N. 551 – 11 ottobre 2021

DRAGHI E LO SPARTIACQUE POLITICO FONDAMENTALE
Perché l’alleanza con Lega e FdI è una follia che può portare FI alla scomparsa. E perché, viceversa, il Pd e le altre forze lib-dem devono fare esplicitamente del processo di integrazione europea il loro cavallo di battaglia comune. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

N. 550 – 27 settembre 2021

L’ERRORE DEI MEDIA SULLA GIUSTIZIA
Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, bensì del tutto fisiologico, che il giudizio di impugnazione abbia esito diverso rispetto alla fase precedente. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 550.
Continua…

N. 549 – 13 settembre 2021

LA GRANDE OCCASIONE PERSA DAL SISTEMA DELLE R.I.
Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende, la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro. È online il mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info.
Continua…

N. 548 – 12 luglio 2021

SALVARE LA SCUOLA CON L’OBBLIGO DI VACCINARSI
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata direttamente dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile. Leggi il  mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info. Un lettore mi chiede come la mettiamo con le indicazioni contrarie del Garante della Privacy; qui la lettera e la mia risposta.
Continua…

N. 547 – 28 giugno 2021

IL PECCATO DELLA SANTA SEDE
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

N. 546 – 14 giugno 2021

BLOCCO DEI LICENZIAMENTI: UNA STRANA PASSIONE BI-PARTISAN
Dove viene attivata la Cig-Covid, neppure l’impresa più gravemente in crisi ha interesse a licenziare. Né la proroga del divieto può giustificarsi – come sembra volerla giustificare il ministro del Lavoro – con l’attesa della “rifoma degli ammortizzatori”, di cui neppure lui stesso sa dire in che cosa consista. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

N. 545 – 31 maggio 2021

L’ORA DESIATA VOLA: GUIDA AL MONDO MAGICO DEI REBUS
È in libreria da lunedì questa mia introduzione tecnico-esistenziale per solutori ancora poco abili a uno dei giochi enigmistici più affascinanti. Prefazione di Stefano Bartezzaghi, direttore della collana Amletica leggera che ospita il libro. Nella pagina web a esso dedicata una breve presentazione, l’indice, i link a due miei articoli di argomento rebussistico e al sito dell’Editore, dove il libro può già essere acquistato online. Nella stessa pagina saranno poi resi disponibili i link alle recensioni e alle interviste sul libro, via via che usciranno.
Continua…

N. 544 – 17 maggio 2021

Mimmo Parisi con Luigi Di Maio

DUE LETTURE POSSIBILI DEL COMMISSARIAMENTO DELL’ANPAL
Se è il passaggio necessario per porre fine alla disastrosa presidenza Parisi, bene; il discorso sarebbe diverso se fosse anche il passaggio necessario per riassorbire la struttura all’interno dell’amministrazione ministeriale: questa sarebbe una misura decisamente regressiva, l’abdicazione allo sviluppo delle politiche attive del lavoro nel nostro Paese. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

N. 543 – 3 maggio 2021

IL PRIMO MAGGIO NELL’ERA DEL RECOVERY PLAN
I servizi al mercato, le politiche attive e il “modello Milano” con lo Hub Lavoro, il mismatch fra domanda e offerta, l’annosa questione (non più differibile) dell’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione sull’assetto istituzionale del sistema delle relazioni industriali e l’efficacia dei contratti collettivi di settore. Leggi la mia intervista a Firstonline per la Festa del Lavoro.
Continua…

N. 542 – 19 aprile 2021

IL “GARANTE” E LA SUA CONCEZIONE TALEBANA DELLA PRIVACY
Mentre il Parlamento Europeo e il nostro Governo si apprestano a varare misure volte a rendere conoscibile il grado di immunità delle persone al Covid-19, la nostra Autorità preposta alla protezione dei dati personali resta abbarbicata a una indifendibile posizione integralista: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */