
Un manifesto del M5S
PENSIONI – 1. L’INCREDIBILE INCOERENZA DEL GOVERNO
Dice di voler tagliare la parte non guadagnata delle pensioni più alte, ma nello stesso tempo ripristina privilegi pensionistici passati e finanzia un lauto prepensionamento di piloti e hostess con una sovrattassa sui biglietti aerei: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
MINNITI, RENZI, E IL VENTO ANTI-ESTABLISHMENT
L’Italia sta vivendo un passaggio drammatico, dovuto non tanto ai difetti delle politiche seguite dai Governi Renzi e Gentiloni, quanto a un fenomeno politico planetario che sta investendo l’intero Occidente sviluppato. In questo passaggio è indispensabile che gli elettori dispongano di una forza di opposizione seria e unita, per poter dire no ai disastri del populismo e del sovranismo. Leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 490.
Continua…

Minniti e Zingaretti
TASSARE I PATRIMONI È LA SOLUZIONE PER IL DEBITO PUBBLICO?
È uno dei temi che dividono i candidati nel congresso Pd; ma gli italiani stanno già pagando una salatissima “patrimoniale virtuale” per effetto degli annunci inconsulti del Governo M5S-Lega. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 489.
Continua…
DONALD E GLI AYATOLLAH: LE OMBRE E UNA PICCOLA LUCE
Molto probabilmente la disdetta del trattato con l’Iran è un grave errore; ma nella svolta trumpiana c’è anche un piccolo, paradossale, aspetto positivo: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

L’incontro fra Orban e Salvini a Milano, agosto 2018
QUATTRO TEMI CRUCIALI PER LE EUROPEE
Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e finanziata come? Le questioni da porre al centro della campagna per le elezioni del 26 maggio prossimo, perché uno schieramento europeista batta i nazionalisti: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
DI MAIO, SALVINI E I (POCO PATRIOTTICI) RISPARMIATORI
“Gli italiani facoltosi stanno spostando i loro patrimoni mobiliari oltre confine” (Il Sole 24 Ore di sabato, p. 2): ma non dovevano essere quelli che sottoscrivevano tutto il debito pubblico italiano, accogliendo l’appello patriottico di Salvini e Di Maio? Alcune cose sul funzionamento dei mercati finanziari che il ministro Tria dovrebbe spiegare ai due vicepremier: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
DEFICIT AL 2,4% – 1. I GIOVANI NON HANNO NIENTE DA DIRE?
Gli adolescenti e i ventenni, cui il Governo vorrebbe accollare 30 miliardi di ulteriore debito, dovrebbero essere i primi a ribellarsi: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 485.
Continua…
SE DI MAIO RIPRISTINA LA CIG PER LE AZIENDE CHE CHIUDONO…
Un progetto insensato e regressivo, comunque incompatibile con il “reddito di cittadinanza”, anche nella sua versione recente più realistica e sensata. Il sedicente “Governo del cambiamento” punta, in realtà, al ripristino di una delle forme peggiori di assistenzialismo dell’Italia degli anni ’70 e ’80: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
IL TALLONE D’ACHILLE DI MATTEO SALVINI
Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
UNA “DIGNITÀ” UN PO’ CONFUSA E CONTRADDITTORIA
Con il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri lunedì scorso, ma a tutt’oggi privo della bollinatura della Ragioneria generale e, ovviamente, della firma del Presidente della Repubblica, il Governo torna ad azionare i “tabelloni rotanti” della legislazione del lavoro, mostrando un attivismo privo di una direzione chiara. Leggi:
– il mio editoriale telegrafico pubblicato dal quotidiano Il Foglio mercoledì: Il “decreto volatilità”;
– il mio articolo pubblicato su lavoce.info giovedì: Una “dignità” un po’ confusa e contraddittoria.
Continua…