ANTOLOGIA DEI REBUS DI PAOLINO

Una selezione dei giochi (forse) più belli del grande rebussista scomparso 50 anni fa, che collaborò a lungo con la Settimana Enigmistica

.
Dieci rebus di Paolo Ogheri (Paolino), tutti pubblicati originariamente sulla Settimana Enigmistica, tranne uno che, per il motivo indicato accanto all’immagine, venne scartato dalla S.E. e uscì postumo su Labirinto (un vivo ringraziamento a entrambe le Riviste per l’autorizzazione alla ripubblicazione, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della scomparsa dell’Autore; il copyright è comunque riservato) – Seguono le soluzioni – Le immagini sono tutte di Maria Ghezzi (la Brighella), tranne quella dell’anarebus: l’ultimo della rassegna – Sono online su questo sito una nota sulla vita dell’Autore di questi giochi, il ricordo che di lui scrisse Belfagor (Filippo De Vecchi) su Labirinto dopo la morte, una lettera a lui di Giancarlo Brighenti (Briga), all’epoca responsabile della sezione rebus della Settimana Enigmistica, e una lezione del corso Apprendistato del rebus, I bisensi di Paolino Continua…

QUANDO BRIGA SOSTITUÌ ARTÙ ALLA SEZIONE REBUS DELLA SETTIMANA ENIGMISTICA

Una lettera racconta dal vivo come funzionava la Settimana Enigmistica all’inizio del suo decennio d’oro: quello degli anni ’60, nel quale la cultura rebussistica italiana è maggiormente cresciuta

.
Originale della lettera inviata da Giancarlo Brighenti (Briga) il 18 ottobre 1962, all’inizio del lungo periodo in cui fu responsabile della sezione rebus della S.E., a Paolo Ogheri (Paolino): viene pubblicata qui per gentile concessione dei familiari del destinatario; segue la trascrizione – Il responsabile di quella funzione prima di Briga, l’Artù di cui lui parla nella lettera, era Andrea Gallina, deceduto poco prima; mentre il Gagliardo nominato nella lettera è l’avvocato Carlo Gagliardi di Napoli: colui che ideò e curò per lungo tempo sulla Settimana Enigmistica la rubrica Se voi foste il giudice, ora continuata da un suo figlio – Su Briga e sua moglie, la Brighella, v. anche Autoritratto di una coppia felice e ivi gli altri post online a loro dedicati su questo sito  Continua…

LA BREVE MA INTENSA VITA DI UN REBUSSISTA DI RAZZA: PAOLO OGHERI

A cento anni dalla nascita e cinquanta dalla morte, i figli ricordano uno dei maggiori enigmisti italiani, che molto ha contribuito alla crescita della cultura del rebus nel nostro Paese

.
Note biografiche su Paolo Ogheri, in arte
Paolino, a cura dei figli Alberto, Giuliana e Claudia, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della morte – A lui è dedicato il ricordo a firma Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto uscito nel febbraio 1971, subito dopo la sua morte; è online su questo sito anche una rassegna dei suoi rebus più belli e una tra le molte lettere che gli scrisse Giancarlo Brighenti, Briga, dalla redazione della Settimana Enigmistica, dell’ottobre 1962 – A Paolo Ogheri è dedicata la nona lezione del corso Apprendistato di rebus pubblicato quindicinalmente su questo sito Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 8 – L’AUTORITRATTO DI UNA COPPIA FELICE

Il corso avviato quest’estate prosegue con lo studio di un rebus unico nel suo genere, perché nella sua immagine sono raffigurati entrambi gli autori, marito e moglie: il gioco enigmistico è anche l’occasione per raccontare un matrimonio che è durato più di mezzo secolo e ha dato un contributo straordinario all’evoluzione del rebus italiano

.
Ottava lezione, 22 novembre 2021 – Le prime sei precedenti, relative ad altrettanti rebus miei pubblicati nel corso dell’estate di quest’anno, sono raccolte ne I nuovi rebus spiegati; la settima è riferita invece a un rebus pubblicato sulla
Settimana Enigmistica del 1° luglio 2021
Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 7 – QUANDO IL DISEGNO LO RENDE SUBLIME

Prosegue il “corso” avviato questa estate, rivolto a chi desidera essere introdotto a questo modo affascinante di giocare con le immagini e le parole – Oggi studiamo il miracolo del disegno capace di rendere in modo perfetto la sfumatura semantica della parola-chiave

.
Settima “lezione”, 8 novembre 2021 – Le sei precedenti, relative ad altrettanti miei rebus pubblicati nel corso dell’estate di quet’anno, sono raccolte ne
I nuovi rebus spiegati –  Quello esaminato qui è tratto dal numero 4658, del 1° luglio 2021, de La Settimana Enigmistica, cui va il nostro ringraziamento per l’autorizzazione a riprodurlo in questa sede

Continua…

I SEGRETI E I MECCANISMI DELLA METAMORFOSI TESTUALE

“[…] Il punto di vista intorno al quale ruota il libro è quello del solutore del rebus […] esso accompagna il lettore in questo complesso e affascinante percorso, non risparmiando, nei numerosi esempi, neanche uno dei dettagli del ragionamento che porta verso la soluzione […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Luca Martorelli, pubblicata nel numero di ottobre 2021 della rivista Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana – Tutte le altre recensioni e interviste riguardanti il libro sono reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata  Continua…

MARIA GHEZZI, OLTRE L’ENIGMA

Non solo lo stile, ma anche e soprattutto la capacità espressiva del disegno della Brighella, determinano un nuovo standard figurativo nel mondo italiano dei rebus – Ma la sua opera artistica va al di là dello straordinario contributo che ha dato all’evoluzione dell’enigmistica italiana

.
Presentazione di
Oltre l’Enigma, mostra delle opere di Maria Ghezzi, La Brighella, esposte a Milano al Centro dell’Incisione, 9 ottobre 2021 – Sull’opera di Maria Ghezzi v. anche il mio ricordo di lei, Il lato lungo della Brighella, pubblicato sul n. 2/2021 de Il Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana  Continua…

METTI UNA SERA A QUERCETA

“[…] Il tema dell’incontro è stato ‘la magia delle parole’: bisensi, polisensi, palindromi… e naturalmente i rebus: frasi nascoste da scoprire ‘sotto le cose’, per mezzo degli indizi abilmente disseminati dall’autore nell’immagine, con un procedimento di indagine simile a quello con cui i lettori di romanzi gialli  individuano il colpevole, per mezzo degli indizi abilmente forniti dall’autore […]”

.
Articolo di Maria Galantini pubblicato sul numero di ottobre 2021 della rivista
Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana – Tutte le altre recensioni e interviste riguardanti il libro sono reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata  Continua…

BARTEZZAGHI-ICHINO A PORDENONE: GIOCARE CON LE PAROLE

Il ruolo di due generazioni di Bartezzaghi e della coppia Brighenti-Ghezzi nella costruzione della cultura enigmistica italiana – Perché la “cultura del rebus” si è sviluppata tanto in Italia e non altrove – Il rebus come metafora della vita – L’utilizzazione dell’enigmistica nella didattica

.
Video dell’incontro svoltosi nell’ambito del festival
Pordenone Legge il 18 settembre 2021, in occasione della presentazione de L’ora desiata vola – Tutte le recensioni e interviste sul libro sono raccolte nella pagina web a esso dedicataV. anche la sezione di questo sito interamente dedicata al tema dei Rebus Continua…

UNA INTERESSANTE QUESTIONE DI FILOSOFIA DEL REBUS

È ammissibile che la chiave per la soluzione di un rebus sia la frase tra virgolette (discorso diretto) pronunciata da una persona ivi raffigurata, contenente un grafema del rebus stesso? Ovvero: può il grafema non essere soltanto oggetto di una sovrapposizione rispetto alla chiave, ma parte della chiave medesima?

.
Lettera di Luca Fiocchi Nicolai, uno dei più autorevoli rebussisti italiani, pervenuta il 25 agosto 2021, dopo la pubblicazione del rebus cui essa si riferisce sul quotidiano
il Foglio di due giorni prima – Segue la mia risposta – Dello stesso L.F.N. v. anche, su questo sito, la bella lettera del 31 maggio scorso – Tutti gli altri interventi, articoli, interviste e lettere online su questo sito, dedicati a quest’area tematica, sono reperibili nella sezione Rebus Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */