N. 421 – 23 gennaio 2017

TrumpSETTE APPUNTI TELEGRAFICI SU DONALD TRUMP E NOI
Stiamo attenti a non liquidare il neo-presidente U.S.A. qualificandolo come “populista”, o “di estrema destra”: lo è, ma è anche il nuovo leader dei “sovranisti” di tutto il mondo, i cui argomenti non sono tutti irragionevoli, né propri della sola destra. Essi vanno contrastati dimostrando che una globalizzazione ben regolata può convenire soprattutto ai più deboli. Leggi il mio primo editoriale di oggi.
Continua…

N. 420 – 16 gennaio 2017

Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda

Carlo Calenda

LA POLITICA INDUSTRIALE BUONA DI CUI L’ITALIA HA BISOGNO
Non misure “alla Trump” di difesa delle imprese insider contro le outsider, delle strutture produttive esistenti contro i new entrants, ma misure volte ad attirare nel nostro Paese gli imprenditori migliori, più capaci di valorizzare il lavoro degli italiani: leggi la mia  intervista pubblicata sabato sul sito l’Indro.
Continua…

N. 419 – 19 dicembre 2016

Rajoy e Fernàndez

Mariano Rajoy e Javier Fernández

LA MEJOR DEFENSA DE LA CONSTITUCIÓN ES SU REFORMA
In Spagna centrosinistra e centrodestra si accordano per la necessaria riforma costituzionale; e l’intesa ha un’ottima probabilitaà di essere concludente. Da noi la faziositaà dominante impedisce un accordo bi-partisan non solo sulla riforma costituzionale e sulla legge elettorale, ma persino sui regolamenti dei due rami del Parlamento. Leggi l’editoriale telegrafico di Alessandro Maran per la Nwsl n. 419.
Continua…

N. 418 – 12 dicembre 2016

pagellaLA PAGELLA AL GOVERNO RENZI SUL LAVORO
Voti eccellenti su diverse parti molto importanti del Jobs Act. Buoni anche su incentivi alla produttività e al welfare aziendale. Ma alcuni voti negativi dove si è lasciata la penna in mano ai nemici della semplificazione. E un voto pessimo per l’implementazione del capitolo sui servizi per l’impiego: è on line una mia valutazione analitica – e senza sconti – dei ben sedici provvedimenti legislativi varati dal Governo nei suoi tre anni di vita, con voti dall’1 al 10.
Continua…

N. 417 – 5 dicembre 2016

SenatoTHE DAY AFTER – 1. NON AVREMO MAI LA RIFORMA
CHE QUASI TUTTI DICONO DI VOLERE?
Il successo del “no” rischia di mettere una pietra tombale su qualsiasi prospettiva di aggiornamento della Costituzione. A meno che…
Leggi il primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 417.
Continua…

N. 416 – 28 novembre 2016

rinnovo ccnl 2IL RINNOVO DEI METALMECCANICI: CAMPANE A FESTA
Rinasce il sistema delle relazioni industriali nel settore, con una svolta culturale di grande importanza: una concezione nuova della funzione del contratto nazionale. Ma un passo ulteriore resta da compiere. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

N. 415 – 21 novembre 2016

Berlusconi perplessoLO SCOGLIO SU CUI BERLUSCONI STA INCAGLIANDO LA DESTRA ITALIANA
Non si può più tenere insieme la destra protezionista, “sovranista” e no-global dei Salvini, Brunetta e Meloni (che comunque non va snobbata: per favore, non chiamiamola “populista”) con quella liberal-democratica ed europeista dei Parisi, Romani e Carraro: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 415.
Continua…

N. 414 – 14 novembre 2016

Molestie in universitàL’IRREMOVIBILE INAMOVIBILITÀ DEL PROFESSORE CORROTTO
Ancora una volta l’interesse del docente universitario alla stabilità prevale in modo assoluto sul principio costituzionale dello svolgimento della funzione pubblica “con onore e disciplina”: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 414.
Continua…

N. 413 – 7 novembre 2016

Occupati 2014-2016

Occupati 2014-2016

LIBERO TORNA A UN’INFORMAZIONE CORRETTA SUL LAVORO
Gli ultimi dati forniti dall’Inps sulle dinamiche recenti confermano che l’occupazione sta ancora crescendo e che la parte maggiore dell’aumento riguarda i posti di lavoro stabili, mentre l’aumento dei licenziamenti – in misura comunque molto inferiore all’aumento delle nuove assunzioni – non è seriamente imputabile al Jobs Act: leggi la mia ampia intervista pubblicata da Libero venerdì. Considero il paginone dedicato a questo tema dal giornale ora diretto da Vittorio Feltri come un segno molto apprezzabile del suo ritorno alla serietà dell’informazione su questo tema, dopo l’incredibile episodio di contraffazione dei dati di cui si era reso responsabile il Direttore precedente Belpietro.
Continua…

N. 412 – 31 ottobre 2016

boschi-salviniBRUTTA CAMPAGNA REFERENDARIA? NO, MOLTO BELLA
Gli italiani si dividono, sì; però non tra ideologie, o tra partiti che litigano a parole ma probabilmente finiranno col fare all’incirca le stesse cose: la scelta politica di oggi si compie su di un bivio reale. Leggi il mio articolo pubblicato sul Foglio mercoledì.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */