N. 581 – 20 febbraio 2023

L’AMBIVALENZA DEL PD SUL JOBS ACT
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015. Leggi il mio fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma domenica scorsa.
Continua…

N. 580 – 6 febbraio 2023

LA SETTIMANA CORTISSIMA, LA PRODUTTIVITÀ E I SALARI
L’idea della distribuzione dell’orario settimanale su quattro giorni va sperimentata, ma come opzione a disposizione dell’impresa e di chi può esservi interessato; non come modello di organizzazione imposto inderogabilmente. Sarà online domenica la mia intervista a la Nuova Sardegna sulla proposta della Cgil. Continua…

N. 579 – 23 gennaio 2023

COME VOTERÒ IL 12 FEBBRAIO
La mia scelta è per Pierfrancesco Majorino presidente, perché è lui che ha le maggiori probabilità di battere il candidato leghista Fontana; e la Lombardia ha bisogno di una alternativa al candidato della destra. Per il Consiglio regionale, poiché la mia residenza è Milano, Cosima Buccoliero, capolista PD,  e Pietro Bussolati, del quale conosco e apprezzo da tempo l’impegno e l’attività. Qui i profili dei due candidati consiglieri, nonché l’indicazione dei candidati cui andrebbe la mia preferenza se votassi in altre province della Regione. Continua…

N. 578 – 9 gennaio 2023

IL DIALOGO DIFFICILE TRA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI
Le ragioni della difficoltà; le acquisizioni dell’approccio interdisciplinare in materia di definizione della causa del contratto di lavoro; le conseguenze dell’attribuzione al contratto di un contenuto assicurativo sul terreno della disciplina della retribuzione, dei licenziamenti, della segmentazione dell’impresa, del divieto di discriminazioni. Sono online le slides della mia relazione introduttiva a un seminario che si svolgerà domattina all’Università Bocconi. Continua…

N. 577 – 19 dicembre 2022

I NOSTRI MINIMI SALARIALI SBAGLIATI
Il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita locale fa sì che i minimi oggi applicati siano sbagliati tanto al nord quanto al sud: al nord perché troppo bassi, al sud perché troppo alti. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato domenica sui quotidiani Gazzetta di Parma, Alto Adige e l’Adige. Continua…

N. 576 – 5 dicembre 2022

LE CINQUE RAGIONI D’ESSERE ORIGINARIE DEL PD
Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra. Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere. Il significato del “manifesto laburista” presentato al congresso da un gruppo di iscritti che fanno capo a LibertàEguale e a Base. È online il mio articolo pubblicato oggi su la Repubblica.
Continua…

N. 575 – 7 novembre 2022

PER CAPIRE MEGLIO COME SI COSTRUISCE LA PACE
“Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio”. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 575, nel quale segnalo due libri utilissimi per capire che cosa è accaduto tra Russia e Ucraina nell’ultimo quindicennio e come è potuto accadere che l’Europa si sia lasciata cogliere totalmente di sorpresa dall’invasione. La sola garanzia della pace è il modello liberal-democratico della società aperta. Continua…

N. 574 – 24 ottobre 2022

IL SOVRANISMO E IL DEFICIT DI BILANCIO
L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato la settimana scorsa sulla Gazzetta di Parma.
Continua…

N. 573 – 10 ottobre 2022

IL PD E I POVERI
Ciò che occorre fare veramente nel campo dell’istruzione e della formazione professionale per consentire ai diseredati di uscire dalla loro condizione viene per lo più bollato da sinistra (ma è davvero sinistra?) come “di destra” e dunque rifiutato. Il problema del Pd è tutto qui. Leggi il mio articolo pubblicato oggi sul Foglio. Continua…

N. 572 – 23 settembre 2022 – Edizione speciale per le elezioni del 25 settembre

ECCO CHE COSA CI GIOCHIAMO FRA DUE GIORNI
Se il Consiglio degli Stati UE facesse mancare la maggioranza qualificata sulla proposta della Commissione di sanzione nei confronti dell’Ungheria, potrebbe essere l’inizio della fine della UE. E una vittoria strategica per Putin di enorme valore. Leggi una breve citazione dal settimanale tedesco Der Spiegel di questa settimana.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */