DIRITTO DEL LAVORO E DIRITTO CIVILE

IL PERCORSO TORTUOSO DELL’ORDINAMENTO DEI RAPPORTI SINDACALI E DI LAVORO, NEL SUO PRIMO SECOLO DI VITA, FRA CONTRATTUALISMO E ACONTRATTUALISMO, FRA CONCEZIONE PRIVATISTICA E PUBBLICISTICA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Relazione introduttiva al convegno dell’Associazione Civilisti Italiani su Il diritto civile e “gli altri”, svoltosi all’Università “la Sapienza” di Roma il 2 dicembre 2011 – Il testo della relazione è disponibile nell’Archivio

Continua…

IL PROGETTO FLEXSECURITY IN SINTESI

I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009 IN MATERIA DI CASSA INTEGRAZIONE E LICENZIAMENTI PER MOTIVI ECONOMICI OD ORGANIZZATIVI

Slides utilizzate per la presentazione svolta al convegno promosso dalla Uil regionale lombarda, 7 novembre 2011 – Per il testo legislativo del d.d.l. n. 1873/2009 e altri documenti in proposito v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity

Continua…

UNA BOZZA DI ACCORDO AZIENDALE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

L'”USO BUONO” DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO PUÒ CONSISTERE NELLA CONTRATTAZIONE A LIVELLO DI IMPRESA DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO E DEL REDDITO CRESCENTE CON L’ANZIANITÀ DI SERVIZIO, UGUALE PER TUTTI I LAVORATORI SOSTANZIALMENTE DIPENDENTI

Traccia di contratto suscettibile di essere stipulato validamente, a norma dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 e dell’articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, con efficacia per tutti i rapporti di lavoro qualificabile come “dipendente” sulla base degli elementi distintivi del carattere continuativo della prestazione, della monocommittenza e del livello di reddito medio-basso – La traccia è costruita sul modello del “progetto flexsecurity” delineato nel disegno di legge n. 1481/2009 – E’ disponibile su questo sito anche una bozza del contratto aziendale per l’applicazione in azienda del Codice del lavoro semplificato, secondo il modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009

Continua…

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SEGNA L’INIZIO DELLA FINE DEL SESSANTENNIO DI “DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO” – L’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO SEMBRA PERÒ APRIRE UN’ALTRA TRAVAGLIATA TRANSIZIONE

Relazione introduttiva al Convegno promosso da The Ruling Companies del 10 ottobre 2011 a Milano – È disponibile on line il testo dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 – In argomento v. anche la mia intervista a Finanza&Diritto del 12 settembre 2011 e l’intervista all’Agenzia di stampa Adn-Kronos del 3 ottobre 2011

Continua…

RILANCIARE L’ATTRATTIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA VERSO GLI INVESTITORI ESTERI

 

Slides utilizzate per l’intervento introduttivo di Giuseppe Recchi, presidente del Comitato Investitori Esteri, nel corso di un seminario presso l’Aspen Institute, il 6 luglio 2011

  Continua…

CHE COSA CHIEDONO ALL’ITALIA GLI INVESTITORI STRANIERI

IL RITARDO GRAVE DEL NOSTRO PAESE RISPETTO AI PRINCIPALI PARTNERS EUROPEI SUL TERRENO DELLE MISURE VOLTE AD ATTRARRE CAPITALI E PIANI INDUSTRIALI PROVENIENTI DALL’ESTERO

Documento conclusivo del lavoro del Comitato Investitori Esteri, costituito da Confindustria nel marzo 2011, presentato nel corso di un incontro in Assolombarda dal presidente del Comitato, Giuseppe Recchi, il 20 giugno 2011

Continua…

JOB SECURITY E FLEXSECURITY

ALCUNI DATI SULL’IMPOSTAZIONE E IL COSTO DELLA PROTEZIONE DEL LAVORO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Relazione svolta da Andrea Moro, economista della Vanderbilt University, al convegno organizzato a Siena da NoisefromAmerika il 19 giugno 2011

Continua…

LA RIFORMA NECESSARIA DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

PERCHÉ È URGENTE E COME PUÒ ESSERE STRUTTURATO IL NUOVO DIRITTO SINDACALE, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Video della relazione introduttiva al convegno organizzato dal Pd a Verona il 13 giugno 2011 – V. anche in argomento le slides utilizzate per una presentazione analoga a Cremona il 9 maggio 2011, e utilizzate anche in questa occasione

  Continua…

NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO E “STATUTO DEI LAVORI”

UNA ESPOSIZIONE COMPLETA DELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO E DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, IVI COMPRESA LA NUOVA MATERIA DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

Le diapositive utilizzate per la presentazione dei miei interventi introduttivi al Convegno su Nuovo Codice del Lavoro semplificato e Statuto dei lavori – Le prospettive di riforma del nostro diritto del lavoro e delle relazioni industriali, promosso dalla Camera Civile di Cremona, 9 maggio 2011

 Scarica le slides in formato pdf

MORALE E POLITICA

LA LEZIONE DEL TEOLOGO ANTINAZISTA DIETRICH BONHOEFFER CONFRONTATA, NEL SESSANTASEIESIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA MORTE PER ORDINE DI HITLER, CON L’ESPERIENZA DI OGGI

Introduzione al dibattito organizzato dalla Parrocchia milanese di S. Pietro in Sala il 28 marzo 2011 – V. anche, su questo sito, la mia relazione al convegno su Un uomo di pace in tempo di guerra (26 maggio 2010), nel decennale della morte di Pietro Del Giudice, domenicano del Convento fiorentino di San Marco, capo dei partigiani delle Apuane dall’estate del 1944 alla Liberazione, poi Prefetto di Massa nei mesi immediatamente successivi

 Scarica le slides in formato pdf

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */