le misure di politica sociale dovrebbero essere adottate solo dopo l’adeguata sperimentazione scientifica, che oggi è resa possibile dalle scienze sociali
.
Slides utilizzate per la comunicazione al seminario promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati su Gli strumenti del diritto al servizio della ricerca (e viceversa), Milano, 24 marzo 2022 – In argomento v. anche la Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011
Continua…
Una lezione per spiegare ai ragazzi delle scuole medie inferiori l’impatto dell’evoluzione tecnologica sul tessuto produttivo e il modo migliore per fronteggiarlo, attrezzandosi per le transizioni necessarie
.
Presentazione che utilizzerò per un incontro con gli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022 – In argomento v. anche la mia relazione svolta a Bergamo l’8 novembre 2018 su La sfida tra intelligenza umana e intelligenza artificiale Continua…
La dialettica tra articoli 36 e 46 della Costituzione: principio assicurativo e principio di partecipazione – Le ragioni del ritardo dell’Italia rispetto al resto d’Europa nella diffusione delle pratiche partecipative – Le vicende legislative della XVI e XVII legislatura
.
Slides della mia comunicazione all’Agorà promossa dal Circolo PD Gino Giugni di Affori (Milano), 14 dicembre 2021 – In argomento v. anche A che cosa serve il sindacato nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale Continua…
Il paradosso della alta disoccupazione in un Paese nel quale le imprese stentano a trovare le persone di cui hanno bisogno in un terzo dei casi di nuove assunzioni
.
Rassegna stampa per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento v. anche la mia intervista al quotidiano Avvenire sul tema dei giacimenti occupazionali inutilizzati del 12 novembre 2020 – Tutte le interviste e recensioni relative al mio libro L’intelligenza del lavoro, dal quale questa rassegna stampa prende le mosse, sono facilmente reperibili nella pagina web a esso dedicata Continua…