LAVORO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

CHE COSA È CAMBIATO CON LA LEGGE FORNERO E CHE COSA DEVE ANCORA CAMBIARE – LE EMERGENZE DA AFFRONTARE CON URGENZA

Relazione svolta al Meeting annuale del Gruppo Angelini, Roma, 8 marzo 2013

Continua…

SPENDING REVIEW ELETTORALE: UNA CAMPAGNA LOW COST

LE IMMAGINI E GLI STRUMENTI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LA LISTA MONTI IN LOMBARDIA E TOSCANA

Elaborazione compiuta da Giuliano Bianucci, con il suo staff di Marketing e Comunicazione, gennaio 2013 – L’idea è quella di poter disporre di un formato grafico che richiami gli elementi del simbolo della lista Monti, utilizzabile per tutto il materiale elettorale che verrà prodotto e messo on line o stampato – In Lombardia abbiamo costituito una task force, a disposizione di ciascun candidato per l’elaborazione del materiale elettorale personale (dépliants o altro) in questo formato, al costo di poche centinaia di euro per ciascuno

Continua…

DUE MILIONI DI POSTI DI LAVORO STABILE OGNI ANNO, MA INACCESSIBILI AI DISOCCUPATI

GLI ULTIMI DATI, AGGIORNATI AL 2012, SUL FLUSSO DEI CONTRATTI DI LAVORO CONFERMA IL DATO SORPRENDENTE SULLE OCCASIONI DI OCCUPAZIONE A TEMPO INDETERMINATO E IL FATTO CHE ESSI SONO QUASI TUTTI COPERTI PER PASSAGGIO DIRETTO SPONTANEO DA POSTO A POSTO, QUINDI PRECLUSI AGLI OUTSIDER

La nuova edizione della mia conferenza sul tema Che cosa ci impedisce di lavorare, proposta il 20 dicembre 2012 all’incontro promosso a Milano da Randstad

Continua…

I PRIMI FRUTTI DELLA LOTTA AL DUALISMO NEL MERCATO DEL LAVORO

IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE FORNERO, UN PROTOCOLLO NAZIONALE DETTA LE LINEE PER TRASFORMARE, MEDIANTE LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE,  150.000 COLLABORAZIONI A PROGETTO IN ALTRETTANTI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO REGOLARE, RIDUCENDO AL MINIMO L’AUMENTO DEI COSTI

Relazione introduttiva di Pietro Ichino al convegno promosso da Anasfim svoltosi a Milano, 14 dicembre 2012 – Segue l’articolo con cui Guido Pogliotti ha dato notizia del convegno sul Sole 24 Ore dello stesso giorno

Continua…

CHE COSA CI IMPEDISCE DI LAVORARE

PERCHÉ RIMANERE NELL’EURO CI CONVIENE (ANCHE SE OGGI SEMBRA CHE CI TOLGA IL LAVORO)

Slides utilizzate per la conferenza svolta in occasione dell’11° Premio Piazzano a Novara, 12 novembre 2012

Continua…

CHE COSA CI IMPEDISCE DI LAVORARE?

IL LAVORO CHE C’È MA NON VEDIAMO, E GLI ENORMI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE CI SAREBBERO MA NON SAPPIAMO SFRUTTARE

Slides utilizzate per la Conferenza svolta nell’ambito del Festival Passepartout di Asti, 11 giugno 2012

Continua…

LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI E I DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI

IL DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO, PUR SCONTANDO NUMEROSI COMPROMESSI TRA LE FORZE DELLA MAGGIORANZA, PRODURRÀ L’EFFETTO ASSAI RILEVANTE DEL PASSAGGIO DA UN REGIME CENTRATO SULLA PROPERTY RULE A UNO CENTRATO, IN LINEA CON TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI, SU DI UNA LIABILITY RULE

Slides utilizzate per la presentazione svolta al Convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Pescara l’11 e il 12 maggio 2012 – In argomento v. anche la Relazione introduttiva predisposta per il medesimo Convegno

Continua…

IL DISEGNO DI LEGGE FORNERO: CONTENUTI PRINCIPALI E RELATIVA RATIO

UNA PRIMA RASSEGNA E DISCUSSIONE CRITICA DELLE INNOVAZIONI PIÙ IMPORTANTI RECATE DAL PROGETTO DI RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO PRESENTATO DAL GOVERNO AL PARLAMENTO

Introduzione di Pietro Ichino al seminario promosso dallo Studio Legale Ichino Brugnatelli Ghera a Roma, 19 aprile 2012 – V. in proposito un primo commento a caldo pubblicato su questo sito il 12 aprile

Continua…

IL VALORE DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE

I DIVERSI SIGNIFICATI CON I QUALI QUESTO TERMINE COMPARE NEI TITOLI I E III DELLA CARTA E I PRINCIPI CHE ESSA ENUNCIA IN RELAZIONE A CIASCUNO DI ESSI

Lezione svolta nell’ambito del Seminario Ryla – Università degli Studi di Milano, 12 marzo 2012

Continua…

LA RIFORMA DEL LAVORO (E LE CONTRADDIZIONI DELLA NOSTRA CULTURA IN QUESTA MATERIA)

COME SI PUÒ ROMPERE IL CIRCOLO VIZIOSO TRA PAURA DEL MERCATO, INGESSATURA DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, VISCHIOSITÀ E OSTACOLI ALLA MOBILITÀ

Lezione svolta nell’ambito del Corso di specializzazione in diritto del lavoro dell’Università di Firenze, il 3 febbraio 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */