ESTERNALIZZAZIONI E CONFLITTO SINDACALE

La segmentazione del processo produttivo è necessaria per consentire alle imprese di cercare l’assetto che massimizza la loro produttività; ma questo non deve essere perseguito a spese dei lavoratori – Consentire l’informazione degli utenti sullo sciopero nei s.p.e. è obbligo non solo di imprese e sindacati, ma anche dei lavoratori interessati

.
Slides della relazione che svolgerò al convegno promosso dalla Commissione di Garanzia per lo Sciopero nei Servizi pubblici essenziali, alla Camera dei Deputati l’8 aprile 2025 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal Corriere della Sera il 13 novembre 2023 Continua…

lA “GIUSTA RETRIBUZIONE” A CONFRONTO CON NASPI E CIG

Uno studio dell’Ordine dei Commercialisti di Milano avverte che la maggior parte dei minimi tabellari previsti dai contratti collettivi vigenti non regge al confronto con gli importi di Naspi, Cig e altri standard minimi

.
Slides utilizzate dalla dott. Cimzoa Brunazzo  per la presentazione di una ricerca svolta dal Comitato Scientifico del Gruppo ODCEC al convegno organizzato dallo stesso a Milano il 20 marzo 2025
Continua…

MEZZO SECOLO DI DIRITTO DEL LAVORO

I temi principali e il filo conduttore del libro – Perché ripubblicare 15 saggi usciti nell’arco di 50 anni, interrogarsi sulle circostanze in cui sono stati scritti e sull’attualità delle tesi sostenute

.
Slides utilizzate per la presentazione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro all’incontro promosso dall’Ordine dei consulenti del Lavoro di Trento, 12 dicembre 2024 Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO

Quattro modi di giocare con le parole propedeutici al gioco del rebus – Perché e come tutti questi giochi, e quello del rebus più di tutti, possono costituire strumenti didattici straordinariamente efficaci per l’arricchimento del lessico e l’affinamento della comprensione del significato delle parole

.
Slides delle quali mi sono avvalso per la presentazione della conferenza agli/lle insegnanti delle scuole medie di primo grado di Pavia, presso l’Istituto Leonardo da Vinci, il 22 novembre 2024 – In argomento v. anche Rebus: un piacere raffinato riservato a chi conosce l’italiano Continua…

APPUNTI SULLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI ECONOMICI E SULLE SUE RECENTI MODIFICHE – slides

La Consulta ha confermato il passaggio dalla property rule a una liability rule, ma ha recepito una insofferenza diffusa nei confronti dell’utilizzazine del severance cost come filtro delle scelte imprenditoriali: decisiva su questo punto è  la nozione di giustificato motivo fatta propria dalla Corte, che presenta due incongruenze sistematiche

.
Slides di cui mi sono avvalso per la presentazione dell’intervento introduttivo delle Conversazioni di San Cerbone dedicate al tema dei licenziamenti, 8 novembre 2024 – In argomento v. anche le slides della relazione svolta il 28 maggio 2021 al convegno promosso a Perugia dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” su
Il licenziamento per motivo economcio dopo le sentenze costituzionali n. 194/2018 e 59/2021   Continua…

APPUNTI SUL FUTURO POSSIBILE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Il mutamento profondo della struttura del mercato del lavoro e del modo in cui il lavoro umano si coordina con l’attività dell’azienda determinano la necessità di un ripensamento non solo dei contenuti, ma della stessa fattispecie di riferimento del diritto del lavoro

.
Slides di cui mi avvarrò per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso dall’Università degli Studi di Milano in occasione del Centenario della propria fondazione, il 18 ottobre 2024 – In argomento v. anche le slides della conferenza svolta a Valmadrera il 19 ottobre dell’anno scorso su
 Il lavoro che verrà Continua…

ALLA RICERCA DELL’AUTORITÀ SALARIALE PERDUTA

A seguito della recente svolta giurisprudenziale della Cassazione, le imprese non possono più assumere lo standard collettivo come parametro affidabile per la determinazione della giusta retribuzione – Questo dovrebbe indurre il Governo a rivedere la propria decisione di mantenere il regime di abstention of law in questa materia

.
Slides che utilizzerò per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso dal Centro Nazinale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Torino il 14 giugno 2024 – In argomento v. anche
Che cosa fa sì che le retribuzioni medie in Italia ristagnino Continua…

CHE COSA SIGNIFICA OGGI LA PAROLA “RIFORMISMO”

Vent’anni fa Sergio Cofferati la qualificò come una “parola malata”, per eccesso di diffusione – Vediamo come possa assumere un significato preciso in riferimento a tre possibili aree tematiche: il lavoro, il sistema scolastico e della formazione, la riforma istituzionale

.
Slides utilizzate per la presentazione di una lezione promossa dal PD milanese presso la Società Umanitaria, 11 gennaio 2024 – In argomento v. anche, sul tema Lavoro, Mercato del lavoro: il rovesciamento di un paradigma; sul tema Scuola e Formazione, Anche la scuola è una amministrazione pubblica da riformare; sul tema Riforma delle istituzioni, il discorso conclusivo di Enrico Morando all’Assemblea di LibertàEguale del 3 dicembre 2017, su Europa e semipresidenzialismo   Continua…

IL LAVORO CHE VERRÀ

L’impatto del progresso tecnologico e della crisi demografica sul mercato del lavoro – I mestieri che scompaiono e quelli che verranno – Su che cosa si può costruire la sicurezza di chi vive del proprio lavoro nel nuovo tessuto produttivo

.
Slides di cui mi sono avvalso a Valmadrera il 19 ottobre 2023 per lo svolgimento del mio intervento introduttivo al dibattito promosso dall’associazione Progetto Valmadrera – In argomento v. anche la mia lezione al seminario promosso da LibertàEguale il 27 maggio 2023 su Mercato del lavoro: il rovesciamento di un paradigma  Continua…

IL VALORE DELL’INDIPENDENZA

Il ruolo e la peculiarità del lavoro libero-professionale nell’era dell’intelligenza artificiale e dell’automazione

.
Slides delle quali mi sono servito per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso a Lucca il 20 ottobre 2023 dal Comitato per le professioni ordinistiche su La responsabilità e il valore delle professioni nella società che cambia  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */