NESSUN “GRANDE FRATELLO” IN AGGUATO: DUE LETTURE ATTENDIBILI DEL CONTENUTO DELLA DISPOSIZIONE CONTENUTA NELL’ARTICOLO 23 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151/2015, NEL QUADRO DEI PRINCIPI E REGOLE DI FONTE SOVRANAZIONALE
Slides delle relazioni di Andrea Stanchi e di Attilio Pavone al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani a Milano il 20 ottobre 2015 Continua…
I DATI OCCUPAZIONALI SUI QUALI PUÒ AVERE DAVVERO INFLUITO IL JOBS ACT – I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEGLI OTTO DECRETI ATTUATIVI
Slides della relazione introduttiva al seminario promosso da British Chamber of Commece Italy e GiGroup a Milano, 19 ottobre 2015 Continua…
IL TRATTAMENTO DI DISOCCUPAZIONE UNIVERSALE, LA CASSA INTEGRAZIONE, I CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ, NEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE 10 DICEMBRE 2014 N. 183
Slides a cura di Stefano Sacchi, professore nell’Università degli Studi di Milano, consulente del Presidente del Consiglio ed estensore materiale di gran parte dei decreti legislativi n. 122 e 148/2015, settembre 2015 – I testi dei due decreti cui le slides si riferiscono sono disponibili, insieme agli altri sei decreti attuativi, ai documenti relativi ai lavori preparatori e ad altri documenti inerenti al dibattito in tema di Jobs Act, sul Portale della riforma del lavoro Continua…
TABELLA SINOTTICA E SINTESI RAGIONATA DEL CONTENUTO DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE N. 183/2014, UNO PER UNO
Slides della relazione introduttiva al convegno del GIDP-Gruppo intersettoriale direttori del personale, Milano, 24 settembre 2015 – Per i testi legislativi, i relativi lavori preparatori e il dibattito politico e tecnico in proposito, vai al nuovo Portale della riforma del lavoro Continua…
GLI INDICI SUI QUALI POTREMO MISURARE L’IMPATTO EFFETTIVO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO, SUL COMPORTAMENTO DI IMPRENDITORI E LAVORATORI, SUGLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI
Slides delle relazioni introduttive di Pietro Ichino e di Pietro Garibaldi, svolte al convegno promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera a Lucca il 26 giugno 2015 Continua…
IN BASE A QUALI INDICI POTREMO VALUTARE IL MUTAMENTO EFFETTIVO DEL MODO IN CUI IL NOSTRO SISTEMA DI PROTEZIONE FUNZIONA, IL SUO IMPATTO SULLA POSIZIONE DEL LAVORATORE NEL MERCATO E SULLA GIURISPRUDENZA
Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dalla Libera Associazione Forense a Milano il 22 giugno 2015 – Sono disponibili su questo sito anche i testi ufficiali, presentati il 16 giugno 2015 dal Governo al Parlamento per il prescritto parere, dello schema di decreto attuativo della legge-delega sugli ammortizzatori sociali, dello schema di decreto sui nuovi servizi per l’impiego, con istituzione dell’Anpal, e di quello sulla c.d. semplificazione gestionale e procedurale, contenente le nuove norme in materia di dimissioni e di controllo a distanza; inoltre il testo del decreto approvato in via definitiva dal Governo sul “riordino contrattuale”, contenente le nuove disposizioni in materia di collaborazioni autonome continuative, mutamento di mansioni, part-time, lavoro a termine, intermittente e accessorio, apprendistato e somministrazione, del quale è imminente l’entrata in vigore Continua…
IL PASSAGGIO DA UN REGIME DI JOB PROPERTY A UN REGIME DI FLEXSECURITY, L’ALLARGAMENTO DELL’AREA DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO ALLE COLLABORAZIONI ETERO-ORGANIZZATE, LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E I NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO
Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dall’Unione Industriale di Verona, 19 giugno 2015 Continua…
UNA PRIMA LETTURA DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE-DELEGA N. 183/2014 GIÀ EMANATI E DELLO SCHEMA DI DECRETO A.G. N. 158, ARTICOLO 47 (CHE DIVENTERÀ ARTICOLO 2), IN MATERIA DI AMPLIAMENTO DELL’AREA DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO
Relazione svolta al congresso nazionale Unirec, svoltosi a Roma il 14 maggio 2015 Continua…
PER LO SVILUPPO DEL SUD È NECESSARIA UNA NUOVA ATTITUDINE DEI LAVORATORI A “INGAGGIARE” L’IMPRENDITORE PIÙ CAPACE DI VALORIZZARE IL LORO LAVORO, UNA NUOVA CAPACITÀ DEL SINDACATO DI GUIDARE I LAVORATORI STESSI NELLA VALUTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE
Slides della conferenza che terrò a Corigliano Calabro il 26 maggio 2015 – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
IL GOVERNO FRANCESE È INTERESSATO A STUDIARE LA NOSTRA RIFORMA DEL LAVORO, IN VISTA DI UNA POSSIBILE RIFORMA ANALOGA DEL CODE DU TRAVAIL
Slides che utilizzerò per la relazione introduttiva al seminario organizzato da Stratégie-France a Parigi il 24 marzo 2015 Continua…