ADDRESSING LABOR MARKETS DUALITY

INCENTIVIZING OPEN-ENDED CONTRACTS GRADUALLY RAISING EMPLOYEE PROTECTION: A LEGISLATION & POLICY PROJECT THAT IS BEING DISCUSSED IN ITALY

Slides utilizzate per la relazione che svolgerò a Varsavia il 29 maggio 2014, nel convegno promosso dalla World Bank e dal Governo polacco sul tema Addressing Labor Markets Duality Continua…

UNE RÉFORME DE GRANDE ENVERGURE

IL DISEGNO UNITARIO DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO CUI SI ISPIRANO LA LEGGE FORNERO DEL GIUGNO 2012, IL DECRETO POLETTI DEL MARZO 2014 E IL JOBS ACT IN GESTAZIONE

Relazione svolta nel corso del seminario promosso dall’Ambasciata di Francia a Roma sul tema I sistemi di protezione sociale di fronte alla crisi, il 21 maggio 2014  Continua…

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE

LE INNOVAZIONI RECATE DAL DECRETO POLETTI E DAGLI ORDINI DEL GIORNO VINCOLANTI PER L’INTERPRETAZIONE IN SEDE AMMINISTRATIVA ACCOLTI DAL GOVERNO

Slides utilizzate per la presentazione delle modifiche in materia di contratti a tempo determinato recate dal decreto-legge n. 34/2014 (come modificato dal Senato in seconda lettura) nel corso del seminario promosso da GiGroup, 12 maggio 2014 Continua…

IL LAVORO E LE R.I. NELL’ERA DELL’INCERTEZZA E DELLA DISEGUAGLIANZA

GLI EFFETTI DELL’AUMENTO ENORME DELL’INCERTEZZA A BREVE TERMINE E DELLE DISEGUAGLIANZE DI PRODUTTIVITÀ E DI RETRIBUZIONE SULLA STRUTTURA DEI RAPPORTI DI LAVORO INDIVIDUALI E COLLETTIVI

Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dal Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale a Milano il 14 aprile 2014 Continua…

LA BATTAGLIA SUI CONTRATTI A TERMINE

IL BRACCIO DI FERRO IN ATTO TRA RENZI E LA MINORANZA PD (CHE È MAGGIORANZA ALLA CAMERA) PUÒ E DEVE ESSERE RISOLTO COL PORTARE DENTRO IL DECRETO-LEGGE IL RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONI PROGRESSIVE

Slides utilizzate per la mia relazione introduttiva al seminario del Comitato Scientifico di Confindustria svoltosi il 3 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 15 marzo, Se la Cgil rivendica il contratto unico Continua…

RIFLESSIONI E PROSPETTIVE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

MEZZO SECOLO DI SCARSA APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 46 DELLA COSTITUZIONE (E I SUOI PERCHÉ) – QUEL CHE BOLLE IN PENTOLA DALLA XVI LEGISLATURA – UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS ALLA QUESTIONE

Slides utilizzate per la relazione al Seminario promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, 31 marzo 2014 Continua…

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO 3.0

CRITERI FONDAMENTALI DI REDAZIONE E CONTENUTO ESSSENZIALE DEL TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA DI LAVORO – IL SIGNIFICATO DEL SUO INNESTO NEL CORPO DEL CODICE CIVILE

Slides della relazione svolta al Convegno promosso dall’Associazione Italiana Direttori del Personale a Milano il 17 marzo 2014 – È disponibile on line il testo legislativo, frutto del lavoro degli oltre 200 studiosi ed esperti coordinati da Michele Tiraboschi e da me, che dal novembre 2013 al marzo 2014 hanno vagliato e discusso articolo per articolo la versione 2013 (d.d.l 7 agosto 2013 n. 1006);  è disponibile anche una scheda sintetica dei criteri seguiti nella redazione del Codice semplificato e dei suoi contenuti essenziali Continua…

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DI SAN MARINO

UNA MISURA A COSTO ZERO PER RIDURRE I COSTI DI TRANSAZIONE, FLUIDIFICARE L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA, RENDERE IL PAESE PIÙ ATTRATTIVO PER GLI INVESTIMENTI STRANIERI

Presentazione a cura di Pietro Ichino alle associazioni sindacali e imprenditoriali e ai rappresentanti dei partiti della Repubblica di San Marino, 7 febbraio 2014 –  Segue l’articolo a cura di Francesca Biliotti su RtvSanMarino del 7 febbario 2014 – In argomento v. anche la mia intervista al quotidiano LaTribuna sammarinese del 18 gennaio 2014

Continua…

I SERVIZI PERL’IMPIEGO IN FRIULI V.G. E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

DATI E OSSERVAZIONI DI UN ESPERTO SUL CONTESTO IN CUI SI INSERIRÀ LA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEL NUOVO PROGETTO E LE RELATIVE CRITICITÀ

Le slides con le quali il dottor Carlos Corvino, dirigente dell’assessorato al Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, ha presentato la propria comunicazione all’incontro pubblico sulla sperimentazione regionale del contratto di ricollocazione svoltasi a Trieste il 30 gennaio 2014 (link qui sotto) – In argomento v. anche le slides della mia relazione svolta nella stessa occasione

Continua…

LA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

COME CONIUGARE IL SOSTEGNO DEL REDDITO DEI DISOCCUPATI CON LE MISURE NECESSARIE PER LA LORO RIOCCUPAZIONE

Introduzione di Pietro Ichino all’incontro pubblico promosso da Scelta Civica con la Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste 30 gennaio 2014 (link qui sotto) – V. anche le slides con le quali il dottor Carlos Corvino, dirigente dell’assessorato al Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, ha presentato la propria comunicazione nella stessa occasione

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */