N. 392 – 16 maggio 2016

Roberto Scarpinato -350x283LA  DEMOCRAZIA SECONDO IL PG DI PALERMO
Nella sua intervista a la Repubblica di mercoledì l’alto magistrato rivendica per la magistratura un ruolo analogo a quello che in Iran è proprio del “Consiglio della Rivoluzione”: quello di custode supremo della fedeltà del Parlamento e del Governo a una sorta di “socialismo costituzionale originario”, sostanzialmente immodificabile. Leggi in proposito il mio editoriale telegrafico.

Continua…

N. 391 – 9 maggio 2016

downloadDIALOGO CON FERRUCCIO DE BORTOLI SULLA RIFORMA
“Mi chiedi se l’eventuale azzeramento referendario delle riforme costituzionali non apra una situazione insostenibile, con l’entrata in vigore dell’Italicum e la permanenza di due rami del Parlamento con differenti sistemi di elezione. Sì hai ragione. Ma credo che questa responsabilità non possa essere messa a carico di chi vota no”: leggi le risposte dell’ex-direttore del Corriere della Sera sulle sei questioni che gli ho proposto, dopo il suo outing per il “no” al referendum nella trasmissione Otto e mezzo.

Continua…

N. 390 – 2 maggio 2016

1° MAGGIO: NON È ANCORA UNA FESTA DI TUTTI GLI ITALIANI
Continua…

N. 389 – 25 aprile 2016

mauthausen_invalidi_alla_liberazione25 APRILE: LA LIBERAZIONE A BUCHENWALD
“Nessuno di noi mai avrebbe osato fare questo sogno”: leggi la pagina del libro di Jorge Semprun, da L’écriture ou la vie, sull’organizzazione di resistenza clandestina nel lager che consente di liberarlo prima che arrivino i carri armati di Patton, ma soprattutto sullo stato d’animo dei liberati. Continua…

N. 388 – 18 aprile 2016

I REFERENDUM CHE NON SI DOVREBBERO FARE
Continua…

N. 387 – 11 aprile 2016

tempa-rossaIL SUD, L’ECOLOGIA E TEMPA ROSSA
Non si può volere lo sviluppo del sud, l’energia pulita, il “chilometro zero”, e poi criminalizzare a priori l’estrazione di gas naturale e petrolio dal nostro stesso sottosuolo: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi (in riferimento all’emendamento del Governo, per il quale la ministra Maria Elena Boschi è stata messa sotto accusa dalle opposizioni). In argomento v. anche, più ampiamente, il mio articolo pubblicato sul Foglio di venerdì: L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa.

Continua…

N. 386 – 4 aprile 2016

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DELLA CGIL
Continua…

N. 385 – 28 marzo 2016

ASSUNZIONI: GENNAIO NON INDICA UNA INVERSIONE DI TENDENZASlide6_B
La media delle assunzioni stabili tra dicembre 2015 e gennaio 2016 è superiore del 63 per cento rispetto alla media tra dicembre 2014 e gennaio 2015 e dell’80 per cento rispetto alla media tra dicembre 2013 e gennaio 2014: leggi la mia nota, che spiega i dati del grafico. Continua…

N. 384 – 21 marzo 2016

UNA DOMANDA AI NO-TRIV
Continua…

N. 383 – 14 marzo 2016

UN CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL NOME DI GIUSEPPE PERA E GINO GIUGNI Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */