COLLEGATO-LAVORO: COME NON SI DOVREBBERO SCRIVERE LE LEGGI

UN PRIMO COMMENTO ALLE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO CONTENUTE NELLA LEGGE N. 183/2010

Introduzione al Convegno promosso da Optime, Milano, 23 febbraio 2011, sulla legge 4 novembre 2010 n. 183. In proposito v. anche gli interventi nella discussione al Senato in quarta e sesta lettura del d.d.l. n. 1167-B-bis (Collegato-lavoro alla finanziaria 2010), la nota tecnica redatta da Mario Fezzi,  la mia dichiarazione sul messaggio del Capo dello Stato alle Camere e il mio scambio con Michele Tiraboschi sui difetti del Collegato-lavoro

 Scarica le slides in formato pdf

PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE DOPO GLI ACCORDI FIAT

LE QUESTIONI SUL TAPPETO IN TEMA DI RIFORMA DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE IN AZIENDA, DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA – E I PROGETTI PER RISOLVERLE

Relazione introduttiva al seminario promosso da Convenia, Milano-Roma, 8-14 aprile 2011

 Scarica le slides in formato pdf

NOVITÀ SUL GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO NEL COLLEGATO-LAVORO

PERCHE’ IL TENTATIVO DI DEPOTENZIARE L’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, ATTUATO CON L’ARTICOLO 30 DELLA LEGGE N. 183/2010, E’ DESTINATO A NON PRODURRE I RISULTATI VOLUTI DAL GOVERNO

Introduzione di Pietro Ichino all’incontro-dibattito promosso dal Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale-Gidp in collaborazione con lo Studio Ichino-Brugnatelli e Associati –  Milano, 14 marzo 2011

 Scarica le slides in formato pdf

WHAT IS SOCIAL CAPITAL? DOES IT MATTER FOR ECONOMICS AND WHERE DOES IT COME FROM?

IL SENSO CIVICO DIFFUSO COSTITUISCE UN REQUISITO FONDAMENTALE DEI SISTEMI ECONOMICI MODERNI, SUSCETTIBILE ANCHE DI MISURAZIONE – LE RAGIONI STORICHE PER CUI IN ITALIA ESSO E’ DISTRIBUITO IN MODO DISEGUALE  

Relazione tenuta dal Prof. Luigi Guiso, professore di Economia allo European University Institute di Firenze – Sullo stesso tema v. anche la mia relazione all’incontro svoltosi presso la Scuola Galilei-Morante di Garbagnate il 21 febbraio 2011

 Scarica le slides in formato pdf

QUANTO COSTA LA MANCANZA DI SENSO CIVICO

LA CULTURA DELLE REGOLE COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DEL CAPITALE UMANO SENZA IL QUALE NESSUN SISTEMA ECONOMICO PUO’ PROSPERARE – IL NOSTRO PAESE, SOPRATTUTTO NEL MEZZOGIORNO , PAGA MOLTO CARO IL SUO DIFETTO DI CIVIC ATTITUDES  

Introduzione all’incontro promosso dalla Scuola Galilei-Morante di Garbagnate, 21 febbraio 2011 – V. anche la trattazione assai più approfondita dello stesso tema contenuta nella lezione dell’economista Luigi Guiso

 Scarica le slides in formato pdf

COME DARE PIU’ VALORE AL LAVORO DEGLI ITALIANI

CHE COSA CHIUDE L’ITALIA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – LE CONSEGUENZE IN TERMINI DI MINORE DOMANDA DI LAVORO, RINUNCIA ALL’INNOVAZIONE E AL CONSEGUENTE AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ E DELLE RETRIBUZIONI – LE MISURE CHE POSSONO ESSERE ADOTTATE IN TEMPI BREVI E A COSTO ZERO PER INCOMINCIARE A RIMUOVERE IL BLOCCO

Le slides utilizzate per la relazione al convegno promosso dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Ferrara il 5 novembre 2010 – V. anche  Il video della stessa presentazione, nonché il mio editoriale del 15 novembre 2010 – A Ferrara non si può – in seguito alla protesta di sei sindacalisti della Cgil di Ferrara, che si sono dimessi dal Pd per protesta contro questa mia relazione

Scarica le slides in formato pdf

IL GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO

LA NOZIONE “APERTA” DELLA CAUSA A CUI LA LEGGE VIGENTE RICONNETTE LA FACOLTA’ DI RECESSO DEL DATORE DI LAVORO, IL DIFETTO DI TRASPARENZA DELLE MASSIME GIURISPRUDENZIALI IN PROPOSITO, UNA PROPOSTA DI RICOSTRUZIONE TEORICA DE IURE CONDITO E LA GIUSTIFICAZIONE RAZIONALE DELLA PROPOSTA DI RIFORMA

Lezione di Pietro Ichino al Master in Diritto del Lavoro e Relazioni industriali – Università di Milano, 11 giugno 2010

Scarica le slides in formato pdf

LA NOZIONE COSTITUZIONALE DI GIUSTA RETRIBUZIONE

Dall’Archivio degli scritti di Pietro Ichino si può scaricare il testo scritto integrale della Relazione di Pietro Ichino al Convegno promosso dall’Accademia dei Lincei (Roma, 22-23 aprile 2010), in corso di pubblicazione sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2010. Della stessa relazione si possono scaricare, qui sotto, anche le slides utilizzate per la presentazione orale.  

 Scarica le slides in formato pdf

 

UN PROGETTO PER RIUNIFICARE IL MERCATO DEL LAVORO

Introduzione al dibattito su L’emergenza del precariato e la proposta della flexsecurity promosso da Iskra Saronno, 1° febbraio 2010

Scarica le slides in formato pdf

SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY: DUE NUOVE FRONTIERE DELLA POLITICA DEL LAVORO

Il progetto per un nuovo Codice del Lavoro: disegni di legge n. 1872 e 1873/2009
Lezione di Pietro Ichino per il Corso di aggiornamento professionale in Diritto del lavoro Università di Firenze, 29 gennaio 2010. Per i testi dei due disegni di legge in  cui il progetto si articola, e le rispettive relazioni introduttive, vai al Portale della Semplificazione e della Flexsecurity.

Scarica le slides in formato pdf

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */