CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: LA NUOVA DISCIPLINA

IL CONTENUTO DEL DECRETO LEGISLATIVO APPROVATO DEFINITIVAMENTE DAL GOVERNO E UN PRIMO COMMENTO

Slides utilizzate per la relazione svolta al convegno promosso a Milano da Confetra, Alsea e Federspedi, 23 febbraio 2015 – È disponibile on line il testo del decreto legislativo 20 febbraio 2015 Continua…

SERVIZI PER L’IMPIEGO: LE ESPERIENZE DI GERMANIA E PAESI BASSI

UN CONFRONTO DI GRANDE INTERESSE TRA IL MODELLO OPERATIVO DELL’AGENZIA STATALE TEDESCA E IL MODELLO COMPETITIVO OLANDESE

Slides della relazione svolta da Alessandra Sartori, ricercatrice dell’Università cattolica di Milano, al convegno svoltosi nella stessa città il 16 febbraio 2015 per iniziativa della Regione Lombardia Continua…

LE NUOVE SLIDES SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

UN ESAME CRITICO DEL CONTENUTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI APPROVATO DAL GOVERNO ALLA VIGILIA DI NATALE E PRESENTATO ALLE CAMERE IL 13 GENNAIO

Slides della relazione che ho svolto il 19 gennaio 2015 al convegno promosso a Milano dal GIDP-HRDA Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale.

Continua…

LE SLIDES SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

UN PRIMO ESAME CRITICO DEL CONTENUTO DELLO SCHEMA DI DECRETO ATTUATIVO DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO APPROVATO DAL GOVERNO IL 24 DICEMBRE 2014

Slides della relazione introduttiva che ho svolto lunedì 12 gennaio al convegno promosso da GiGroup a Milano – È on line anche una versione successiva delle stesse slides, riveduta e integrata con figure e diagrammi Continua…

DALLA LEGGE FORNERO AL JOBS ACT

LIMITI E MERITI DELLA RIFORMA DEL 2012 – CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ TRA QUELLA E LA NUOVA RIFORMA CHE STA VEDENDO LA LUCE IN QUESTI GIORNI – I CONTENUTI PROBABILI DEI PRIMI DUE DECRETI ATTUATIVI

Slides utilizzate per una lezione svolta al Master in diritto del lavoro e relazioni industriali della Graduate School in Social Sciences dell’Università di Milano, 12 dicembre 2014 – In argomento v. anche la mia intervista Dalla legge Fornero al Jobs Act in occasione del Workshop KPMG-Studio Ichino Brugnatelli e Associati del 1° dicembre 2014 Continua…

GIAVAZZI SPIEGA LA DIFFERENZA TRA AUSTERITÀ BUONA E AUSTERITÀ CATTIVA

È BUONA QUELLA CHE CONSISTE IN UNA RIDUZIONE STRUTTURALE DELLA SPESA PUBBLICA, MENTRE HA EFFETTI RECESSIVI QUELLA CHE CONSISTE IN UN AUMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE

Slides utilizzate da Francesco Giavazzi, professore di economia politica all’Università Bocconi di Milano, per la conferenza svolta il 1° dicembre 2014 su iniziativa del Circolo Lib di Milano Continua…

PERCHÉ I RAGAZZI ITALIANI NON RIESCONO A LAVORARE

IL LAVORO CHE C’È (MA NON SI VEDE) – I GIACIMENTI OCCUPAZIONALI INUTILIZZATI – LE BARRIERE OPPOSTE DA CHI È DENTRO LA CITTADELLA DEL LAVORO REGOLARE A CHI VORREBBE ENTRARCI – I DIFETTI GRAVISSIMI DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, FORMAZIONE E COLLOCAMENTO

Slides utilizzate per la conferenza-dibattito svoltasi a Cittadella, per iniziativa della Diocesi di Padova, il 24 novembre 2014 Continua…

JOBS ACT: ANATOMIA DI UNA RIFORMA

IL TRAMONTO DEL REGIME DI JOB PROPERTY E IL CODICE SEMPLIFICATO ISPIRATO AL PRINCIPIO DELLA FLEXSECURITY

Conferenza presso l’Università di Verona, 20 ottobre 2014 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato nella discussione generale sul disegno di legge-delega n. 1428/2014 del 1° ottobre 2014 Continua…

LA RIFORMA DEL LAVORO IN DISCUSSIONE AL SENATO

GLI INTENDIMENTI DI FONDO E LE LINEE ESSENZIALI DEL DISEGNO DI LEGGE CON CUI IL GOVERNO INTENDE VOLTAR PAGINA RISPETTO AL SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO DEL SECOLO SCORSO

Slides utilizzate per la relazione svolta al convegno svoltosi a Lucca l’11 luglio 2014 Continua…

CHE COSA BOLLE NELLA PENTOLA DELLA LEGGE-DELEGA

IL PROGETTO DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, I NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO FONDATI SULLA COMPLEMENTARIETÀ TRA CENTRI PUBBLICI E AGENZIE SPECIALIZZATE, GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

Slides utilizzate per la relazione presentata nella tappa milanese del RoadShow di GiGroup Le sfide del lavoro che cambia, Milano, 9 giugno 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */